Bocconcini di pollo con verdure
Quella dei bocconcini di pollo con verdure è una ricetta facile e rapida, adatta a grandi e piccini. Può essere personalizzata a seconda dei propri gusti e arricchita con spezie o verdure di stagione.

Quella dei bocconcini di pollo con verdure è una ricetta facile e rapida, adatta a grandi e piccini. Può essere personalizzata a seconda dei propri gusti e arricchita con spezie o verdure di stagione.
I bocconcini di pollo con verdure
I bocconcini di pollo in padella sono un piatto leggero e saporito a base di petto di pollo, ottimo come secondo piatto e perfetto anche da preparare in anticipo e da portare a lezione o a lavoro nella propria “schiscetta”.
L’obiettivo della ricetta è mantenere la carne succosa e le verdure croccanti, ma forniremo anche qualche idea per preparare delle ricette di bocconcini di pollo cremosi. Possono essere personalizzati con diverse verdure, condimenti e spezie, a seconda delle proprie preferenze e dei propri gusti.
Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.
- Trova il nutrizionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Primi risultati dopo 3 incontri
I valori nutrizionali
Questa ricetta apporta circa 150-200 kcal a porzione, a seconda dei condimenti utilizzati. È una preparazione ricca di proteine, con un discreto contenuto di carboidrati e di fibre date dalle verdure.
Gli ingredienti
Per preparare circa quattro porzioni di bocconcini di pollo con verdure avremo bisogno di:
- 600 g di petto di pollo o di straccetti di pollo;
- 1 peperone rosso;
- 1 zucchina;
- 150 g di pomodorini. Noi consigliamo i ciliegini, particolarmente succosi e dolci;
- 1 cipolla rossa, se gradita;
- 2 cucchiai di pangrattato (opzionali);
- 30 g di formaggio grattugiato (opzionale);
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva;
- Succo di mezzo limone;
- Sale e pepe q.b.;
- Spezie a piacere (paprika, curry o erbe aromatiche).

Il procedimento: come cucinare i bocconcini di pollo?
Preparare i bocconcini di pollo con verdure è un procedimento semplice e veloce. Si divide in tre fasi principali: la preparazione degli ingredienti, la cottura in padella o al forno e infine la presentazione del piatto.
La marinatura del pollo è un passaggio fondamentale per far sì che la carne divenga saporita pur rimanendo tenera. Anche la scelta delle verdure può essere personalizzata: noi vi suggeriamo di utilizzare peperoni, zucchine e pomodorini, ma potete scegliere le verdure che preferite.
Infine, per quanto riguarda la cottura, possiamo scegliere tra la padella per un risultato più cremoso, oppure il forno per una variante più croccante. Se desideriamo ottenere una consistenza particolarmente croccante, possiamo aggiungere un pizzico di pangrattato o una spolverata di formaggio grattugiato prima di terminare la cottura.
Fase 1: prepariamo il pollo e le verdure
Tagliamo il petto di pollo a cubetti più o meno uniformi e trasferiamolo in una ciotola. Condiamo con un cucchiaio di olio extravergine d'oliva, sale, pepe e succo di limone. Mescoliamo bene in modo che la marinatura risulti uniforme su tutta la superficie della carne e lasciamo marinare per almeno 15-30 minuti per renderlo più saporito. Possiamo, volendo, coprire la ciotola con una pellicola trasparente per alimenti e lasciar marinare per un paio d’ore.
Nel frattempo, laviamo con cura le verdure e tagliamole a pezzi.
Fase 2: la cottura
Scaldiamo una padella capiente, ungendola con un cucchiaio di olio extravergine d'oliva.
Aggiungiamo la cipolla, se decidiamo di utilizzarla, e lasciamo soffriggere per un paio di minuti. Uniamo poi i bocconcini di pollo e cuociamo a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto. Per ottenere una consistenza cremosa possiamo, prima, passare il pollo nella farina e sfumare con del vino bianco.
Aggiungiamo ora le verdure e proseguiamo la cottura, fino a doratura.
Se vogliamo un tocco di croccantezza in più, spolveriamo con il pangrattato e il formaggio grattugiato e lasciamo dorare per altri 2 minuti.
Fase 2.5: la cottura in forno
Per una versione un po’ più leggera e meno laboriosa, possiamo cuocere i bocconcini di pollo con verdure in forno statico a 190°C per 30-35 minuti.
Disponiamo pollo e verdure su una teglia rivestita con carta forno, condiamo con olio, sale e spezie a piacere, e cuociamo fino a ottenere una leggera doratura. Negli ultimi minuti possiamo aggiungere il formaggio grattugiato.
Fase 3: guarniamo e serviamo
Possiamo gustare i bocconcini di pollo con verdure da soli o accompagnati con un’insalata fresca, del riso, oppure delle patate al forno.
Se lo desideriamo, possiamo completare il piatto con una glassa all’aceto balsamico o una salsa allo yogurt, a seconda dei nostri gusti.
I bocconcini di pollo sono adatti per chi è a dieta?
Sì, la ricetta dei bocconcini di pollo è adatta anche per chi è a dieta.
Occorre però tenere presente che qualunque alimento può essere consumato anche mentre si è “a dieta”, purché inserito all’interno di un piano alimentare bilanciato e in quantità adeguate.
Le quantità e gli abbinamenti con gli altri alimenti devono però essere valutati in base alle proprie esigenze nutrizionali. Per questo motivo, è sempre consigliabile rivolgersi a un nutrizionista, come quelli messi a disposizione dal servizio di consulenza di Serenis che potrà fornire indicazioni specifiche sulla base del proprio stile di vita, del proprio stato di salute e dei propri obiettivi alimentari.
Posso preparare i bocconcini di pollo in friggitrice ad aria?
Sì, i bocconcini di pollo con verdure possono essere preparati anche in friggitrice ad aria.
Per farlo, seguiamo questi passaggi:
- Disponiamo i bocconcini di pollo e le verdure nel cestello della friggitrice ad aria, avendo cura di non sovrapporli troppo per garantire una cottura uniforme;
- Spruzziamo leggermente con olio extravergine d’oliva e impostiamo la temperatura a 180°C per circa 20-30 minuti, mescolando a metà cottura.
Si possono preparare in anticipo e conservare?
Sì, i bocconcini di pollo si possono conservare in frigo per circa 2 giorni all’interno di un contenitore ermetico.
Volendo, una volta cotti possono essere lasciati in congelatore, per un massimo di circa 3 mesi.