Pistacchio: cos'è e che proprietà ha

Il pistacchio è un tipo di frutta secca noto per le sue proprietà nutritive: ricco di proteine, grassi monoinsaturi, fibre e vitamine.

Pistacchio

Il pistacchio è il seme della pianta Pistacia vera, appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae. Considerato un tipo di frutta secca, è noto per le sue proprietà nutritive: ricco di proteine, grassi monoinsaturi, fibre, vitamine come la C e la E, e minerali come il potassio.

Cos’è il pistacchio?

Il pistacchio è un seme, e più in particolare il seme della pianta Pistacia vera, che appartiene alla famiglia delle Anacardiaceae.
Viene considerato un tipo di frutta secca, come le noci, le nocciole e le mandorle.

È originario dell’area asiatica centro-occidentale, tuttavia ad oggi è ampiamente diffuso anche nell’area Mediterranea. Possiede una colorazione verde, e il seme è racchiuso all’interno di un guscio duro e legnoso

La raccolta del pistacchio avviene solitamente verso fine estate, nei mesi di agosto e settembre. Tuttavia sono reperibili sul mercato durante tutto l’anno.

Quali sono le diverse varietà di pistacchio?

Esistono diverse varietà di pistacchio, anche a seconda del luogo dove vengono coltivati.

In particolare ricordiamo i pistacchi:

  • Spagnoli, tra cui la varietà cosiddetta Colossal, la più grande e pesante al mondo. Possiedono un sapore particolarmente intenso rispetto alle altre varietà;
  • Iraniani, che vengono solitamente divisi in varietà rotonde e allungate;
  • Californiani, che comprendono le varietà red Aleppo, Sfax dai semi piuttosto piccoli, Kerman, dal colore chiaro;
  • Turchi, tra cui ricordiamo le varietà Kirmizi, dalla forma ovale, Ayimi, dal colore scuro, El-Batoury, dal colore biancastro e di dimensioni elevate.

Il pistacchio in Italia

In Italia il pistacchio viene prodotto soprattutto in Sicilia, in particolare nelle zone di Catania, Caltanissetta e Agrigento. Viene utilizzato all’interno di preparazioni salate e dolci, come avviene per i pinoli.
La varietà più pregiata, apprezzata in tutto il mondo, è il cosiddetto pistacchio di Bronte, che prende il nome dall’omonimo comune in cui viene coltivato. 

Tuttavia in Italia vengono coltivati anche altri tipi di pistacchio, tra cui le varietà:

  • Cerasola;
  • Silvana;
  • Bianca, anche detta Napoletana.
Pistacchio proprietà

I valori nutrizionali

I valori nutrizionali di 100 grammi di pistacchi sono ripartiti come segue:

NutrienteQuantità per 100 grammi
Calorie608 Cal
Acqua4 g
Proteine18 g
Lipidi56 g
Amido3 g
Zuccheri solubili5 g
Fibra11 g
Vitamina E4 mg
Vitamina C2 mg
Niacina1 mg
Tiamina1 mg
Riboflavina0.1 mg
Vitamina A 43 µg
Potassio972 mg
Calcio131 mg
Fosforo500 mg
Sodio1 mg
Ferro7 mg
Rame1 mg
Magnesio158 mg
Zinco2 mg
Selenio8 µg

I pistacchi fanno ingrassare?

I pistacchi sono alimenti dall’elevato contenuto calorico, tuttavia non fanno male né fanno ingrassare di per sé. Non esistono alimenti in grado, “da soli”, di provocare danni o aumentare il grasso corporeo; a fare la differenza sono:

  • Le quantità consumate;
  • L’alimentazione nel suo complesso;
  • Lo stile di vita.

Tendenzialmente, in media si consiglia di consumare delle porzioni da 30 grammi di frutta secca, per tre volte la settimana. Tuttavia, queste porzioni e quantità possono variare anche sensibilmente, a seconda del proprio stile di vita e del proprio piano alimentare.

È qui che entra in gioco la figura del nutrizionista, cui ci si può rivolgere in caso di dubbio.

Hai bisogno di un piano nutrizionale personalizzato?

Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Primi risultati dopo 3 incontri

Benefici e proprietà

Come altra frutta secca, i pistacchi sono alimenti particolarmente nutrienti, ricchi di proteine, grassi “buoni” e vitamine.

Secondo alcuni studi i pistacchi sarebbero addirittura maggiormente benefici rispetto ad altra frutta secca, e in particolare:

  • Avrebbero un contenuto di grassi meno elevato a parità di peso;
  • Fornirebbero vitamine utili come la vitamina C e la vitamina E;
  • Conterrebbero alcuni componenti bioattivi con un potenziale ruolo nella prevenzione di diverse malattie.

Ulteriori effetti potenzialmente benefici sulla salute riguarderebbero la possibilità di aiutare a prevenire lo stress ossidativo e l’infiammazione cellulare, oltre al diminuire il rischio di malattie cardiovascolari (Mateos et al., 2022).

Tuttavia ancora una volta è bene ricordare che si tratta di benefici potenziali, i quali sono dovuti anche e soprattutto all’intero contesto alimentare e ad un corretto stile di vita.

Chi non dovrebbe consumare pistacchio?

A differenza delle allergie alle arachidi, l’allergia ai pistacchi è meno comune.
I soggetti allergici dovrebbero, comunque, evitare di consumarne per evitare conseguenze potenzialmente gravi.

Inoltre, andrebbero consumati con moderazione per via del loro elevato contenuto calorico, e andrebbe prestata attenzione al consumo di pistacchi salati, soprattutto per quanto riguarda soggetti ipertesi o con problemi renali.

Fonti:

  • Mateos, R., Salvador, M. D., Fregapane, G., & Goya, L. (2022). Why should pistachio be a regular food in our diet? Nutrients, 14(15), 3207. https://doi.org/10.3390/nu14153207
Inizia il questionario
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito