Pasta con crema di zucchine e gamberetti
La pasta con zucchine e gamberetti è un primo piatto semplice e dal sapore delicato. La dolcezza delle zucchine si sposa bene con il sapore sapido dei gamberetti, e la preparazione è piuttosto rapida. Dopo aver cotto le zucchine e frullate con un po’ di acqua di cottura della pasta, si uniscono ai gamberetti scottati in padella e alla pasta al dente per mantecare il tutto. Può essere arricchita con prezzemolo e scorza di limone, ed è ottima anche gustata fredda.

La pasta con zucchine e gamberetti è un primo piatto semplice e dal sapore delicato. La dolcezza delle zucchine si sposa bene con il sapore sapido dei gamberetti, e la preparazione è piuttosto rapida. Dopo aver cotto le zucchine e frullate con un po’ di acqua di cottura della pasta, si uniscono ai gamberetti scottati in padella e alla pasta al dente per mantecare il tutto.
Può essere arricchita con prezzemolo e scorza di limone, ed è ottima anche gustata fredda.
La pasta con zucchine e gamberetti
La pasta con zucchine e gamberetti è un primo piatto completo, dal sapore delicato. Il gusto dei gamberetti è piuttosto neutrale e leggermente sapido, e ben si sposa con la dolcezza delle zucchine, da cui ricaveremo una crema avvolgente.
La ricetta della pasta con la crema di zucchine è molto semplice e piuttosto rapida da realizzare, adatta anche ai bambini: un ottimo modo per fargli consumare un po’ di verdura!
Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.
- Trova il nutrizionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Primi risultati dopo 3 incontri
I valori nutrizionali
In media, una porzione da 100 grammi di pasta con gamberetti e zucchine apporta tra le 400 e le 500 calorie, a seconda dei condimenti utilizzati. Si tratta di un pasto ben bilanciato, contenente carboidrati e proteine.
Gli ingredienti
Per preparare 4 porzioni di pasta con zucchine e gamberetti ci occorreranno:
- 320 g di pasta. Potete utilizzare il formato che preferite, ma noi suggeriamo le orecchiette, le linguine o le penne;
- 3 zucchine;
- 300 g di gamberetti sgusciati. È possibile utilizzare anche i gamberetti surgelati;
- 1 spicchio di aglio;
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva;
- Sale q.b.;
- Pepe q.b;
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato (opzionale);
- Scorza di limone grattugiata (opzionale);
- 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato (opzionale).
Il procedimento per preparare la pasta con crema di zucchine e gamberetti
Il procedimento per preparare la pasta con zucchine e gamberetti è piuttosto semplice e alla portata di tutti. È possibile utilizzare sia ingredienti freschi - cosa che noi consigliamo -, sia ingredienti surgelati, senza che vi siano particolari cambiamenti nella ricetta.
La pasta può essere consumata subito, oppure conservata in frigo fino ad un paio di giorni. Fa, infatti, un’ottima riuscita anche come piatto freddo.
Fase 1: la preparazione degli ingredienti
Laviamo con cura le zucchine, eliminiamo le estremità e tagliamole a rondelle o a cubetti, utilizzando un coltello o una mandolina.
Se utilizziamo dei gamberetti freschi e non preparati, sgusciamoli con cura, rimuoviamo l’intestino (il piccolo filo scuro che è possibile notare sulla carne) e sciacquiamoli sotto abbondante acqua corrente. Quindi, tamponiamoli con della carta assorbente e lasciamoli ad asciugare per qualche minuto.
Fase 2: la cottura del condimento
Scaldiamo l’olio extravergine di oliva nella padella e aggiungiamo lo spicchio d’aglio. Se non ne gradite il sapore potete omettere questo passaggio, ma noi lo consigliamo per dare ulteriore sapore al nostro condimento.
Una volta che l’aglio sarà dorato, aggiungiamo i nostri gamberetti. Lasciamoli cuocere a fiamma vivace per qualche minuto, fino a cottura. Togliamo l’aglio e mettiamo da parte i gamberetti in una ciotola con carta assorbente.
Nella stessa padella aggiungiamo ancora un poco di olio e aggiungiamo le zucchine, lasciandole cuocere per una decina di minuti. Fino a doratura. Attenzione a lasciare che rimangano morbide.
Fase 3: prepariamo la pasta e la crema di zucchine
Spostiamo le nostre zucchine in un contenitore alto, regoliamo di sale e di pepe e frulliamole con un frullatore a immersione. Possiamo usare anche un frullatore classico o un robot da cucina. Noi suggeriamo di preparare una vera e propria crema, ma nulla vi vieta di mantenere una consistenza un po’ più rustica.
Se decidete di rendere particolarmente cremosa la vostra pasta con zucchine e gamberetti potete aggiungere una mestolata di acqua di cottura della pasta, che avrete iniziato a preparare.
La pasta deve essere cotta al dente.
Fase 4: mantechiamo e serviamo
Versiamo la pasta scolata al dente nella nostra padella, e uniamo la crema di zucchine. Mescoliamo a fuoco basso, eventualmente unendo un po’ di acqua di cottura per mantecare ulteriormente. Aggiungiamo infine i nostri gamberetti e lasciamo insaporire tutto ancora per circa un minuto.
Spegniamo il fuoco e aggiungiamo, se lo desideriamo: il prezzemolo, il parmigiano e un poco di scorza di limone. Possiamo servire subito o conservare in frigo per, al massimo, un paio di giorni.
Le possibili varianti
La pasta con crema di zucchine e gamberetti si presta a diverse varianti. Possiamo renderla vegetariana, andando a sostituire i gamberetti con dei pomodorini e/o della frutta secca, possiamo aggiungere le spezie che preferiamo - particolarmente amati sono la curcuma, per un tocco orientale - e il peperoncino. C’è, infine, chi aggiunge una cucchiaiata di pesto di basilico alla crema, per dare un sapore leggermente più intenso.
Infine, una variante molto apprezzata è quella che vuole l’aggiunta di panna alla crema di zucchine.
Nella pasta con le zucchine posso usare i gamberetti surgelati?
Assolutamente sì. Non vi sono particolari differenze nella preparazione se nella nostra pasta con crema di zucchine utilizziamo i gamberetti surgelati.
Nella pasta con le zucchine e i gamberetti devo usare la panna?
No, non per forza. La ricetta che abbiamo presentato è completamente priva di panna.