Feta al forno con pomodorini e erbe aromatiche

La feta al forno è una ricetta sana e piuttosto rapida che possiamo preparare con questo formaggio greco. Si tratta di una preparazione molto versatile, che possiamo adattare ai nostri gusti e alle nostre esigenze.

feta_al_forno_1_7f611c24b6.webp

La feta al forno è una ricetta sana e piuttosto rapida che possiamo preparare con questo formaggio greco. Si tratta di una preparazione molto versatile, che possiamo adattare ai nostri gusti e alle nostre esigenze.

La feta al forno condita con pomodorini ed erbe aromatiche

La feta al forno con pomodorini è una ricetta semplice e piuttosto veloce, che può essere servita come antipasto, oppure come secondo piatto leggero.

Può, inoltre, essere utilizzata anche per condire piatti di pasta o cannelloni.

La cottura in forno tende ad esaltare il sapore sapido della feta, un formaggio di origine greca che si ben si abbina alla dolcezza dei pomodorini, al gusto più deciso delle olive nere e alle erbe aromatiche. Possiamo personalizzare la ricetta come desideriamo, ma noi consigliamo di accompagnarla con del pane tostato o dei crostini.

Hai bisogno di un piano nutrizionale personalizzato?

Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Primi risultati dopo 3 incontri

I valori nutrizionali

In media una porzione di feta al forno apporta tra le 200 e le 300 kcal, che tuttavia possono variare a seconda degli ingredienti utilizzati e da eventuali accompagnamenti. Si tratta di un piatto piuttosto povero di carboidrati, per questo suggeriamo di accompagnarla con della pasta o del pane.

Gli ingredienti

Per preparare due porzioni di feta al forno con verdure ed erbe aromatiche avremo bisogno di:

  • 200 g di feta;
  • 200 g di pomodorini. Noi consigliamo di usare delle varietà particolarmente dolci, come i ciliegini o i datterini, ma potete utilizzare quelle che desiderate;
  • 1 cipolla rossa. Se non gradite il sapore potete ometterla;
  • 20 g di olive nere denocciolate;
  • 2 spicchi d'aglio;
  • 1 cucchiaino di origano secco;
  • Qualche foglia di basilico fresco;
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
  • Sale e pepe q.b.

Il procedimento per preparare la feta al forno

Preparare la feta al forno è piuttosto semplice, e non richiede molti passaggi. 

La bontà della ricetta sta soprattutto nell’equilibrare i sapori sapidi e più decisi dati dalla feta e dalle olive alla dolcezza dei pomodorini.
La feta, non fondendosi completamente in cottura, tende a diventare più morbida rimanendo comunque piuttosto compatta.

Raccomandiamo di fare attenzione a distribuire gli ingredienti in modo uniforme, adattando eventualmente la temperatura della cottura per ottenere una maggiore o minore doratura, a seconda dei propri gusti. Anche la scelta delle verdure o degli aromi può variare, ad esempio sfruttando delle verdure di stagione, oppure delle erbe aromatiche e delle spezie con sapori più o meno decisi.

feta al forno

Fase 1: prepariamo le verdure

Preriscaldiamo il forno a 180°C in modalità statica. Laviamo i pomodorini e tagliamoli a metà, oppure a piccoli spicchi. Sbucciamo la cipolla rossa, se decidiamo di inserirla nella ricetta, e affettiamola a fettine sottili.
Schiacciamo leggermente gli spicchi d'aglio.

Fase 2: assembliamo ed inforniamo

All’interno di una teglia da forno leggermente oliata, distribuiamo uno strato di pomodorini e cipolla.
Disponiamo la feta intera al centro della teglia e distribuiamo intorno le olive e l'aglio. Cospargiamo con origano, un pizzico di sale e pepe. Attenzione. Se lo desideriamo, possiamo tagliare la feta a cubetti, disponendola in mezzo alle verdure. Si tratta di una variante che consigliamo qualora utilizzassimo la ricetta come contorno per un primo o secondo piatto.

Condiamo il tutto con l'olio extravergine d'oliva e inforniamo per 25-30 minuti. Per ottenere una leggera doratura in superficie, possiamo attivare la funzione grill negli ultimi 5 minuti di cottura.

Fase 3: serviamo la nostra feta al forno

Una volta cotta, sforniamo la nostra feta al forno e guarniamo con foglie di basilico fresco. Lasciamola intiepidire per qualche minuto. Consigliamo di servirla con dei crostini o del pane tostato, meglio ancora se con della pita greca, il pane tradizionale.

Possibili varianti

Possiamo personalizzare la feta al forno come desideriamo. Possiamo aggiungere delle ulteriori verdure - ad esempio dei peperoni, che si sposano perfettamente ai sapori di questa ricetta -, eliminarne altre - come la cipolla. Possiamo aggiungere delle spezie o del peperoncino. Insomma, le possibilità di personalizzazione sono veramente tante, e possono variare a seconda delle nostre preferenze.

La feta al forno è adatta per le diete vegetariane e vegane?

La feta è un formaggio di origine animale, tradizionalmente prodotto con latte di pecora o capra. Quindi è adatta per il consumo all’interno di una dieta vegetariana, ma non per chi segue un regime alimentare vegano. 

Chi segue un’alimentazione vegana può optare per alternative vegetali alla feta, come il tofu marinato, oppure i formaggi vegani che solitamente vengono preparati con anacardi o mandorle.
Per mantenere il sapore tipico della ricetta, si può marinare il tofu con del succo di limone, olio extravergine d'oliva e spezie aromatiche prima della cottura. 

La feta può essere cotta in friggitrice ad aria?

Assolutamente sì, la feta può essere cotta in friggitrice ad aria.
Per prepararla, è consigliabile avvolgere il panetto di feta in un foglio di carta forno o in una piccola teglia adatta alla friggitrice, in modo da evitare che si attacchi al cestello.
Condiamo con le nostre verdure, quindi cuociamo a 180°C per 10-12 minuti. Se desideriamo una doratura maggiore, possiamo aumentare la temperatura a 200°C negli ultimi 2-3 minuti

Posso conservare la feta al forno?

La feta al forno, una volta raffreddata, si conserva in frigorifero per fino a 3 giorni purché inserita all’interno di un contenitore ermetico.
Per riscaldarla, possiamo usare il forno a 150°C per 10 minuti, oppure il microonde per un paio di minuti.

Inizia il questionario
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito