La ricetta dell'hummus di ceci

L’hummus di ceci è una salsa mediorientale tipica, che viene solitamente servita con verdure e crostini. È velocissima da preparare e personalizzabile a seconda dei nostri gusti e delle nostre preferenze.

hummus_di_ceci_a4180f3476.webp

L’hummus di ceci è una salsa mediorientale tipica, che viene solitamente servita con verdure e crostini. È velocissima da preparare e personalizzabile a seconda dei nostri gusti e delle nostre preferenze.

L’hummus di ceci 

L’hummus di ceci è una salsa a base di ceci tipica della cucina mediorientale, apprezzata per via del suo sapore ricco - personalizzabile con le spezie a noi più gradite - e la sua consistenza cremosa. 

Viene preparata con ceci lessati, tahina, succo di limone, aglio e spezie, e può essere servita con del pane - ottimo in questo senso il pane tipico greco, la pita, simile ad una focaccina -, crostini o verdure crude.
Può essere sfruttata come antipasto, oppure come condimento per panini e wrap. L’hummus rappresenta anche un’ottima opzione per chi segue una dieta vegana o un’alimentazione vegetariana, in quanto nei suoi ingredienti non sono previsti alimenti di origine animale. 

Hai bisogno di un piano nutrizionale personalizzato?

Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Primi risultati dopo 3 incontri

I valori nutrizionali

In media, 100 grammi di hummus forniscono tra le 150 e le 200 calorie. Inoltre, contengono:

  • Circa 8 grammi di proteine;
  • Circa 15 grammi di carboidrati;
  • Circa 10 grammi di grassi, prevalentemente insaturi;
  • 4 grammi di fibre.

Gli ingredienti

Per preparare circa 600 g di hummus ci occorreranno:

  • 500 g di ceci lessati e sgocciolati;
  • 70 g di tahina;
  • 90 g di succo di limone;
  • 50 g di olio extravergine di oliva;
  • 1 spicchio d’aglio (facoltativo);
  • Sale q.b.;
  • Acqua q.b., necessaria per regolare la consistenza dell’hummus.

Per guarnire possiamo utilizzare diverse spezie ed erbe aromatiche. Noi, in questa ricetta per l’hummus di ceci suggeriamo di usare:

Il procedimento per preparare l’hummus di ceci

L’hummus di ceci è una ricetta particolarmente semplice e veloce da preparare, ma per ottenere un risultato cremoso è importante seguire alcuni accorgimenti, in particolare regolando la consistenza aggiungendo acqua poco alla volta. In questo modo non otterremo né una pasta troppo densa, né una crema troppo liquida.

L’hummus va preparato con i ceci secchi o con i ceci in scatola?

Possiamo utilizzare quelli che desideriamo. I ceci secchi vanno reidratati e cotti prima di essere utilizzati, mentre i ceci in scatola vanno solamente sgocciolati: sono “pronti all’uso” e molto più rapidi e comodi. Valutate voi stessi, a seconda delle vostre preferenze.

Fase 1: la preparazione degli ingredienti

In questa ricetta useremo i ceci in scatola, già lessati. Scoliamoli e sciacquiamoli, poi trasferiamoli in un mixer o in un bicchiere alto se intendiamo usare un frullatore ad immersione.

Aggiungiamo il succo di limone, la tahina, l’olio d’oliva, il sale e le spezie. Se gradito, priviamo dell’anima lo spicchio d’aglio e aggiungiamolo.

Fase 2: la preparazione della crema

Frulliamo il tutto regolando la velocità e la durata in base alla consistenza desiderata. Per ottenere un hummus più liscio, aggiungiamo gradualmente l’acqua fino a ottenere una crema omogenea. Attenzione: non deve risultare né troppo compatta, né troppo liquida.

Fase 3: guarniamo e serviamo

Trasferiamo l’hummus in una ciotola e guarniamo con un filo d’olio, un pizzico di paprika, pepe nero e prezzemolo tritato.

Possiamo servirlo subito, oppure lasciarlo riposare in frigorifero per un’oretta coperto da della pellicola per alimenti.

hummus di ceci

Come abbinare e consumare l'hummus di ceci

Detto questo, come si mangia l’hummus di ceci?
L’hummus è perfetto da spalmare su pane tostato, crostini o cracker, oppure da servire con verdure crude come carote, sedano e peperoni.
Può anche essere utilizzato come base per wrap e panini, oppure condimento per insalate e piatti a base di cereali. Volendo, possiamo utilizzarlo per condire un’insalata di farro.

Cos’è la tahina?

La tahina è un ingrediente dell’hummus di ceci tradizionale. Si tratta di una salsa a base di semi di sesamo tostati. Ad oggi è piuttosto semplice reperirla, all’interno di supermercati forniti o negozi etnici.

L’hummus di ceci può essere preparato senza tahina?

Sì. l’hummus di ceci può essere preparato senza tahina. Possiamo semplicemente ometterla, oppure sostituirla con

  • 2 cucchiai di yogurt greco;
  • Con un cucchiaino di burro di arachidi, che ha un gusto vagamente simile, sebbene più dolciastro, che possiamo “regolare” tramite l’uso delle spezie.

L'hummus si mangia caldo o freddo?

Generalmente, l’hummus di ceci viene consumato tiepido o freddo, a temperatura “da frigo”. Il contrasto è ottimo quando spalmato sul pane caldo.

Una variante: l’hummus di fagioli o di lenticchie

Volendo, nella nostra ricetta dell’hummus, possiamo sostituire i ceci con altri legumi. Noi consigliamo di provare i fagioli bianchi o le lenticchie rosse. 

Il procedimento rimane di per sé invariato, ma il risultato sarà un hummus con sapore e consistenza leggermente diverse. Vi invitiamo a sperimentare, utilizzando i legumi che preferite.

Posso conservare l’hummus in frigo?

Sì, l’hummus si conserva in frigorifero per circa 3-4 giorni, purché inserito all’interno di un contenitore ermetico.

Se dopo un paio di giorni in frigo la crema risultasse più densa o meno saporita, possiamo ravvivarla aggiungendo un filo d’olio extravergine d’oliva e un po’ di succo di limone, mescolando bene prima di servirla.

Inizia il questionario
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito