6 consigli per non ingrassare durante le feste

Durante il periodo natalizio, in molti si chiedono come non ingrassare durante le feste. Evitare comportamenti compensatori è essenziale: inoltre, se non soffriamo di particolari problemi di slaute possiamo permetterci di essere indulgenti con noi stessi, dimenticando la bilancia per qualche giorno. In questo articolo, vediamo qualche consiglio utile.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Come non ingrassare durante le feste

Durante il periodo natalizio, è normale chiedersi come non ingrassare durante le feste. Le festività rappresentano infatti un periodo caratterizzato da convivialità, pasti abbondanti in compagnia e cibo e bevande diversi dal solito. Questa situazione genera spesso preoccupazione riguardo alla gestione del peso corporeo.

La preoccupazione per il mantenimento dei risultati raggiunti in termini di perdita di peso e composizione corporea, il potenziale senso di colpa per un'alimentazione meno controllata e il desiderio di godere comunque delle occasioni sociali senza concentrarsi troppo sul cibo sono pensieri comuni.

In questo articolo cerchiamo di offrire consigli e strategie efficaci per affrontare le festività, con l'obiettivo di mantenere l'equilibrio nutrizionale e il benessere generale, conciliando il piacere della tavola e dello stare insieme con il mantenimento degli obiettivi personali.

Mangiare durante le feste: moderazione senza rinunce 

Partiamo da un presupposto: le feste natalizie sono, e devono essere soprattutto un momento di gioia e di condivisione conviviale.
Non è una manciata di giorni di eccessi a vanificare gli eventuali sforzi di un’alimentazione sana sostenuta durante l’anno, neanche se parliamo di una dieta ipocalorica.

Se siamo in buona salute e abbiamo delle buone abitudini alimentari, per qualche giorno, dunque, possiamo dimenticare le porzioni e gli eventuali pasti bilanciati per goderci una fetta di panettone o di torrone in più

Hai bisogno di un piano nutrizionale personalizzato?

Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Primi risultati dopo 3 incontri

Durante le feste si “ingrassa”?

Durante le feste natalizie, se ci si pesa e ci si abbandona a qualche pasto più abbondante del solito, è possibile vedere aumentare il numero sulla bilancia.

Questo aumento di peso, tuttavia, è dovuto soprattutto ad un accumulo di liquidi. Durante i pasti delle feste di Natale infatti tendiamo a mangiare cibi molto salati e più grassi del solito, che contribuiscono a “trattenere” liquidi nell’organismo. Un giorno di “sgarro” non fa ingrassare, ma neanche tre o quattro se per il resto dell’anno si seguono delle buone abitudini.

Il numero sulla bilancia, una volta ripresa la nostra alimentazione regolare, impiegherà pochi giorni a tornare come prima. Il consiglio è di evitare di pesarsi durante le feste natalizie, diffidare dalle diete “detox” tanto pubblicizzate dopo le feste di Natale, e di domandare supporto ad un nutrizionista qualora si abbia qualche dubbio.
Serenis, in questo senso, è qui per supportarti, online e comodamente da casa.

Come non ingrassare durante le feste: 6 consigli utili

Comunque, se desideri sapere come non ingrassare durante le feste, pur godendoti i pasti in famiglia e con gli amici, riportiamo alcuni consigli utili.

Come non ingrassare durante le feste: non digiunare

Non digiunare

È fondamentale evitare di arrivare all’ora di pranzo o di cena troppo affamati, per aver digiunato prima o dopo per “compensare” il cenone o il pranzo di Natale. 
Saltare i pasti può indurre ad “abbuffarsi” durante il pasto principale e contribuire a peggiorare sensibilmente il nostro umore - il che, specialmente durante le feste, non è il massimo.
Se si ritiene di aver mangiato troppo e non si ha particolarmente fame, si può comunque optare per un pasto leggero, ad esempio a base di proteine magre, frutta e/o verdura.

Come non ingrassare durante le feste: ascolta la tua fame

Questo consiglio fa il paio con il precedente, non solo per comprendere come non ingrassare durante le feste, ma anche per stare “bene”. Sia durante i principali pasti festivi, sia durante le feste in generale, è importante ascoltare la propria fame.
Durante il cenone sentiamo di essere sazi? Smettiamo di mangiare, o comunque “onoriamo” le portate seguenti con piccole porzioni, senza forzarci.
Altrettanto, la mattina dopo il cenone abbiamo fame? Facciamo colazione, evitando di saltarla per “compensare” l’abbuffata della sera prima. Altrettanto, se la sera del pranzo di Natale non ci sentiamo particolarmente affamati cerchiamo comunque di mangiare qualcosa di leggero, ad esempio un piatto a base di verdura o un po’ di frutta.

L’importanza dell’idratazione

Sebbene durante il periodo delle feste tenda a passare in secondo piano, ricordiamoci di mantenerci idratati, bevendo almeno due litri d’acqua al giorno. 

L’acqua, oltre ad essere necessaria per evitare la disidratazione, aiuta ad occupare spazio nello stomaco e a sentirci “sazi” e a favorire la motilità intestinale, riducendo eventuali episodi di stitichezza.

Come non ingrassare durante le feste: mantenersi idratati

Attenzione agli alcolici

Alcolici e superalcolici possono sembrare allettanti, soprattutto sulla tavolata del cenone di Natale, e tra un brindisi e l’altro si rischia di esagerare. Oltre a far male in quantità eccessive, alcolici e superalcolici hanno un elevato apporto calorico

Insomma, ok fare un brindisi, ma con moderazione: cerchiamo di mantenerci su un bicchiere a pasto.
Soprattutto se dopo occorre mettersi alla guida.

Cerca di consumare comunque frutta e verdure

Tra piatti ricchi e fritture si rischia di dimenticare di consumare frutta e verdura. Oltre ad apportare vitamine e minerali, mangiare frutta e verdura, ad esempio come contorno o a fine pasto, aiuta a riempire lo stomaco e ad evitare dunque di “abbuffarsi” di cibi poco salutari. La verdura invernalee la frutta invernale, oltre ad essere saporite e nutrienti, forniscono fibre necessarie per la motilità intestinale.

È inoltre possibile sfruttarle come spuntino leggero e nutriente tra un pasto e l’altro, soprattutto se non si ha particolarmente fame.

Come non ingrassare durante le feste: rimani attivo

Durante le feste natalizie, cerchiamo comunque di mantenerci attivi. Se non ci va di andare in palestra non sforziamoci (dopotutto siamo in vacanza), ma facciamo comunque attività fisica leggera.
Non è necessario fare un’ora di cardio se non ne abbiamo voglia: basta semplicemente mantenerci attivi, ad esempio usando le scale invece dell’ascensore, oppure facendo delle brevi passeggiate, che possono, peraltro, aiutare la digestione. 

Quando rivolgersi al nutrizionista?

Quando rivolgersi ad un nutrizionista?

Se la gestione del peso durante i periodi festivi o in altre circostanze si rivela una sfida, o in presenza di obiettivi di salute specifici, l'intervento di un nutrizionista può rappresentare un supporto fondamentale. Un percorso nutrizionale personalizzato va ben oltre i consigli generici, offrendo una consulenza basata su una valutazione approfondita delle esigenze individuali, delle abitudini alimentari e dello stile di vita.

Se desideri rivolgerti a un professionista, puoi farlo con Serenis Nutrizione: potrai fare un primo colloquio gratuito e poi decidere se proseguire con la prima visita e con le visite di controllo. Il percorso si svolge completamente online e il nutrizionista creerà un piano alimentare su misura per te, tenendo conto di fattori come eventuali condizioni cliniche, preferenze alimentari e livelli di attività fisica. 

Se la preoccupazione per il cibo, che diventa più pesante durante le feste, rappresenta un problema, il nutrizionista potrà fornirti strumenti e strategie pratiche per una gestione consapevole del cibo, inclusa la gestione delle porzioni, la lettura delle etichette nutrizionali e lo sviluppo di un rapporto equilibrato con l'alimentazione. 

Questo approccio olistico è volto a promuovere non solo il raggiungimento di obiettivi di peso, ma anche il benessere generale e la prevenzione di patologie correlate all'alimentazione, costruendo abitudini sostenibili nel lungo termine.