Macchie bianche sulle unghie: a cosa sono dovute?

Le macchie bianche sulle unghie possono essere dovute ad una molteplicità di cause, tra cui traumi o carenze nutrizionali.

macchie bianche sulle unghie

Le macchie bianche sulle unghie possono essere dovute ad una molteplicità di cause, tra cui traumi carenze nutrizionali.

La leuconichia: le macchie bianche sulle unghie

Le macchie bianche sulle unghie, chiamate in medicina leuconichia, sono alterazioni piuttosto comuni che possono comparire sia sulle unghie delle mani, sia sulle unghie dei piedi. 
Non si tratta di una patologia in sé, ma piuttosto di un sintomo o di un segnale che l’unghia ha subito uno stress da parte di fattori interni o esterni all’organismo.

Queste macchie bianche sulle unghie possono assumere varie forme o dimensioni: piccoli puntini, linee orizzontali, bande verticali, o, nei casi più rari, interessare addirittura l’intera superficie dell’unghia.

Possiamo distinguere tre tipi principali di leuconichia

  • Leuconichia vera, che origina nella matrice dell’unghia e interessa direttamente la lamina;
  • Leuconichia apparente, legata a modifiche del letto ungueale sottostante;
  • Pseudoleuconichia, causata da agenti esterni, come infezioni fungine superficiali o traumi.

Un aspetto utile per distinguere i diversi tipi è la risposta alla pressione. Le macchie della leuconichia vera non cambiano, mentre quelle dovute alla leuconichia apparente possono attenuarsi temporaneamente premendo sull’unghia.

Nella maggior parte dei casi si tratta di una condizione benigna, che non deve destare particolari preoccupazioni e si risolve spontaneamente nel tempo con la ricrescita dell’unghia.

Come si presentano le macchie bianche sulle unghie?

. La leuconichia si presenta con macchie bianche di forma e dimensione variabili, distribuite in modo irregolare su una o più unghie. La forma più diffusa dei segni bianchi sulle unghie è quella puntiforme (possiamo definirla in questi casi leuconichia puntata), con piccoli segni biancastri visibili sulla lamina.

In altri casi, le macchie si dispongono:

  • In linee orizzontali, configurando la leuconichia trasversalestriata;
  • Linee o bande verticali (leuconichia longitudinale). Si tratta di una forma meno comune;
  • Una decolorazione totale della lamina dell’unghia. Parliamo in questo caso di leuconichia totale. Quest’ultima è di solito congenita, e tende a manifestarsi già alla nascita o durante l’infanzia.

Le cause della leuconichia

Le cause delle macchie bianche sulle unghie - o delle unghie bianche - possono essere molteplici e comprendere fattori locali, come traumi a carico delle unghie, oppure condizioni sistemiche. 

La causa più comune della leuconichia è un trauma alla matrice dell’unghia, spesso accidentale. Può essere causata ad esempio da manicure effettuate in maniera troppo energica o aggressiva, o anche dall’abitudine di mordere le unghie stesse. 
Anche prodotti cosmetici irritanti o calzature strette possono danneggiare l’unghia e provocare macchie bianche sulle unghie.

Anche lo stress può essere una potenziale causa della comparsa di macchie bianche sulle unghie, in particolare per via del continuo mordicchiarsi le unghie per via dell’ansia. 

In alcuni casi, infine, possono riflettere la presenza di alcune condizioni di salute, come l’anemia da carenza di ferroaltre carenze nutrizionali.

Le infezioni fungine sono invece alla base della cosiddetta pseudoleuconichia. In questo caso, le macchie bianche sono provocate da microrganismi che colonizzano la superficie dell’unghia stessa, che appare opaca, fragile o innaturalmente spessa.

In casi rari, la leuconichia può essere legata a condizioni sistemiche più serie, tra cui insufficienza epatica, malattie renali, psoriasi, diabete, ipertiroidismo, oppure avvelenamento da metalli pesanti. 

I rimedi e il trattamento

Le macchie bianche sulle unghie nella maggioranza dei casi tendono a scomparire con la normale ricrescita dell’unghia, senza bisogno di trattamenti specifici. 
Se la causa è un fungo il medico può prescrivere dei farmaci appositi, come antifungini topici o orali.

Se la comparsa delle macchie persiste, queste ultime tendono a cambiare forma o si accompagnano ad altri segni che vanno ad indicare dei cambiamenti nella salute dell’unghia, come fragilità o variazioni di colore, è opportuno consultare un medico.

Il medico può in questi casi ricorrere a una combinazione di test diagnostici. Tra questi: 

  • Il prelievo di piccoli campioni di unghia per effettuare un’analisi micologica;
  • La biopsia dell’unghia per escludere patologie cutanee;
  • Esami del sangue per verificare la presenza di eventuali carenze nutrizionali o malattie. 

macchie bianche sulle unghie

L’impatto dell'alimentazione sulla salute delle unghie

Il legame diretto tra alimentazione, in particolare carenze nutrizionali, e comparsa di macchie bianche sulle unghie è attualmente dibattuto. 
Secondo alcuni studi è possibile che la mancanza di zincoferro, calcio o vitamina D possa effettivamente giocare un ruolo nella comparsa delle macchie, che sarebbero dunque un segno di carenza di nutrienti.

Seguire una dieta equilibrata, comunque, tende a supportare una crescita sana delle unghie in quanto queste ultime, essendo costituite principalmente da cheratina, traggono beneficio da un apporto sufficiente di proteine e vitamine.
Inoltre, patologie che alterano il metabolismo delle proteine o l’assorbimento dei nutrienti possono potenzialmente rendere le unghie più fragili e suscettibili a piccoli traumi. 

Nei casi in cui si sospetti una carenza nutrizionale, il medico può consigliare di effettuare analisi del sangue ed esami specifici. In questi casi sarà opportuno rivolgersi ad un biologo nutrizionista per effettuare degli opportuni cambiamenti nella propria alimentazione.

Come prevenire le macchie bianche sulle unghie?

La prevenzione della comparsa delle macchie bianche sulle unghie passa anzitutto dall’adozione di buone abitudini quotidiane e nello stile di vita. In particolare:

  • Adottare una dieta equilibrata per evitare carenze nutrizionali;
  • Evitare traumi meccanici, manicure invasive e prodotti irritanti;
  • Evitare di mordere le unghie, tagliarle troppo corte oppure esporle a sostanze aggressive (ad esempio saponi o prodotti per la pulizia) senza adeguate protezioni;
  • Le unghie dei piedi vanno protette con calzature comode e non eccessivamente strette, e in ambienti umidi è consigliato usare delle ciabatte per ridurre il rischio di contrarre infezioni fungine.

Fonti:

  • Iorizzo, M., Starace, M., & Pasch, M. C. (2022). Leukonychia: What Can White Nails Tell Us? American Journal of Clinical Dermatology, 23(2), 177–193. https://doi.org/10.1007/s40257-022-00671-6
Trova un nutrizionista
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito