Le patate dolci o patate americane: valori nutrizionali

La patata dolce o patata americana è un tubero ricco di vitamine e antiossidanti, originario dell'America Centrale. Vediamone caratteristiche e proprietà.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Patate dolci o patate americane

Punti chiave:

  • Cosa sono le patate dolci: le patate dolci, o batate, sono tuberi originari dell’America centrale. Hanno un sapore caratteristico più dolce rispetto alle patate comuni e sono ricche di vitamine, fibre e antiossidanti utili per l’organismo.
  • Benefici e controindicazioni: questi tuberi favoriscono la salute cardiovascolare, aiutano il transito intestinale e offrono un buon apporto di vitamine A e C. Tuttavia, contengono più zuccheri delle patate classiche, quindi chi soffre di glicemia alta deve limitarne il consumo.
  • Come consumarle: le patate dolci sono molto versatili: possono essere cucinate al forno, bollite, trasformate in purè o utilizzate per preparazioni dolci come torte e muffin. Il loro sapore e la consistenza cremosa le rendono adatte a molte ricette.

 

Le patate dolci, note anche come batate o patate americane, sono tuberi originari dell'America Centrale. Appartenente alla famiglia delle Convolvulaceae, questo alimento è ricco di antiossidanti, vitamine e minerali.

Cos’è la patata dolce?

La patata dolce, anche chiamata patata americana o batata, è un tubero dal sapore molto simile a quello delle patate "classiche" ma, appunto, più dolce. 

Si tratta della radice dell'Ipomea batatas, una pianta della famiglia delle Convolvulacee originaria dell’America centrale. Si stima sia stata introdotte in Europa ai tempi della scoperta delle americhe, e ad oggi è diffusa in quasi tutto il mondo.

La patata dolce ha una forma più allungata rispetto alla patata “classica”, e il colore della buccia è tendenzialmente più scuro, variando dall’arancione al viola. La polpa può risultare umida, oppure pià compatta e asciutta.

La caratteristica principale della batata è la sua dolcezza tipica, dovuta ad un alto contenuto di zucchero e amido.

Come inserirla nella dieta?

Considerata la sua versatilità, se si desidera inserire la patata dolce nella propria alimentazione è possibile sperimentare con diverse ricette e preparazioni, ad esempio preparando delle patate dolci al forno.

È sempre possibile rivolgersi ad un nutrizionista per fare in modo che l’inserimento di questo alimento sia armonico e ben integrato con il resto della propria alimentazione. Serenis offre un servizio di consulenza nutrizionale, tenuto da nutrizionisti qualificati, completamente online. Il primo colloquio è gratuito.

Hai bisogno di un piano nutrizionale personalizzato?

Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Primi risultati dopo 3 incontri

Valori nutrizionali delle patate dolci

Valori nutrizionali per 100g di patata dolce

Le proprietà nutrizionali per 100 grammi di patata dolce in media, sono ripartite come segue:

NutrienteQuantità per 100 grammi
Calorie86 kcal
Carboidrati20 g
Fibre3 g
Proteine2 g
Lipidi0 g
Vitamina A14,187 UI
Vitamina C2 mg
Potassio337 mg
Sodio55 mg
Calcio30 mg
Magnesio25 mg
Ferro1 mg

Patata dolce e patata classica: quali sono le differenze?

Le patate dolci e le patate classiche sono due tuberi con caratteristiche leggermente differenti.

In particolare:

  • La batata appartiene alla famiglia delle Convolvulaceae, mentre la patata classica appartiene alla famiglia delle Solanacee;
  • Le patate dolci hanno un contenuto tendenzialmente più elevato di zuccheri semplici, di vitamina A e vitamina C. Le patate classiche contengono invece più potassio;
  • Le patate americane vengono ampiamente utilizzate per preparare anche dolci, oltre che piatti salati. Le patate classiche in questo senso risultano leggermente meno versatili;
  • Le patate classiche hanno una forma più “tondeggiante” e un colore chiaro, mentre le batate hanno un colore tendenzialmente più scuro, che può variare dal beige/arancione al viola, e una forma più allungata e “appuntita”;
  • Le patate classiche hanno un sapore più neutro e una consistenza dura, mentre le batate possiedono un sapore dolce caratteristico e, una volta cotte, tendono ad avere una consistenza cremosa.

Di seguito, riassumiamo in una tabella le differenze tra patate dolci e patate “classiche”:

CaratteristicaPatata ClassicaPatata Dolce
Famiglia botanicaSolanaceaeConvolvulaceae
Contenuto di zuccheriContengono minori quantità di zuccheri semplici.Tendenzialmente più elevato in zuccheri semplici.
VitamineRicche di potassio.Elevato contenuto di vitamina A e vitamina C.
Uso in cucinaTradizionalmente utilizzate per piatti salati.Ampio utilizzo sia in piatti salati che in preparazioni dolci.
Forma e coloreForma tondeggiante e colore generalmente chiaro.Forma più allungata e appuntita con colorazioni che variano dal beige al viola.
Sapore e consistenzaSapore più neutro con una consistenza tipicamente più dura.Caratteristico sapore dolce con consistenza cremosa una volta cotte.

Proprietà e benefici delle patate dolci

Le patate dolci sono ricche di antiossidanti, vitamine, minerali e fibre e aiutano la buona salute del sistema cardiovascolare.

Tra le proprietà “benefiche” della patata dolce ricordiamo inoltre:

  • Il basso contenuto di grassi e colesterolo;
  • L’indice glicemico ridotto;
  • L’apporto di fibre, che aiutano a favorire il senso di sazietà e a contribuire alla motilità intestinale;
  • La presenza di antiossidanti che possono proteggere dall’invecchiamento cellulare;
  • La presenza di ferro e vitamine del gruppo B, che contribuiscono rispettivamente alla produzione di globuli rossi e alla salute metabolica;
  • La presenza di calcio e fosforo, che contribuiscono alla buona salute delle ossa.

Nonostante le proprietà della patata dolce, ricordiamo che nessun alimento è “buono”, o “cattivo”, né fa “bene” o “male” di per sé. L'efficacia di un piano alimentare dipende dall'intero pattern alimentare, che deve includere una varietà di cibi con funzioni diverse, consumati in frequenze e porzioni adeguate.

Patata americana o patata dolce: benefici e proprietà

Patate dolci: come consumarle

Per cucinare la patata dolce possiamo sbizzarrirci. Possiamo partire da:

  • Ricette “classiche”: cuocerle al forno, oppure utilizzarle per preparare dei purè;
  • Tagliarle alla julienne e inserirle all’interno di insalate di verdure;
  • Utilizzarla come ingrediente principale di muffin, torte o pancake.

Se stai cercando delle ricette con le patate dolci, puoi provare la ricetta delle patate dolci al forno che trovi sul nostro blog. 

 

Integrare le patate dolci nella tua dieta è un ottimo modo per arricchire i tuoi pasti con un alimento gustoso e ricco di nutrienti. Per sfruttare al meglio i benefici delle patate dolci e di ogni altro cibo, è fondamentale un piano alimentare davvero efficace e personalizzato, che tenga conto delle tue esigenze specifiche e dei tuoi obiettivi di salute. 

Il nostro servizio di nutrizione online ti mette in contatto con professionisti qualificati, pronti a creare un percorso su misura per te, dove imparerai come inserire ogni alimento, incluse le patate dolci, nel modo più funzionale al tuo benessere. Inizia oggi stesso a prenderti cura della tua salute: il primo colloquio è gratuito.

 

Alcune domande che potresti avere