Mysimba - naltrexone, bupropione: cos'è e come si assume
Mysimba è un farmaco che combina i principi attivi naltrexone e bupropione, e che viene utilizzato per la gestione del peso.

Mysimba è un farmaco che combina i principi attivi naltrexone e bupropione, e che viene utilizzato per la gestione del peso.
Cos'è Mysimba?
Mysimba è uno dei farmaci utilizzati per il controllo del peso. Associa due principi attivi: naltrexone e bupropione. È indicato per persone adulte con obesità, ovvero con un Indice di massa corporea uguale o superiore a 30, oppure in sovrappeso ma con complicanze legate al peso, come ipertensione, dislipidemia o diabete di tipo 2.
Può essere prescritto solo da un medico, e deve essere utilizzato solo in concomitanza ad un regime ipocalorico stilato da un nutrizionista,collegato ad eventuali aggiustamenti nello stile di vita. I due principi attivi agiscono su specifiche aree del cervello coinvolte nel controllo dell’appetito e nel senso di “piacere” associato al cibo.
Come agisce Mysimba?
Mysimba agisce su specifiche aree del cervello che regolano l’appetito, il bilancio energetico e il senso di gratificazione legato al cibo. L’obiettivo è ridurre la sensazione di fame e il desiderio di mangiare, andando così a causare un minore introito calorico complessivo.
I suoi due principi attivi, naltrexone e bupropione, lavorano in combinazione:
- Il bupropione stimola la produzione di dopamina e noradrenalina;
- Il naltrexone ne modula l’effetto, impedendo che si generi un eccessivo senso “di piacere” collegato al consumo di cibo.
Il farmaco non va considerato un trattamento per dimagrire velocemente, e non funziona come soppressore improvviso della fame, ma piuttosto come modulatore dei segnali neurochimici coinvolti nella regolazione del comportamento alimentare.
A cosa serve?
Mysimba serve a favorire la perdita di peso in persone adulte con obesità o sovrappeso associato a complicanze mediche.
Non è un farmaco per l’obesità senza ricetta: va prescritto regolarmente da un medico.
L’obiettivo del trattamento con Mysimba è ridurre il peso corporeo quando la sola dieta e l’esercizio fisico non sono sufficienti.
Non agisce bruciando direttamente i grassi, ma aiuta a controllare l’appetito e a migliorare l’aderenza a un piano alimentare ipocalorico, rendendo più “gestibile” il percorso di dimagrimento. Il suo funzionamento è diverso da altri farmaci come Wegovy, Saxenda o Orlistat.
Ad ogni modo, Mysimba è, e deve essere solo una parte di un trattamento oià ampio. Infatti, la sua efficacia è strettamente legata all’integrazione con modifiche mirate allo stile di vita e all’alimentazione.
A chi viene prescritto
Mysimba viene in genere prescritto a persone adulte con obesità (IMC ≥30) o con sovrappeso (IMC ≥27) associato a condizioni mediche legate all’eccesso di peso. Queste ultime possono comprendere ipertensione, livelli elevati di grassi nel sangue o diabete di tipo 2.
Il trattamento è riservato, in particolare, a chi non ha ottenuto risultati sufficienti con dieta ed esercizio fisico da soli.
La prescrizione spetta esclusivamente al medico, che valuta la presenza dei criteri clinici e l’assenza di controindicazioni prima di iniziare la terapia. Non può essere utilizzato come supporto generico al dimagrimento in soggetti normopeso o in sovrappeso senza complicanze.
Per ridurre il rischio di effetti collaterali, viene anche consigliato di interrompere la terapia nei pazienti che non rispondono entro 4 mesi, o che non tollerano il trattamento.
Come si assume
Mysimba si assume per via orale sotto forma di compresse a rilascio prolungato contenenti naltrexone 7,2 mg e bupropione 78 mg.
La terapia solitamente inizia con una compressa che viene assunta al mattino. La dose viene aumentata gradualmente nel corso di quattro settimane fino a raggiungere la dose raccomandata di due compresse da assumere due volte al giorno.
Le compresse devono essere assunte preferibilmente durante i pasti per ridurre il rischio di disturbi gastrointestinali.
Dove si trova e quanto costa?
Mysimba è un medicinale che viene venduto in farmacia esclusivamente previa presentazione di regolare ricetta medica.
Il suo costo è di circa 50 euro.
I benefici di Mysimba
Mysimba aiuta a perdere peso riducendo il senso dell’appetito e modulando la sensazione di piacere legata all’assunzione di cibo.
Può dunque rappresentare un valido supporto nel percorso di dimagrimento per chi soffre di obesità o sovrappeso legato a complicanze.
Quanti kg si perdono con Mysimba?
Purtroppo non è semplice definire quanti kg si perdono con Mysimba in senso assoluto, poiché i risultati possono variare da paziente a paziente.
Se assunto sotto controllo medico e collegandovi una dieta ipocalorica ed esercizio fisico, si è stimato che i pazienti trattati con Mysimba possano perdere, in media, tra il 3,7 e i 5,7% del proprio peso corporeo.
Se non si perde almeno il 5% del peso dopo 4 mesi, la terapia viene interrotta, come avviene con la semaglutide per dimagrire e la liraglutide.
I rischi e le controindicazioni di mysimba
Mysimba presenta alcuni rischi e controindicazioni importanti che vanno considerati e valutati attentamente dal medico prima di iniziare la terapia.
In particolare non è adatto a chi soffre di:
- Ipertensione arteriosa non controllata;
- Gravi problemi renali o epatici;
- Disturbi psichiatrici.
Il farmaco è controindicato in pazienti che assumono oppioidi o che si trovano in una situazione di astinenza da questi ultimi. Questo perché il naltrexone blocca i loro effetti, rendendo inefficaci antidolorifici o eventuali trattamenti specifici.
Inoltre, assumere Mysimba in combinazione ad antidepressivi serotoninergici può aumentare il rischio di sindrome serotoninergica, una condizione potenzialmente pericolosa e che richiede attenzione medica immediata.
Può, inoltre, causare effetti indesiderati. I più comuni includono:
- Nausea;
- Vomito;
- Costipazione;
- Capogiri;
- Secchezza delle fauci.
In caso di comparsa di effetti collaterali gravi o un aumento della pressione sanguigna, la terapia deve essere interrotta.
Per tutti questi motivi è fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del medico e non utilizzare Mysimba senza controllo professionale.
Fonti:
- Onakpoya, I. J. (2024). Correction to “Naltrexone‐bupropion (Mysimba) in management of obesity: A systematic review and meta‐analysis of unpublished clinical study reports.” British Journal of Clinical Pharmacology, 90(6), 1531–1533. https://doi.org/10.1111/bcp.16065
- Onakpoya, I. J., Lee, J. J., Mahtani, K. R., Aronson, J. K., & Heneghan, C. J. (2020). Naltrexone–bupropion (Mysimba) in management of obesity: A systematic review and meta‐analysis of unpublished clinical study reports. British Journal of Clinical Pharmacology, 86(4), 646–667. https://doi.org/10.1111/bcp.14210