Glucosamina: cos'è e a cosa serve
La glucosamina è uno zucchero che viene prodotto dal nostro organismo. Viene spesso usata come integratore per il benessere delle articolazioni, tuttavia ad oggi la sua efficacia non è supportata da prove scientifiche certe.

La glucosamina è uno zucchero che viene prodotto dal nostro organismo. Viene spesso usata come integratore per il benessere delle articolazioni, tuttavia ad oggi la sua efficacia non è supportata da prove scientifiche certe.
Cos'è la glucosamina?
La glucosamina è uno zucchero, e più nello specifico un amminosaccaride, il cui compito nel nostro organismo è sintetizzare proteine e grassi.
Viene prodotta dall’organismo, ma può essere assunta anche tramite integratori alimentari. Ne esistono diverse forme, e in particolare:
- Glucosamina solfato;
- Glucosamina cloridato;
- N-acetlglucosamina.
Dove si trova?
La glucosamina viene prodotta naturalmente nel nostro organismo. In particolare possiamo trovarla nei nostri tessuti articolari e nella cartilagine, costituendone uno dei componenti fondamentali insieme alla condroitina.
Non esistono, invece, alimenti che possono fornircela.
La glucosamina che viene utilizzata come componente per gli integratori viene infatti estratta dai tessuti dei carapaci dei crostacei, come i granchi e i gamberi, oppure i gusci delle ostriche.
A cosa serve la glucosamina?
La glucosamina come integratore viene generalmente impiegata per trattare condizioni come:
- Artrosi;
- Dolori alle articolazioni;
- Rigidità delle articolazioni.
Nel nostro organismo, invece, è necessaria per:
- La sintesi di diverse sostanze nutritive;
- Fa parte della struttura di alcune sostanze presenti nella cartilagine e nel liquido sinoviale, necessario per lubrificare le articolazioni
Le proprietà e i benefici
Purtroppo, ad oggi, le proprietà e i benefici della glucosamina assunta sotto forma di integratore non sono supportati da prove scientifiche certe. Tuttavia, si ipotizza possa:
- Contribuire a diminuire l’intensità delle infiammazioni articolari;
- Migliorare la mobilità delle articolazioni;
- Migliorare la struttura dei tessuti articolari;
- Contribuire nel rallentamento della progressione dell’osteoartrite.
Più in generale, come accennato, viene impiegata per trattare i disturbi articolari, come l’artrosi, la rigidità ed eventuali condizioni dolorose.
Tuttavia, occorre anche tenere presente che proprio in virtù delle poche prove scientifiche a supporto della sua reale efficacia, ad oggi l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) non ha approvato alcun claim secondo cui gli integratori di glucosamina sarebbero, effettivamente, utili per gli scopi appena descritti.
Prima di assumere glucosamina è, comunque, fondamentale chiedere consiglio al proprio medico e al proprio biologo nutrizionista di riferimento.
Le possibili controindicazioni
Gli integratori di glucosamina possono causare effetti collaterali, e in particolare:
- Dolore o crampi addominali;
- Diarrea;
- Costipazione;
- Flatulenza;
- Senso di nausea.
Si tratta, comunque, di effetti avversi solitamente innocui, per quanto fastidiosi.
Occorre tuttavia ricordare che alcuni soggetti potrebbero essere allergici o ipersensibili al principio attivo. In questi casi potrebbero presentarsi effetti collaterali anche gravi, come:
- Difficoltà nella respirazione;
- Gonfiore, localizzato soprattutto a labbra, lingua, viso e gola;
- Rash cutanei, anche pruriginosi;
- Senso di malessere generale;
- Abbassamento repentino della pressione arteriosa;
- Perdita di coscienza.
Si tratta di reazioni rare, ma gravi. In questi casi è essenziale rivolgersi immediatamente al proprio medico. L’assunzione è sconsigliata anche in caso di allergia ai crostacei.
Infine, sebbene ancora non sia chiaro se possa presentare effetti avversi in queste specifiche condizioni, in via precauzionale viene solitamente sconsigliato di assumerne durante la gravidanza e l’allattamento.
Gli integratori di glucosamina
In commercio sono presenti diverse tipologie di integratori di glucosamina, che viene proposta soprattutto sotto forma di capsule o di polvere.
Nella seguente tabella, riassumiamo quelli che sono gli integratori di glucosamina più utilizzati:
Nome prodotto | Descrizione |
Nutralie – 120 compresse | Formula con condroitina, MSM, collagene, acido ialuronico, selenio e zinco. Pensata per sostenere la funzionalità articolare e muscolare, con ingredienti antiossidanti. |
WeightWorld – 180 capsule | Contiene condroitina, MSM, curcuma, acido ialuronico e vitamina C. Contribuisce alla formazione del collagene per la salute delle ossa e alla riduzione della stanchezza. |
Zenement – 365 capsule | Fornitura annuale ad alto dosaggio con condroitina, MSM, boswellia, bambù e quercetina. Ideato per il benessere articolare quotidiano e testato in laboratorio esterno. |
GrowNatural – 120 compresse | Miscela completa con condroitina, collagene, MSM, acido ialuronico, vitamina C e minerali come zinco e manganese. Prodotto in Italia, con attenzione alla qualità. |
PiuLife – 180 compresse | Una compressa al giorno con condroitina, MSM e vitamina C. Ideato per supportare la normale elasticità articolare, indicato anche per chi pratica attività sportiva. |
Nu U Nutrition – 365 compresse | Compresse ad alto dosaggio, senza allergeni, OGM o ingredienti artificiali. Fornitura per un anno, conforme agli standard di sicurezza europei. |
La glucosamina fa ingrassare?
Potenzialmente la glucosamina può contribuire all’aumento del peso. Tuttavia, non è l’unica responsabile.
Se si “ingrassa” durante l’assunzione di glucosamina, generalmente le motivazioni principali sono altre: dieta inadeguata nel suo complesso e scarsa attività fisica in primis.
In questi casi, diviene fondamentale rivolgersi ad un biologo nutrizionista, per risolvere eventuali dubbi e migliorare il proprio regime alimentare.
Fonti:
- Ogata, T., Ideno, Y., Akai, M., Atsushi Seichi, Hiroshi Hagino, Tsutomu Iwaya, Doi, T., Yamada, K., Chen, A.-Z., Li, Y., & Hayashi, K. (2018). Effects of glucosamine in patients with osteoarthritis of the knee: a systematic review and meta-analysis. Clinical Rheumatology, 37(9), 2479–2487. https://doi.org/10.1007/s10067-018-4106-2
- Thierry Conrozier, & Lohse, T. (2022). Glucosamine as a Treatment for Osteoarthritis: What If It’s True? Frontiers in Pharmacology, 13. https://doi.org/10.3389/fphar.2022.820971
- Zhu, X., Sang, L., Wu, D., Rong, J., & Jiang, L. (2018). Effectiveness and safety of glucosamine and chondroitin for the treatment of osteoarthritis: a meta-analysis of randomized controlled trials. Journal of Orthopaedic Surgery and Research, 13(1). https://doi.org/10.1186/s13018-018-0871-5