Integratori di griffonia: cos'è e a cosa serve
La griffonia è una pianta leguminosa utilizzata all’interno di diversi integratori per il benessere mentale. Si ipotizza che possa favorire il sonno, ridurre lo stress e controllare l’appetito, ma i suoi effetti non sono ancora stati scientificamente confermati. Un consumo eccessivo può causare effetti collaterali, tra cui disturbi gastrointestinali, e interagire con alcuni farmaci.

La griffonia è una pianta leguminosa utilizzata all’interno di diversi integratori per il benessere mentale. Si ipotizza che possa favorire il sonno, ridurre lo stress e controllare l’appetito, ma i suoi effetti non sono ancora stati scientificamente confermati.
Un consumo eccessivo può causare effetti collaterali, tra cui disturbi gastrointestinali, e interagire con alcuni farmaci.
Cos'è la griffonia?
La griffonia è una pianta sempreverde che appartiene alla famiglia delle Fabacee, più comunemente conosciute come leguminose. Viene anche chiamato fagiolo africano.
La griffonia viene utilizzata come integratore alimentare per conciliare il sonno e gestire lo stress ma anche per trattare ansia e depressione, insonnia, mal di mare e mal d’auto.
I suoi effetti non sono, al momento, supportati da studi scientifici definitivi ed effettuati su esseri umani.
Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.
- Trova il nutrizionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Primi risultati dopo 3 incontri
A cosa serve la griffonia?
Alla griffonia vengono attribuiti diversi potenziali benefici, sebbene non ne sia ancora stata dimostrata scientificamente l’efficacia sull’organismo umano.
Tra questi, i principali comprendono:
- Il trattamento dell’insonnia e dello stress, al pari della valeriana e della melatonina;
- Viene proposta come integratore per contrastare la stanchezza;
- Il controllo dell’appetito. Secondo alcune ipotesi, infatti, aiuterebbe a tenere sotto controllo la “voglia” di zuccheri e carboidrati, motivo per cui viene talvolta inserita all’interno dei cosiddetti integratori per dimagrire;
- Il miglioramento del tono dell’umore.
Questo poiché tale pianta contiene 5-idrossitripofano, o 5-HTP. Si tratta di una sostanza che il nostro corpo utilizza per produrre serotonina, il cosiddetto “ormone del benessere”. in sostanza, si ipotizza che il 5-HTP contenuto nella pianta possa potenzialmente “aiutare” l'organismo a produrre più serotonina, con possibili effetti positivi sull'umore e sul sonno.
Tuttavia, sebbene alcuni studi preliminari risultino promettenti, è bene ricordare che gli effetti non sono stati confermati, né tantomeno approvati dalle autorità scientifiche.
Inoltre, è bene ricordare che gli integratori alimentari non sono da considerarsi sostituti di una dieta equilibrata, né tantomeno di una terapia farmacologica, per le quali è opportuno consultare un nutrizionista (come quelli messi a disposizione da Serenis) e un medico.
Dopo quanto fa effetto la griffonia?
I produttori principali di integratori di griffonia sostengono che gli effetti si inizino a presentare dopo circa due settimane di utilizzo.
I rischi, le controindicazioni e i possibili effetti collaterali
Tra le principali controindicazioni dell’assunzione di griffonia per via orale ricordiamo:
- Disturbi gastrointestinali;
- Flatulenza;
- Gonfiore;
- Diarrea;
- Nausea e/o vomito.
Può, inoltre, causare allergia, motivo per il quale è fondamentale consultare il proprio medico prima di assumere integratori che ne contengano, soprattutto se si soffre di ulteriori allergie.
Non sono note, invece, controindicazioni dell’uso di griffonia relative alla salute della tiroide.

Infine, può interagire con alcuni farmaci, e in particolare:
- Alcuni farmaci per il trattamento del Parkinson;
- Alcune tipologie di antidepressivi che bloccano la degradazione della serotonina.
Chi non dovrebbe assumerla?
Come abbiamo visto, sebbene considerata generalmente sicura nelle dosi raccomandate, la griffonia può causare effetti collaterali, e in particolare non dovrebbe essere assunta da:
- Le donne in gravidanza e in allattamento, poiché gli effetti a lungo termine non sono ancora chiari;
- Chi soffre di allergia o di ipersensibilità alle leguminose;
- Chi assume farmaci abitualmente dovrebbe consultare il proprio medico prima di assumerla.
In generale, comunque, prima di assumere qualunque tipologia di integratore alimentare è necessario parlarne con il proprio medico di fiducia.
I migliori integratori di griffonia
Di seguito, proponiamo una tabella con alcuni dei migliori integratori di griffonia presenti sul mercato.
Nome Prodotto | Descrizione |
Vegavero - 5-HTP Alto Dosaggio | Integratore ottenuto dai semi di fagiolo africano, contenente un'elevata concentrazione di 5-idrossitriptofano (5-HTP), precursore della serotonina. Prodotto testato in laboratorio, senza additivi e adatto ai vegani. |
Vitamaze - 5-HTP Alto Dosaggio 600 mg | Integratore vegano con 5-idrossitriptofano estratto dal fagiolo africano. Realizzato senza additivi inutili, è formulato per un'assimilazione ottimale. Prodotto secondo standard di qualità tedeschi. |
Fermaderbe - Happy Complex | Formula con estratti vegetali tra cui fagiolo africano, rodiola e scutellaria, arricchita con vitamina B12 e acido folico. Studiata per favorire il benessere generale. |
Nutrimea - 1000 mg | Integratore con estratto di fagiolo africano contenente 5-idrossitriptofano. Promette di favorire il controllo dell’appetito e il benessere mentale. Formulato per un’assunzione quotidiana. |
LongLife - 5-HTP | Estratto di fagiolo africano con 5-idrossitriptofano. Prodotto formulato per sostenere l'equilibrio mentale e il ciclo sonno-veglia. Adatto a diete vegane e senza glutine. |