Scopri qual è la tua percentuale di massa grassa.
Inserisci i dati e scopri subito la percentuale.
Questo calcolatore si basa sull’equazione di Jackson & Pollock (a 3 pliche).
Il valore che otterrai rappresenta una stima indicativa della tua composizione corporea: è sempre preferibile affidarsi ad una valutazione personalizzata con un professionista della nutrizione.
Test validato scientificamente. Pagina revisionata da Margherita Penna.
Referente clinica per Serenis Nutrizione
Non affidarti al fai-da-te
Molte problematiche legate all'alimentazione possono essere affrontate con un percorso nutrizionale personalizzato.
Dopo il test
Se vorrai potrai fissare un primo colloquio gratuito con un nutrizionista.
Nessun vincolo
Il colloquio sarà gratuito, in videochiamata e non ti obbligherà a prenotare delle sedute.
Con massa grassa intendiamo la parte del nostro organismo costituita esclusivamente da grassi. Si esprime solitamente in percentuale rispetto alla massa corporea totale.
È costituita da due tipologie di grassi: il grasso essenziale (utile per la protezione degli organi e tendenzialmente più elevato nelle donne) e il grasso di deposito (con il ruolo di riserva energetica).
Il plicometro è uno strumento utilizzato per misurare lo spessore delle pliche cutanee, ovvero i depositi di grasso sottocutaneo in specifici punti del corpo. Questa misurazione rientra nelle cosiddette misure antropometriche, che servono a valutare la composizione corporea.
Il plicometro funziona esercitando una pressione sulla piega della pelle, permettendo di misurarne lo spessore.
È facilmente reperibile online, su siti di articoli sportivi, medicali o marketplace generici.
I valori ottenuti rientrano in fasce indicative che aiutano a comprendere la propria composizione corporea:
Questi intervalli sono indicativi: per un’analisi più accurata, si consiglia sempre una valutazione personalizzata con un professionista.
Il calcolo finale si basa sulle seguenti equazioni:
Densità corporea: = 1.0994921 – (0.0009929 x Somma 3 pliche) + (0.0000023 x (Somma 3 pliche^2)) – (0.0001392 x Età)
Grasso corporeo [%] = 495 / Densità corporea - 450
Densità corporea: = 1.1093800 - (0.0008267 x Somma delle 3 pliche) + 0.0000016 x(Somma delle 3 pliche)² - 0.0002574*Età
Grasso corporeo [%] = 495 / Densità corporea - 450
Questa metodica è ampiamente utilizzata per stimare la massa grassa a partire dalle pliche cutanee, ma presenta alcune limitazioni importanti da considerare. Innanzitutto, la precisione dei risultati ottenuti dipende dall’abilità dell’operatore: piccoli errori nella misurazione possono compromettere l’affidabilità dei risultati. Inoltre, la stima risulta poco accurata in persone con obesità, anziani o con distribuzione atipica del tessuto adiposo.
Conoscere la propria massa grassa può essere utile per valutare il proprio stato di salute, impostare un programma di allenamento mirato o un percorso nutrizionale personalizzato con il supporto di un nutrizionista.
Un’elevata percentuale di grasso corporeo è infatti associata a un rischio maggiore di sviluppare patologie cardiovascolari, diabete di tipo 2, ipertensione e altre malattie croniche. Al contrario, livelli troppo bassi possono indicare malnutrizione o problematiche relative al metabolismo.
Valgono le stesse raccomandazioni di cui abbiamo parlato: non sono pensati per auto-valutarsi. Se vuoi completarli, ricorda che non ti daranno una diagnosi, ma una semplice indicazione della presenza di eventuali sintomi.