Sudorazione notturna: cause e quando preoccuparsi
La sudorazione notturna può avere diverse cause, tra cui squilibri ormonali, stress e problemi di salute. Scopri le possibili origini e i rimedi per gestirla.

La sudorazione notturna è una condizione che può impattare notevolmente sulla qualità del sonno e della vita. Le cause alla base possono essere molteplici, e solitamente è necessario rivolgersi ad un medico qualora impedisca di riposare bene o sia accompagnata da ulteriori sintomi.
La sudorazione notturna
La sudorazione notturna è una condizione caratterizzata da una produzione di sudore eccessiva durante il sonno. Viene anche chiamata iperidrosi notturna.
Quest’ultima può, eventualmente, essere accompagnata da risvegli frequenti, senso di disagio e, alla lunga, andare ad impattare in maniera negativa sulla qualità del riposo.
Rivolgiti a uno dei nostri professionisti per un piano alimentare adatto alle tue esigenze
- Trova il nutrizionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Fai le visite da casa, o da dove vuoi
I sintomi
Oltre ad una sudorazione eccessiva durante il sonno, alcuni sintomi che possono accompagnare la sudorazione notturna comprendono:
- Febbre;
- Sensazione di calore;
- Alterazioni dell’umore;
- Tremore;
- Senso di malessere, talvolta accompagnato da nausea;
- Debolezza;
- Sensazione di debolezza alle gambe;
- Capogiri;
- Diarrea.
Si tratta tuttavia di sintomi aspecifici, dovuti a quelle che sono le cause che portano alla sudorazione anomala durante la notte.
Le possibili complicazioni e le patologie associate
La sudorazione notturna non è una patologia, ma, piuttosto, il sintomo che qualcosa nell’organismo non sta funzionando come dovrebbe. Tra le patologie associate a questa condizione possiamo ricordare:
- Influenza. Si tratta di una delle cause più comuni che portano ad una sudorazione anomala durante le ore notturne;
- Alcuni tipi di tumore;
- Leucemia;
- Ipertiroidismo.
Alla lunga, l’iperidrosi notturna può avere un impatto negativo sulla qualità del sonno e, di conseguenza, sull’umore. Inoltre, può aumentare il rischio di sviluppare infezioni fungine e irritazioni della pelle.
Le cause delle sudorazione notturna
Come accennato, la sudorazione notturna può essere dovuta a diverse cause. In particolare possiamo ricordare:
- Temperatura ambientale. In questi casi è dovuta, banalmente, ad una temperatura eccessivamente calda della stanza in cui si dorme. Si tratta in questi casi di una condizione fisiologica perfettamente normale, che non deve destare preoccupazione;
- Influenza o parainfluenza. In questi casi, si tratta di un sintomo che tende a risolversi nel giro di pochi giorni;
- Tumori, come alcuni tumori del fegato o delle ossa;
- Leucemia;
- Malfunzionamenti della tiroide, in particolare ipertiroidismo;
- Gravidanza;
- Menopausa. In questo caso la sudorazione è causata dalle cosiddette vampate di calore;
- Ipoglicemia;
- Obesità;
- Uso o abuso di alcuni tipi di farmaci;
- Uso o abuso di alcol o sostanze psicotrope;
- Disturbi dell’umore o ansia;
- Infarto;
- Ictus;
- Patologie come AIDS, colite ulcerosa o tubercolosi.
Purtroppo però non è sempre facile, o addirittura possibile, individuare con sicurezza le cause della sudorazione anomala.
Quando rivolgersi al medico?
In molti si chiedono quando sia il caso di preoccuparsi per la sudorazione notturna. Generalmente, è opportuno rivolgersi ad un medico qualora:
- La condizione non passi da sola nel giro di qualche giorno;
- La condizione vada ad impattare notevolmente sulla qualità del sonno o della vita, impedendo di riposare adeguatamente;
- I sudori notturni non siano causati da cause ambientali (banalmente, la temperatura della stanza) e siano accompagnati da altri sintomi come ansia, malessere, febbre, perdita di peso apparentemente inspiegabile e così via.
Il sudore notturno, se accompagnato a dolori forti nella parte superiore dell’addome o al petto, che tendono ad irradiarsi nella parte sinistra del corpo, può rappresentare uno dei sintomi dell’infarto. In questo caso è essenziale allertare immediatamente un medico e recarsi al pronto soccorso.
La diagnosi: esami del sangue per la sudorazione notturna
Essendo, potenzialmente, dovuta ad una pluralità di cause, è solitamente necessario rivolgersi al medico, che si occuperà di effettuare la diagnosi.
Solitamente, vengono richiesti degli esami del sangue per poter indagare le possibili condizioni o patologie che stanno causando la sudorazione notturna. Non esistono esami del sangue specifici, ma solitamente si va ad indagare su:
- Glicemia, ovvero la concentrazione degli zuccheri presenti nel sangue;
- Quantità di ormoni tiroidei e corretto funzionamento della tiroide;
- Elettroliti;
- In caso la paziente sia di sesso femminile, vengono effettuati degli esami per valutare se sia in corso una gravidanza.
Il costo degli esami del sangue dipende dal tipo di esame e dal laboratorio in cui si effettuano, ma può andare da un minimo di 5 ad un massimo di 45-50 euro in media.
A seconda dei risultati, il medico potrà decidere come procedere, se effettuando alcuni esami - ad esempio radiografie o TAC - o procedere con una terapia qualora vengano individuate eventuali patologie alla base dei sudori notturni.
I rimedi e il trattamento
Purtroppo, rimedi e trattamento per la sudorazione notturna non sono uguali per tutti, e dipendono dalla causa scatenante.
La buona notizia è che, una volta trattata quest’ultima, tendenzialmente gli episodi tendono a regredire.
È comunque possibile mettere in atto alcune strategie per ridurre la gravità delle sudorazioni notturne, e in particolare:
- Tenere sotto controllo la temperatura della camera da letto, ad esempio con l’uso di condizionatori d’aria o abbassando i riscaldamenti;
- Indossare indumenti leggeri e traspiranti, e lenzuola di cotone;
- Evitare alimenti stimolanti, come l’alcol e la caffeina, che possono contribuire ad alzare la temperatura corporea.
Infine, in molti casi una sudorazione eccessiva può essere dovuta ad un’alimentazione errata e ad un eccessivo peso corporeo. Qualora le motivazioni fossero queste, diventa opportuno farsi aiutare da un professionista della nutrizione per apportare dei cambiamenti alla propria dieta. Serenis in questo senso può aiutare con il suo servizio di consulenza nutrizionale, accessibile totalmente da remoto, tramite PC o smartphone.
Il primo colloquio conoscitivo è completamente gratuito.