Ossiuriasi: cos'è e come curarla
Scopri cos’è l’ossiuriasi o infestazione da ossiuri: quali sono i sintomi, come riconoscerla e come curarla.

L’ossiuriasi è una parassitosi intestinale che colpisce soprattutto i bambini. Pur essendo estremamente fastidiosa non è pericolosa, e viene trattata tramite farmaci specifici che vanno ad uccidere i vermi.
Cos'è l'ossiuriasi?
Con ossiuriasi si intende l’infestazione dell’intestino da parte di alcuni parassiti: gli ossiuri, appunto.
Colpisce in prevalenza i bambini - gli ossiuri (LE) vengono infatti anche chiamati vermi dei bambini -, ma anche gli adulti possono esserne infestati.
Le cause
L’ossiuriasi è causata dall’ingestione delle uova del parassita, solitamente tramite le mani dopo aver toccato oggetti o superfici contaminate.
Le uova degli ossiuri sono infatti estremamente resistenti e non visibili ad occhio nudo, e tendono a sopravvivere nell’ambiente anche per diverse settimane.
Rivolgiti a uno dei nostri professionisti per un piano alimentare adatto alle tue esigenze
- Trova il nutrizionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Fai le visite da casa, o da dove vuoi
Come si trasmette?
L’ossiuriasi si trasmette per via oro-fecale, attraverso l’ingestione o l’inalazione accidentale delle uova del parassita.
La modalità di trasmissione più comune è il contatto diretto con superfici, alimenti, oggetti o biancheria contaminati. Le uova, infatti, possono sopravvivere nell’ambiente per diverse settimane e aderire facilmente a mani, vestiti, giocattoli o lenzuola.
Una volta toccate queste superfici, è sufficiente portarsi le mani alla bocca per ingerirle.
Questo spiega perché il contagio sia particolarmente diffuso tra i bambini, soprattutto in contesti come asili e scuole, dove è frequente il contatto ravvicinato e l’igiene può essere meno scrupolosa. Le uova ingerite si schiudono dopo qualche ora, e i vermi vanno ad infestare l’ultimo tratto dell’apparato digerente.
Un altro meccanismo di trasmissione è l’autocontagio: le femmine degli ossiuri depongono le uova nella zona perianale durante la notte, provocando prurito.
Grattandosi, la persona può trasferire le uova sotto le unghie e successivamente ingerirle.

I sintomi
L’ossiuriasi può presentarsi in forma asintomatica, ma può anche causare:
- Prurito, con conseguente irritazione della zona anale e perianale;
- Dolore o crampi addominali;
- Meteorismo;
- Feci poco formate o diarrea;
- Perdita di appetito;
- Disturbi del sonno, poiché i movimenti dei vermi all’interno dell’intestino avvengono soprattutto nelle ore notturne, aumentando il fastidio.
Nei bambini, oltre al prurito, può essere utile osservare la presenza di:
- Frequenti risvegli durante le ore notturne;
- Pianto;
- Irritabilità;
- Bruxismo, ovvero digrignamento dei denti.
La diagnosi
La diagnosi di ossiuriasi si basa principalmente sull’identificazione diretta del parassita o delle sue uova.
Gli ossiuri adulti hanno un aspetto di colore bianco e filiforme, e possono essere osservati ad occhio nudo nelle feci, all’interno della biancheria intima o nella zona anale, soprattutto al mattino.
Tuttavia, poiché le uova non sono visibili ad occhio nudo, spesso i medici suggeriscono di ricorrere al cosiddetto “scotch test”.
Si tratta di una manovra che prevede l’applicazione di un pezzo di nastro adesivo trasparente sulla pelle attorno all’ano, al mattino e prima di eventuali lavaggi, in modo da raccogliere le eventuali uova deposte dagli ossiuri durante la notte.
Il nastro viene poi portato in laboratorio e analizzato al microscopio, rivelando la presenza o meno delle uova.
Solitamente, purtroppo, un singolo test può non essere sufficiente e viene spesso suggerito di ripeterlo per almeno tre giorni di seguito.
La cura e il trattamento dell'ossiuriasi
Solitamente il trattamento dell’ossiuriasi è piuttosto lungo, in quanto pur eliminando i vermi possono essere ancora presenti uova all’interno dell’ambiente. La sua durata è quindi, solitamente, pari a tre o quattro settimane.
I farmaci vanno ad agire sui vermi, impedendo che possano nutrirsi o impedendogli il movimento, in modo che muoiano e vengano eliminati con le feci.
Essendo l’ossiuriasi estremamente contagiosa è essenziale che tutta la famiglia si sottoponga al trattamento.

Come eliminare velocemente gli ossiuri?
Per far passare rapidamente l’ossiuriasi è fondamentale iniziare la terapia in tempi brevi, indagando immediatamente eventuali sintomi.
Più si lascia passare il tempo, e più gli ossiuri deporranno uova, che rischiano di contaminare l’ambiente.
L’ossiuriasi è pericolosa?
No, tendenzialmente l’ossiuriasi non è pericolosa, sebbene sia una parassitosi estremamente fastidiosa e talvolta macchinosa da debellare completamente, a causa della sua contagiosità.
Tuttavia, in rari casi, gli ossiuri possono spostarsi dalla zona anale alla zona vaginale, causando delle infezioni del tratto urinario.
La prevenzione dell'ossiuriasi
È comunque possibile, seguendo qualche accortezza, prevenire le infestazioni da ossiuri. In particolare è consigliabile:
- Lavare frequentemente gli indumenti, la biancheria e i giocattoli;
- Lavare accuratamente la frutta e la verdura prima di consumarla;
- Lavarsi accuratamente le mani, utilizzando sapone e acqua calda, in più momenti della giornata. In particolare dopo aver usato il bagno, dopo aver cambiato i pannolini dei bambini, e prima di mangiare o toccare del cibo.
In caso un membro della famiglia sia infetto, diviene in aggiunta essenziale pulire con cura l’ambiente e seguire la terapia prescritta dal medico, in modo da minimizzare le possibilità di reinfezione.
Cosa mangiare con l’ossiuriasi?
L’alimentazione non sostituisce la terapia farmacologica, ma può contribuire a creare un ambiente intestinale meno favorevole alla proliferazione del parassita. In genere si consiglia di:
- Consumare alimenti ricchi di probiotici, come yogurt e kefir;
- Ridurre zuccheri semplici e cibi ad alto contenuto di glucosio, che rappresentano la principale fonte energetica degli ossiuri.
In caso di dubbi o situazioni particolari - ad esempio nei bambini, o in presenza di recidive - può essere utile confrontarsi con un professionista. I nutrizionisti di Serenis possono aiutare a costruire un piano alimentare adatto al singolo caso, integrando correttamente terapia e scelte nutrizionali utili allo scopo.
Fonti:
- User, S. (n.d.). Ossiuriasi o enterobiasi (vermi dei bambini). https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/o/ossiuriasi-o-enterobiasi-vermi-dei-bambini