Acido alfa lipoico: cos'è e quando assumerlo

L’acido alfa lipoico è una sostanza prodotta naturalmente dal corpo e presente in alcuni alimenti. È usato come integratore per supportare la salute nervosa, regolare la glicemia e nel trattamento del diabete.

acido alfa lipoico

L’acido alfa lipoico è una sostanza prodotta naturalmente dal corpo e presente in alcuni alimenti.
È usato come integratore per supportare la salute nervosa, regolare la glicemia e nel trattamento del diabete.
Va assunto preferibilmente durante i pasti principali e solo dopo consulto medico, poiché può interagire con alcuni farmaci e causare alcuni effetti collaterali.

Cos'è l'acido alfa lipoico

L’acido alfa lipoico è un acido che viene prodotto dal corpo e si trova naturalmente all’interno di alcuni alimenti. La sua funzione primaria è metabolizzare i carboidrati e produrre energia. Tuttavia, viene assunto anche come integratore alimentare per via delle sue proprietà antiossidanti e, in alcuni casi, per via delle sue (presunte) proprietà che favorirebbero il dimagrimento..

Si tratta di una molecola composta da due atomi di carbonio, due di ossigeno e due di zolfo.

Possiamo trovarlo all’interno di alimenti come:

  • La carne rossa;
  • Le carote;
  • Le patate;
  • I piselli;
  • I pomodori;
  • Le barbabietole;
  • Gli spinaci.

A cosa serve?

Tra le varie, ipotetiche funzioni dell’acido alfa lipoico possiamo ricordare:

  • Il trattamento dei dolori a carico dei nervi, soprattutto nelle persone con diabete. Si tratta della cosiddetta neuropatia diabetica, i cui sintomi sembra possano essere trattati con l’assunzione di acido alfa lipoico. La neuropatia diabetica causa dolore, sensazione di bruciore e senso di intorpidimento nelle braccia e nelle gambe delle persone affette da diabete;
  • Sembra che possa aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL “cattivo”, e aiutare nella perdita del peso delle persone con obesità;
  • Possiede proprietà antiossidanti, che lo renderebbero (potenzialmente) utile nella prevenzione dell’invecchiamento cellulare;
  • Secondo alcuni studi (LE), può essere potenzialmente utile nel trattare e nel prevenire malattie a carico del sistema cardiovascolare.

Quando assumerlo?

Gli integratori alimentari di acido alfa-lipoico possono essere assunti sia a stomaco vuoto sia durante e subito dopo i pasti, ma i risultati migliori sembrano essere stati osservati quando la dose giornaliera viene suddivisa in tre somministrazioni da assumere durante i pasti principali. 

È importante, comunque, assumerlo unicamente dopo aver consultato il proprio medico curante, in quanto può andare ad interferire con alcuni farmaci e causare effetti collaterali.

acido alfa lipoico

I benefici e le proprietà

L’acido alfa lipoico possiede tutta una serie di proprietà potenzialmente benefiche per il nostro organismo:

  • In primis, viene particolarmente apprezzato per le sue proprietà antiossidanti, motivo per cui viene ampiamente utilizzato all’interno di cosmeticiintegratori per prevenire l’infiammazione e l’invecchiamento cellulare;
  • Diversi studi sostengono possa aiutare ad abbassarelivelli di zucchero nel sangue, rendendolo potenzialmente parte del trattamento contro il diabete;
  • Può, potenzialmente, essere di beneficio per quanto riguarda la salute e la corretta funzionalità dei nervi.

L’acido alfa lipoico fa dimagrire?

Ad oggi, purtroppo, l’efficacia dell’acido alfa lipoico per quanto riguarda il dimagrimento e la perdita di peso è ancora discussa e oggetto di studi. Questo, nonostante venga talvolta utilizzato come ingrediente all’interno di specifici integratori per dimagrire.

Ci teniamo tuttavia a ricordare che non esistono integratori “magici” che consentono di perdere peso. Alcune sostanze possono essere (nei limiti del possibile) di aiuto.
Tuttavia il grosso del lavoro viene fatto seguendo una dieta bilanciata, adatta agli obiettivi che ci siamo dati, e facendo attività fisica regolare. 

Se desideriamo dimagrire in modo sano e duraturo è dunque essenziale rivolgerci ad un biologo nutrizionista che possa darci tutte le indicazioni necessarie, sulla base delle nostre esigenze, ed eventualmente consigliare degli integratori specifici che possano esserci d’aiuto nel nostro percorso. 

Le possibili controindicazioni

L’assunzione di acido alfa lipoico viene tendenzialmente ben tollerata. Tuttavia è necessario tenere in considerazione alcune possibili controindicazioni, tra cui:

  • Interazioni con alcune tipologie di farmaci, in particolare alcuni farmaci specifici per il trattamento del cancro, alcuni farmaci per la salute della tiroide, gli anticoagulanti e alcuni farmaci per il trattamento del diabete;
  • In alcune persone può causare reazioni avverse come senso di nausea, vomito, crampi addominali. 
    Se utilizzato sotto forma di creme, può causare arrossamenti e rash cutanei pruriginosi o dolorosi. In questi casi è necessario smettere di usare il prodotto e rivolgersi al medico;
  • Sebbene considerato sicuro, in caso di gravidanza o allattamento è opportuno chiedere consiglio al proprio nutrizionista e/o al proprio medico prima di assumere i prodotti, attenendosi scrupolosamente alle loro indicazioni.

Fonti:

  • Namazi, N., Bagher Larijani, & Azadbakht, L. (2017). Alpha-lipoic acid supplement in obesity treatment: A systematic review and meta-analysis of clinical trials. Clinical Nutrition, 37(2), 419–428. https://doi.org/10.1016/j.clnu.2017.06.002
  • ‌Shay, K. P., Moreau, R. F., Smith, E. J., Smith, A. R., & Hagen, T. M. (2009). Alpha-lipoic acid as a dietary supplement: Molecular mechanisms and therapeutic potential. Biochimica et Biophysica Acta (BBA) - General Subjects, 1790(10), 1149–1160. https://doi.org/10.1016/j.bbagen.2009.07.026
  • Alpha lipoic acid in obstetrics and gynecology. (2018). Gynecological Endocrinology. https://doi.org/10.1080//09513590.2018.1462320
Inizia il questionario
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito