Biscotti con fiocchi di avena e datteri
I biscotti con fiocchi di avena e datteri sono un dolce gustoso e senza zuccheri aggiunti, perfetti per colazione o merenda. Grazie alla dolcezza naturale dei datteri, non è necessaria l’aggiunta di zucchero, rendendoli adatti anche a chi segue diete senza zuccheri. Il risultato è un biscotto croccante fuori e morbido dentro.

I biscotti con fiocchi di avena e datteri sono un dolce gustoso e senza zuccheri aggiunti, perfetti per colazione o merenda. Grazie alla dolcezza naturale dei datteri, non è necessaria l’aggiunta di zucchero, rendendoli adatti anche a chi segue diete senza zuccheri. Il risultato è un biscotto croccante fuori e morbido dentro.
I biscotti con fiocchi di avena
I biscotti con fiocchi di avena e datteri sono un dolce gustoso e privo di zuccheri aggiunti, ideali per la colazione o per la merenda. In questa ricetta sfrutteremo la dolcezza “naturale” dei datteri, in modo da rendere superflua l’aggiunta di zucchero all’impasto - dunque tendenzialmente adatti anche per chi segue diete senza zuccheri.
Grazie alla combinazione di fiocchi di avena e datteri, questi biscotti risultano croccanti all'esterno e morbidi all’interno.
Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.
- Trova il nutrizionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Primi risultati dopo 3 incontri
I valori nutrizionali
I valori nutrizionali possono variare in base agli ingredienti utilizzati e alla grandezza dei biscotti. In media, una porzione da circa 2 biscotti fornisce tra le 150 e le 200 kcal.
Gli ingredienti per preparare i biscotti con fiocchi d’avena e datteri
Per preparare circa 12 biscotti:
- 200 g di datteri senza nocciolo;
- 120 g di fiocchi di avena;
- 50 ml di acqua;
- 30 g di gocce di cioccolato fondente (opzionale);
- 20 g di nocciole tritate (opzionale);
- 1 cucchiaino di cannella (facoltativo);
- 1 pizzico di sale.
È possibile sostituire le nocciole con mandorle o noci per variare il sapore e la consistenza. Se si desidera un aroma più intenso, è possibile aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia o di scorza d’arancia grattugiata, mentre se desideriamo una variante più golosa possiamo aggiungere le gocce o le scaglie di cioccolato.
Il procedimento
Preparare questi biscotti è semplice e veloce, e richiede pochi ingredienti.
La preparazione si suddivide in tre fasi:
- La realizzazione della crema di datteri;
- L’impasto e la formazione dei biscotti;
- La cottura.

Fase 1: prepariamo la crema di datteri
Preriscaldiamo il forno a 180°C in modalità statica e rivestiamo una teglia con carta da forno.
Nel frattempo, tagliamo i datteri a pezzetti e trasferiamoli nel bicchiere di un frullatore. Possiamo anche usare un frullatore a immersione, o un robot da cucina.
Aggiungiamo l’acqua e frulliamo fino a ottenere una crema densa e omogenea. Se risulterà troppo “liscia” aggiungiamo altri datteri, mentre se risulterà troppo densa sarà necessario aggiungere ancora un po’ d’acqua. Noi suggeriamo di aggiungere l’acqua poco a poco, fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Fase 2: prepariamo l’impasto e modelliamo i biscotti
Una volta ottenuta la crema di datteri, trasferiamola in una ciotola capiente e incorporiamo i fiocchi di avena.
Mescoliamo energicamente con un cucchiaio fino a ottenere un impasto compatto e ben amalgamato. A questo punto, aggiungiamo un pizzico di sale e, se lo desideriamo, un cucchiaino di cannella o di scorza di agrumi.
Per un tocco più goloso, possiamo aggiungere le gocce di cioccolato fondente e le nocciole tritate.
Preleviamo piccole porzioni d’impasto con un cucchiaio e formiamo delle palline con le mani, dopo averle leggermente inumidite per facilitarne la manipolazione. Disponiamole sulla teglia preparata in precedenza e appiattiamole delicatamente con il dorso di un cucchiaio, dando loro la “classica” forma rotonda dei biscotti. Se lo desideriamo, possiamo usare degli stampi o delle formine apposite.
Fase 3: cuociamo e lasciamo raffreddare
Inforniamo la teglia e cuociamo i biscotti per circa 15-20 minuti, fino a quando i bordi non risulteranno leggermente dorati. Controlliamo la cottura soprattutto durante gli ultimi minuti, poiché ogni forno ha, potenzialmente, una resa differente e rischiamo di farli bruciare.
Dopo la cottura, sforniamo e lasciamo raffreddare. Sono ottimi sia ancora leggermente caldi, sia freddi.
Le possibili varianti di biscotti con fiocchi d’avena
Esistono diverse varianti per personalizzare questa ricetta, a seconda dei propri gusti e delle proprie esigenze. Per chi preferisce una versione ancora più croccante, è possibile prolungare la cottura per altri 5 minuti, abbassando la temperatura del forno a 160°C negli ultimi minuti.
Se si desidera una variante più golosa, come accennato si possono aggiungere 50 g di cioccolato fondente tritato all’impasto o di gocce di cioccolato, creando così dei biscotti con fiocchi di avena e cioccolato.
Un’altra possibile alternativa consiste nel sostituire l’acqua con latte vegetale o yogurt, ottenendo dei biscotti con fiocchi di avena non croccanti ma morbidi, ideali per chi preferisce una consistenza più soffice.
È, infine, possibile integrare della frutta secca come mandorle o noci tritate, oppure aggiungere un mix di semi.
Per quanto tempo si conservano i biscotti con fiocchi d’avena?
I biscotti si conservano in un contenitore ermetico fino a 7 giorni a temperatura ambiente. È preferibile conservarli in un luogo fresco e asciutto per mantenerli compatti e croccanti.
Posso sostituire i datteri con altra frutta secca?
Assolutamente sì. I datteri possono essere sostituiti con prugne secche, albicocche secche o uvetta, a seconda dei propri gusti. La consistenza dell’impasto potrebbe variare leggermente, quindi anche in questo caso consigliamo di aggiungere l’acqua poco alla volta durante la preparazione, per ottenere la giusta densità.