Calcolatore della percentuale di massa grassa

Scopri qual è la tua percentuale di massa grassa.

Inserisci i dati e scopri subito la percentuale.

Questo calcolatore si basa sull’equazione di Jackson & Pollock (a 3 pliche).

Inizia il test

Il valore che otterrai rappresenta una stima indicativa della tua composizione corporea: è sempre preferibile affidarsi ad una valutazione personalizzata con un professionista della nutrizione.

Schermata di test sul diabete Serenis
Domenico De Donatis: psichiatra e direttore sanitario di Serenis

Test validato scientificamente. Pagina revisionata da Margherita Penna.

Referente clinica per Serenis Nutrizione

Come si calcola la percentuale di massa grassa?

Una delle formule comunemente utilizzate per stimare la percentuale di massa grassa è l’equazione di Jackson & Pollock a 3 pliche.  Questo metodo si basa sull’ipotesi che esista una relazione fissa tra il tessuto adiposo sottocutaneo e il grasso corporeo totale. Il calcolo tiene conto di tre variabili: il sesso, l’età e la somma dello spessore di tre specifiche pliche cutanee, misurate in millimetri.

Per questo test occorre: plicometro e metro da sarto.

Pliche per le donne:
1. Tricipite: plica verticale, a metà del braccio piegato
2. Addominale: plica verticale qualche centimetro a sinistra dell’ombelico
3. Soprailiaca: plica diagonale, appena sopra l’osso dell’anca

Pliche per gli uomini:
1. Pettorale: plica diagonale tra ascella e capezzolo
2. Addominale: plica verticale qualche centimetro a sinistra dell’ombelico
3. Quadricipitale: plica verticale a metà della coscia

Le misurazioni vanno fatte sul lato sinistro, afferrando bene la plica e usando correttamente il calibro. Effettua 2 misurazioni per ogni zona e calcola la media.

Non affidarti al fai-da-te

Molte problematiche legate all'alimentazione possono essere affrontate  con un percorso nutrizionale personalizzato.

Dopo il test

Se vorrai potrai fissare un primo colloquio gratuito con un nutrizionista.

Nessun vincolo

Il colloquio sarà gratuito, in videochiamata e non ti obbligherà a prenotare delle sedute.

Alcune domande
su questo percorso

Qui trovi altri test clinici

Valgono le stesse raccomandazioni di cui abbiamo parlato: non sono pensati per auto-valutarsi. Se vuoi completarli, ricorda che non ti daranno una diagnosi, ma una semplice indicazione della presenza di eventuali sintomi.

Tutti i test