Integratori per unghie fragili: quali prendere?
Fragilità, sfaldamento e crescita lenta sono segnali che possono indicare carenze nutrizionali. Gli integratori per le unghie possono offrire un supporto se scelti e utilizzati nel modo corretto.

Gli integratori per le unghie sono formulati per migliorare la resistenza e l’aspetto della lamina ungueale, soprattutto nei casi in cui la fragilità sia legata a squilibri nutrizionali o periodi di stress.
Gli integratori per le unghie
Gli integratori per le unghie sono degli integratori alimentari pensati per poter dare un supporto alla robustezza e alla resistenza della lamina ungueale, in particolare quando questa appare fragile, sottile o soggetta a spezzarsi: le cosiddette unghie fragili.
Di conseguenza, possono essere potenzialmente utili in presenza di carenze nutrizionali, squilibri alimentari o periodi di stress fisico, in cui le unghie tendono a crescere più lentamente o ad apparire più fragili del normale.
integratori per le unghie unghie, che spesso sono utili anche per i capelli, si trovano solitamente in due forme:
- Capsule da assumere per via orale.Queste ultime agiscono dall’interno, fornendo delle sostanze che l’organismo può utilizzare per supportare la formazione e la crescita delle unghie;
- Gel, pomate o emulsioni che vanno applicate direttamente sull’unghia. Hanno un effetto locale, dunque non penetrano nei tessuti, ma piuttosto creano una sorta di “barriera” protettiva che può contribuire a ridurre la fragilità, ispessendo temporaneamente la superficie dell’unghia o dei capelli.
Detto questo, è importante sottolineare che gli integratori per le unghie non agiscono su eventuali cause patologiche specifiche, né modificano direttamente la velocità di crescita dell’unghia. Gli integratori per unghie infatti, funzionano solo se vi è una reale esigenza da parte dell’organismo.
Tuttavia, se la fragilità è dovuta a un apporto insufficiente di determinati nutrienti, oppure a un deterioramento generale della struttura, possono essere un valido aiuto, soprattutto se inseriti all’interno di un contesto più ampio che comprenda anche una dieta bilanciata stilata da un nutrizionista (soprattutto in presenza di carenze) e una buona routine di cura.
Cosa contengono gli integratori per le unghie?
Gli integratori per le unghie di solito contengono una combinazione di vitamine, sali minerali e altre sostanze che supportano la struttura della lamina ungueale.
Le formulazioni variano a seconda del singolo prodotto, ma molti di essi presentano una composizione simile, pensata in particolare per aiutare la sintesi della cheratina, ovvero la principale proteina strutturale delle unghie) e contrastare eventuali carenze dal punto di vista nutrizionali.
Tra gli ingredienti che possiamo ritrovare più spesso all’interno dei migliori integratori per le unghie possiamo ricordare:
- Gli amminoacidi solforati, come L-cistina, L-cisteina e L-metionina. Si tratta di sostanze particolarmente importanti per la sintesi della cheratina;
- Vitamine idrosolubili, e in particolare la biotina (anche chiamata vitamina B7 o vitamina H) e l’acido pantotenico (anche chiamato vitamina B5). Queste ultime vengono spesso utilizzate per rafforzare unghie e capelli, e sono le cosiddette “vitamine per le unghie deboli”;
- Vitamine liposolubili, come il beta-carotene (ovvero il precursore della vitamina A) e la vitamina E. Queste sostanze possono potenzialmente proteggere le cellule dallo stress ossidativo;
- Sali minerali, in particolare zinco, rame, ferro, zolfo e calcio. Queste sostanze partecipano a numerosi processi cellulari legati alla crescita e al mantenimento dei tessuti contenenti la cheratina;
- Oli vegetali, che possono apportare acidi grassi utili al metabolismo cellulare.
Le formulazioni topiche degli integratori per unghie e capelli naturali, invece, includono spesso alcuni componenti come:
- Glicerina;
- Lipidi;
- Vitamine, in particolare E e B5;
- Cistina, ceresina e agenti filmogeni, che formano uno strato protettivo sull’unghia.
In alcuni casi sono presenti anche sostanze emollienti, fosfolipidi e retinoidi. Questi ultimi possono, potenzialmente, migliorare l’aspetto e la consistenza della superficie ungueale.
Quali sono i principali benefici degli integratori per le unghie?
Gli integratori per le unghie possono essere utili quando la fragilità delle unghie dipende da carenze nutrizionali o da un apporto insufficiente di specifici micronutrienti.
In questi casi, l’assunzione regolare può contribuire a migliorare la struttura della lamina ungueale e a renderla meno fragile. Discorso simile può essere fatto per quanto riguarda gli integratori per capelli.
Tra i principali dati dall’assunzione di integratori alimentari per le unghie fragili possiamo ricordare:
- Riduzione della fragilità. Le unghie tendono a spezzarsi meno facilmente e appaiono più compatte;
- Miglioramento della consistenza e della superficie, grazie a una crescita dell’unghia più regolare e uniforme;
- Supporto a livello “cosmetico”. Le unghie risultano più lucide e resistenti, soprattutto se vengono utilizzati quei trattamenti topici che formano uno strato protettivo sull’unghia;
- Effetti indiretti anche su pelle e capelli, soprattutto se si utilizzano quei prodotti che forniscono nutrienti coinvolti nella sintesi del collagene o della cheratina.
Alcuni integratori dimostrano una discreta efficacia già dopo poche settimane di utilizzo, purché assunti con regolarità e in associazione a una dieta equilibrata.
Tuttavia, la risposta individuale può variare anche di molto a seconda della causa della fragilità delle unghie e della propria condizione nutrizionale.
È tuttavia ancora una volta importante sottolineare che questi prodotti non sono terapie, e non intervengono sulla presenza di eventuali patologie alla base della fragilità di unghie e capelli.
Le possibili controindicazioni ed effetti collaterali
Gli integratori per le unghie, se assunti in modo corretto e all’interno dei dosaggi raccomandati, sono generalmente ben tollerati dalla maggior parte delle persone.
Tuttavia possono comunque esserci delle controindicazioni, soprattutto in caso di uso prolungato, sovradosaggio, interazioni con altri farmaci o presenza di patologie.
Tra i possibili effetti indesiderati possiamo ricordare:
- Rischio di sovradosaggio. L’utilizzo di alcuni prodotti può causare il superamento del fabbisogno giornaliero raccomandato di diverse sostanze, soprattutto se effettuate in contemporanea ad altri integratori (come gli integratori alimentari per sportivi). Assunzioni eccessive, soprattutto prolungate, possono causare effetti collaterali come disturbi gastrointestinali, o andare a interferire con eventuali esami di laboratorio;
- Interazioni farmacologiche. Alcuni ingredienti possono potenzialmente interferire con l’assorbimento di alcuni farmaci. Qualora si seguano delle terapie farmacologiche è dunque opportuno consultare il proprio medico prima di iniziare l’assunzione di integratori per le unghie;
- Possibili reazioni individuali. Sebbene si tratti di un’eventualità relativamente rara, alcune persone possono sviluppare reazioni allergiche a seguito dell’assunzione degli integratori. Qualora compaiano rossore, difficoltà respiratorie, eritemi e/o gonfiore è necessario consultare immediatamente il medico e sospendere l’assunzione del prodotto.
Quali sono i migliori integratori per le unghie? Una tabella di confronto
Sebbene non sia possibile definire quale sia il migliore integratore per unghie fragili e per i capelli, possiamo comunque valutare quali sono le formulazioni più complete presenti in commercio:
Nome prodotto | Descrizione | Ingredienti principali | Prezzo medio |
Swisse Capelli Pelle Unghie | Integratore in compresse che associa biotina, zinco e vitamina C. Formulato per supportare dall’interno la salute di unghie, capelli e pelle. | Biotina, Zinco, Vitamina C, Cardo mariano | 20€ |
Phyto Phytophanere | Trattamento da 3 mesi in capsule con ingredienti naturali. Indicato per migliorare la forza e la vitalità di unghie e capelli fragili. | Lievito di birra, Olio di borragine, Olio di crusca di riso, Omega 3 | 23€ |
Cherabiotin | Integratore in microcompresse per uso prolungato. Pensato per rafforzare la struttura cheratinica di capelli e unghie. | Biotina, Cheratina, Zinco | 10€ |
Biomineral Unghie | Formula essenziale con amminoacidi e minerali. Progettato per sostenere l'integrità della lamina ungueale. | Amminoacidi, Vitamina E, Zinco, Rame, Ferro, Biotina, Vitamina C, Vitamina B6 | 10€ |
Doppelherz Unghie Forti | Formula complessa con 16 micronutrienti. Include anche silicio ed estratto di melograno. | Biotina, Zinco, Selenio, Vitamine A-B-C-D-E, Magnesio, Calcio, Silicio, Melograno | 12€ |
Cisbani Pharma Biotina Cheratina | Formato esteso per trattamento prolungato. Proposto per rinforzare unghie fragili e sottili. | Biotina, Cheratina, Zinco, Selenio | 10€ |
WeightWorld Biotina Complex | Microcompresse vegane per oltre un anno di trattamento. Include una combinazione di nutrienti utili per pelle, capelli e unghie. | Biotina, Zinco, Selenio, Cheratina vegetale | 15€ |
Equilibra Biofoltil Forte | Capsule con estratti vegetali e micronutrienti. Formula pensata per il mantenimento di capelli e unghie normali. | Zinco, Selenio, Rame, Biotina, Ortica, Miglio, Bambù | 7€ |