Migliori integratori per dormire: quali sono?

Gli integratori per dormire possono aiutare in caso di insonnia lieve o disturbi transitori del sonno. Ecco i principali ingredienti, gli effetti possibili e una panoramica dei prodotti più usati.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
integratori per dormire

Gli integratori per dormire sono prodotti naturali che possono potenzialmente aiutare a migliorare la qualità del sonno e a diminuire il tempo che occorre per addormentarsi. 
Non si tratta di farmaci, ma possono offrire un supporto utile in presenza di insonnia lieve o transitoria, non legata a patologie.

Gli integratori per dormire

Gli integratori per dormire sono prodotti che possono potenzialmente aiutare a migliorare la qualità del sonno e a diminuire il tempo che occorre per addormentarsi. 
Non sono farmaci e non curano i disturbi del sonno di natura patologica; tuttavia possono offrire un discreto supporto in presenza di difficoltà temporanee (come jet lag o periodi di stress leggero) o non gravi ad addormentarsi e/o a mantenere il sonno.

In commercio esistono numerose formulazioni di integratori alimentari per il sonno, differenti per modalità d’azione, ingredienti attivi e formato. Si trovano in capsule, compresse, tisane, estratti liquidi o polveri solubili. 

Tuttavia, in alcune situazioni l’uso dei soli integratori per dormire potrebbe non essere sufficiente. 
Se i disturbi del sonno persistono o si aggravano, può essere necessario rivolgersi a un medico ed eventualmente a uno psicoterapeuta.

Cosa contengono gli integratori per dormire? Ecco gli ingredienti principali

Gli integratori per dormire contengono alcune sostanze che favoriscono il rilassamento e facilitano l’addormentamento, soprattutto nei casi in cui non si riesca a dormire a causa di insonnia lieve o transitoria. 

Si tratta prevalentemente di composti di origine naturale, vitamine, amminoacidi o neurotrasmettitori presenti anche nell’organismo
In particolare:

  • La melatonina. Si tratta di uno degli ingredienti principali per quanto riguarda i migliori integratori per dormire. Questo perché la melatonina è un ormone naturalmente presente nel nostro organismo, che regola il ciclo sonno-veglia. Non a caso, gli integratori di melatonina vengono utilizzati per trattare anche le alterazioni del ciclo circadiano, come il cosiddetto jet lag;
  •  Estratti vegetali. In particolare ingredienti come camomilla, valeriana, melissa, passiflora e tiglio, tutti quanti noti per le loro proprietà sedative o rilassanti;
  • La teanina. Si tratta di un amminoacido presente nel tè, che viene utilizzato per ridurre lo stress e migliorare la qualità del sonno; 
  • La glicina, una sostanza che aiuta ad abbassare la temperatura corporea e può potenzialmente favorire il mantenimento del sonno. 
  • Il magnesio, utile per la salute del sistema nervoso e che può, di conseguenza, andare a migliorare la qualità del sonno, soprattutto in presenza di carenze nutrizionali;
  • La griffonia. Si tratta di una pianta ricca di 5-HTP. Quest’ultimo è un precursore della serotonina, il cosiddetto “ormone del benessere”, coinvolto anche nella regolazione del sonno

Gli effetti e i potenziali benefici degli integratori per dormire

Gli integratori per dormire possono fornire diversi potenziali benefici, e in particolare facilitare l’addormentamento, ridurre i risvegli notturni e migliorare la qualità complessiva del sonno in chi soffre di insonnia lieve o transitoria. L’efficacia tuttavia dipende non solo dalla composizione del prodotto, ma anche dalla causa del disturbo. Purtroppo, non essendo farmaci, non possono agire sulle cause patologiche, ma possono fornire un valido aiuto. In particolare:

  • Ridurre il cosiddetto tempo di latenza, ovvero il tempo necessario ad addormentarsi. In questo, sono particolarmente utili alcuni ingredienti come la melatonina;
  • Ridurre il numero di risvegli notturni;
  • Aiutare a gestire le alterazioni del ritmo sonno-veglia, che possono essere causate da turni di lavoro non sempre uguali, oppure dal jet lag;
  • Aiutare a gestire i cambiamenti ormonali che vanno a influire sulla qualità e sul ritmo del sonno, che possono essere causati dallo stress, dalla menopausa o dall’invecchiamento fisiologico.

Nei soggetti che soffrono di insonnia leggera o legata a situazioni specifiche (come appunto periodi di vita particolarmente stressanti), l’uso di integratori per dormire può potenzialmente portare a un miglioramento percepito della durata e della profondità del riposo. Di conseguenza, vi possono essere dei benefici anche per quanto riguarda la vigilanza nelle ore diurne.

Tuttavia, l’effetto non è sempre immediato né garantito per tutti, e la risposta soggettiva può variare.

In alcuni casi, ad esempio, e soprattutto in caso di sovradosaggi, alcune sostanze presenti negli integratori possono causare l’effetto opposto, peggiorando l’insonnia. 

integratori per dormire

Le possibili controindicazioni e gli effetti collaterali

Gli integratori per dormire possono causare effetti collaterali e avere delle controindicazioni che non li rendono adatti a tutti. 
Anche se si tratta di prodotti naturali e in libera vendita (non vanno considerati come farmaci per dormire senza ricetta), l’assunzione non è sempre priva di rischi, soprattutto in presenza di patologie, terapie farmacologiche in corso o condizioni particolari come durante la gravidanza e l’allattamento.

In particolare, l'assunzione di alcuni integratori può causare effetti collaterali tra cui:

  • Mal di testa;
  • Senso di nausea;
  • Vertigini;
  • Sonnolenza persistente, anche dopo il risveglio;
  • Disturbi gastrointestinali;
  • Diarrea;
  • Flatulenza;
  • Palpitazioni.

Bisogna prestare particolare attenzione in presenza di patologie pregresse. Ad esempio, un’assunzione eccessiva di magnesio in presenza di patologie epatiche o renali potrebbe aggravare queste condizioni.
Inoltre alcune sostanze presenti negli integratori per il sonno possono interferire con l’azione di alcuni farmaci, in particolare sedativi, anticoagulanti e antidepressivi. 
Per questo motivo, prima di iniziare a usare integratori per dormire, è consigliabile confrontarsi con il proprio medico.

I migliori integratori per dormire: una tabella di confronto

Di seguito, proponiamo una tabella riassuntiva con i migliori prodotti naturali, erbe e integratori per dormire presenti in commercio. Invitiamo, comunque, a consultare il proprio medico prima di iniziare l’assunzione:

 

Nome prodottoDescrizioneIngredienti principaliPrezzo medio
MELATONINA ACT + FORTE Integratore a base di melatonina e valeriana utile per ridurre il tempo di addormentamento, favorire il rilassamento e il benessere mentale.Melatonina, Valeriana10€
Serotonina Integratore Forte triptofano griffonia 5-HTPFormulazione ad alto dosaggio di griffonia e triptofano. Indicato per contrastare ansia lieve, regolare l’umore e favorire il sonno.Griffonia (5-HTP), Triptofano19€
HerbAmour Melatonina Pura Extra ForteIntegratore con 1 mg di melatonina a rilascio prolungato. Indicato per supportare il ciclo sonno-veglia.Melatonina11€
Equilibra Melatonina Super FastCompresse orosolubili con melatonina pura ad assorbimento rapido, da assumere senza acqua. Aroma camomilla.Melatonina17€
Equilibra Relax Giorno e NotteAssociazione di estratti vegetali utili per rilassarsi durante il giorno e favorire il sonno serale.Passiflora, Camomilla, Biancospino, Valeriana, Lavanda, Escolzia7€
Nutravita Melatonina + ValerianaIntegratore con 1 mg di melatonina e una miscela di estratti vegetali per favorire il sonno e ridurre il tempo di addormentamento.Melatonina, Valeriana, Camomilla, Lavanda17€
ZzzQuil SonnoPastiglie gommose con melatonina, valeriana, camomilla, lavanda e vitamina B6. Pensato per facilitare l’addormentamento.Melatonina, Valeriana, Camomilla, Lavanda, Vitamina B630€
Laila DormiBeneGommose a base di melatonina e Herbal 5 Complex (mix botanico). Indicato per un rapido addormentamento e rilassamento serale.Melatonina, Camomilla, Melissa, Ashwagandha, Valeriana, Lavanda20€

 

Trova un nutrizionista
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito