Follicolite: cause e rimedi

La follicolite è un’infiammazione dei follicoli piliferi che può essere dovuta da infezioni o esposizione a fattori di rischio. I rimedi possono variare a seconda della causa.

follicolite

La follicolite è un’infiammazione dei follicoli piliferi che può essere dovuta da infezioniesposizione a fattori di rischio. I rimedi possono variare a seconda della causa.

Cos'è la follicolite?

La follicolite è un’infiammazione dei follicoli piliferi, ovvero le piccole strutture della pelle da cui crescono i peli. 

Può comparire in qualsiasi zona del corpo che presenti i follicoli e si manifesta con piccoli brufoli rossi o pustole, che possono essere pruriginosi o dolenti.

Le forme superficiali sono generalmente lievi e transitorie, tuttavia questa patologia può presentarsi anche in forma cronica, potenzialmente lasciando segni permanenti come cicatrici o iperpigmentazione, oppure causare la perdita di peli nella zona colpita.

I sintomi

sintomi della follicolite sono tendenzialmente molti simili a quelli causati da irritazioni cutaneemanifestazioni di acne.
Possono variare a seconda della profondità dell’infiammazione e a seconda della zona colpita, tuttavia in linea generale i sintomi comprendono:

  • Comparsa di piccoli brufoli rossi, simili a quelli causati dall’acne, localizzati in corrispondenza dei peli;
  • Presenza di pustole, che possono essere dolenti o pruriginose;
  • Presenza di vescicole;
  • Dolore, bruciore o prurito nella zona colpita;
  • Perdita dei peli nella zona colpita.

La forma superficiale causa in genere dei sintomi più lievi, mentre quelle più gravi possono causare la formazione di ascessi. A loro volta, i sintomi possono peggiorare se ci si sfrega la pelle o ci si gratta.

Dove si manifesta?

La follicolite può insorgere ovunque ci siano follicoli piliferi, quindi potenzialmente in tutto il corpo tranne i palmi delle mani e le piante dei piedi. 
Le aree più colpite variano in base al sesso, all’età e ad eventuali abitudini.

Negli uomini è particolarmente frequente nella zona del viso, dove la rasatura della barba può irritare o danneggiare i follicoli

Nelle donne, invece, la follicolite è frequente nelle zone di gambe, glutei, inguine e ascelle, zone che vengono rasate di frequente o che vanno a contatto con la stoffa qualora indossino indumenti aderenti. 

Anche torace, schiena, cuoio capelluto e zona pubica sono frequentemente coinvolti, specie se sottoposti a umidità e sfregamento.

La follicolite nei bambini piccoli è molto frequente in particolare nella zona del pannolino.

follicolite

Come riconoscerla

La follicolite si riconosce per la comparsa di rossori e lesioni infiammate, localizzate in corrispondenza dei peli. 

  • Nella fase iniziale si presenta con arrossamento e prurito della zona interessata
  • In seguito, si sviluppano foruncoli o pustole, che spesso “circondano” i singoli peli.

Le cause della follicolite

La follicolite può avere origini diverse, ma nella maggior parte dei casi è dovuta a un’infezione batterica, soprattutto da parte del cosiddetto Staphylococcus aureus. Si tratta di un batterio normalmente presente sulla pelle e che tuttavia, in certe condizioni, può proliferare e causare infiammazione.

Altre possibili cause infettive della follicolite includono:

  • Infezioni da parte di funghi;
  • Infezioni virali;
  • Infezioni da parte di parassiti.

Tuttavia, la follicolite può anche essere scatenata da irritazioni “meccaniche” o chimiche, senza la presenza di un’infezione. 
In questi casi si parla di follicolite non infettiva.

Tra i fattori che favoriscono la comparsa del disturbo rientrano:

  • Rasatura, soprattutto se effettuata contropelo;
  • Sudorazione abbondantesudorazione notturna;
  • Uso di indumenti stretti o poco traspiranti;
  • Sfregamenti ripetuti;
  • Acne o altre patologie dermatologiche.

Infine, si parla di follicolite da stress quando lo sfogo tende a comparire in maniera improvvisa a seguito di situazioni di affaticamento fisico o mentale.

I fattori di rischio

Alcune condizioni rendono la pelle più vulnerabile allo sviluppo della follicolite
Tra i fattori di rischio principali possiamo ricordare:

  • Sfregamenti e abrasioni, che possono essere dovuti dovuti a rasature frequenti, ceretta, utilizzo di abiti aderenti o tessuti ruvidi;
  • Sudorazione abbondante, che crea un ambiente umido favorevole alla proliferazione microbica;
  • Utilizzo frequente e ripetuto di cerotti o materiali che possono occludere i pori;
  • Patologie cutanee preesistenti, come acne o dermatite;
  • Frequente esposizione a piscine o vasche che potrebbero essere mal disinfettate;
  • Presenza di diabeteobesità o immunodepressione;
  • Uso prolungato di cosmetici aggressivi o alcuni tipi di farmaci che possono alterare la flora batterica cutanea.

Nei bambini, la pelle più delicata e l’uso di indumenti che sfregano ripetutamente (come ad esempio i pannolini) può aumentare il rischio di sviluppare la follicolite.

I rimedi per la follicolite

I rimedi per la follicolite dipendono dalla causa scatenante e dalla gravità con cui la condizione si manifesta. 
Le forme lievi, superficiali e prive di infezioni tendono solitamente a guarire da sole. In questi casi, è comunque utile detergere delicatamente l’area colpita con saponi appositi e assicurarsi di asciugarla con cura.

Quando la follicolite è persistente o recidivante, invece, a seconda della causa il dermatologo può prescrivere farmaci:

  • Antibiotici;
  • Antimicotici;
  • Antivirali;
  • Cortisonici.

Sebbene possa dare sollievo nell’immediato è sconsigliato spremere le pustole, poiché potrebbe peggiorare l’infezione e favorire la formazione di cicatrici o macchie.

In caso di follicolite che non guarisce o migliora nel giro di qualche giorno, è fondamentale rivolgersi a uno specialista per ricevere una diagnosi e sottoporsi ad una terapia mirata per il proprio caso.

Trova un nutrizionista
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito