Reni: dove si trovano e che funzioni hanno
I reni sono due organi situati ai lati della colonna vertebrale, nella parte bassa della schiena. Filtrano il sangue, regolano la pressione sanguigna, producono ormoni e mantengono l’equilibrio dei minerali. Possono ammalarsi, anche per via di condizioni come il diabete, l‘ipertensione o l’obesità. Eventuali sintomi di problemi renali includono urine scure, dolore lombare e affaticamento. Un’alimentazione equilibrata aiuta a mantenerli sani.

I reni sono due organi situati ai lati della colonna vertebrale, nella parte bassa della schiena. Filtrano il sangue, regolano la pressione sanguigna, producono ormoni e mantengono l’equilibrio dei minerali. Possono ammalarsi, anche per via di condizioni come il diabete, l‘ipertensione o l’obesità.
Eventuali sintomi di problemi renali includono urine scure, dolore lombare e affaticamento. Un’alimentazione equilibrata aiuta a mantenerli sani.
Cosa sono i reni?
I reni sono due organi dalla forma simile a quella di un fagiolo, che si trovano ai lati della colonna vertebrale, nella parte “bassa” della schiena.
Ogni rene è rivestito da una membrana resistente costituita da tessuto fibroso. All'interno, è presente un tessuto che serve a produrre l'urina, chiamato parenchima renale.
Questo tessuto è a sua volta composto da due parti:
- Una parte esterna, chiamata corteccia;
- Una parte più interna, chiamata porzione midollare, formata da 10-12 strutture dalla forma simile a quella di una piramide.
Inoltre, i reni hanno dei piccoli canali interni che raccolgono l'urina e la portano verso le vie urinarie principali, come l'uretere e la vescica.
Dove si trovano i reni?
I reni si trovano nella parte posteriore dell'addome, nella zona lombare. Più precisamente, sono collocati ai due lati della colonna vertebrale, e più nello specifico tra l’undicesima vertebra toracica e la seconda o terza vertebra lombare.
Quando proviamo dolore ai reni, quest’ultimo è solitamente localizzato nella parte bassa della schiena, ad uno dei due lati o a entrambi.
Le funzioni e il ruolo dei reni
I reni svolgono alcune funzioni fondamentali per la nostra salute, e in particolare si occupano di:
- Filtrare il sangue, eliminando le scorie e l’acqua in eccesso. Queste sostanze vengono espulse attraverso l’urina;
- Controllare la pressione sanguigna, contribuendo a mantenerla stabile grazie alla regolazione dei liquidi e alla produzione di alcune sostanze specifiche;
- Produrre ormoni, tra cui l’eritropoietina, che stimola la formazione dei globuli rossi nel midollo osseo;
- Regolare l’equilibrio elettrolitico, mantenendo il giusto livello di minerali come sodio, potassio e calcio nel corpo.
Le patologie dei reni
Purtroppo, i reni possono ammalarsi o sviluppare patologie, le cosiddette nefropatie. In particolare, possiamo ricordare:
- L’insufficienza renale;
- I calcoli renali, che possono causare coliche renali;
- La malattia renale cronica, che riduce progressivamente la capacità filtrante dei reni;
- La compromissione renale acuta, che può essere causata da danni ai tessuti o grave disidratazione;
- Rene policistico.
Per individuare problemi, patologie o malfunzionamenti esistono diversi esami per la funzionalità renale, tra cui:
- eGFR, che valuta la capacità da parte dei reni di filtrare il sangue;
- Misurazione dell’azotemia;
- Misurazione della creatinina;
- Misurazione dell’acido urico.
Quali sono i sintomi di problemi ai reni?
I sintomi principali di malattie o problemi ai reni comprendono:
- Urine scure o con odore più intenso rispetto al normale;
- Presenza di sangue nelle urine o aspetto schiumoso;
- Riduzione della quantità di urina, spesso con difficoltà a urinare;
- Dolore persistente nella zona lombare, vicino ai reni;
- Minzione notturna.
Tuttavia, alcuni disturbi come l’insufficienza renale possono risultare asintomatici anche per molto tempo.
Alcuni sintomi sono più insidiosi, in quanto aspecifici. Tra questi possiamo ricordare:
- Nausea e/o vomito;
- Malessere persistente;
- Perdita di appetito;
- Senso di affaticamento persistente e debolezza;
- Difficoltà a dormire;
- Variazioni nella minzione;
- Difficoltà di concentrazione;
- Crampi muscolari;
- Gonfiore a piedi e caviglie;
- Secchezza e prurito della pelle;
- Pressione alta;
- Respiro corto;
- Dolore al torace.

Perché si ammalano?
Le cause delle malattie dei reni possono essere diverse, e possono colpire adulti e bambini di ambedue i sessi. Si stima tuttavia che tra i fattori di rischio principali vi siano:
- Malattie del metabolismo, come il diabete;
- Ipertensione arteriosa;
- Obesità o sovrappeso;
- Quantità elevate di grassi nel sangue, spesso causate da dieta inadeguata.
Dove fa male quando i reni hanno problemi?
In presenza di problemi ai reni possono presentarsi dolori localizzati alla parte bassa della schiena, verso i fianchi, l’inguine o le cosce.
Possono essere intermittenti o continui. Se si presentano per diversi giorni è opportuno consultare un medico, che indicherà gli esami più opportuni da effettuare.
Come far passare i dolori ai reni?
Purtroppo non esiste una risposta univoca: dipende da cosa ha causato il dolore. Per questo diviene necessario consultare il proprio medico. Tuttavia, in alcuni casi può risultare utile applicare degli impacchi caldi nella zona del dolore.
Cosa mangiare per la salute renale?
Per mantenere i reni in salute, è fondamentale adottare un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita sano. È importante evitare di seguire diete fai da te e affidarsi invece a un professionista della nutrizione, come un biologo nutrizionista, che possa elaborare un piano alimentare personalizzato in base alle proprie esigenze.