Integratori per la memoria e la concentrazione: quali sono i migliori

Stanchezza mentale, studio intenso o difficoltà di concentrazione: gli integratori per la memoria possono offrire un discreto supporto in situazioni che non sono legate alla presenza di patologie.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
integratori memoria

Gli integratori per la memoria possono aiutare a sostenere attenzione e concentrazione in situazioni di stress mentale o affaticamento. Tuttavia la loro efficacia non è chiarissima, né scientificamente confermata.

Gli integratori per la memoria e la concentrazione

Gli integratori per la memoria e la concentrazione, pur non essendo una soluzione “miracolosa”, possono comunque offrire un supporto nei momenti di particolare stress e affaticamento mentale: periodo di lavoro intenso, preparazione di esami e così via.

È comunque importante tenere a mente che la loro efficacia è controversa. Inoltre, la regolamentazione di questi prodotti è meno stringente rispetto ai farmaci: i produttori non sono tenuti a dimostrare l’efficacia, purché non dichiarino effetti terapeutici come quelli dei farmaci.

Ciò non significa che gli integratori per la memoria siano inutili, ma è fondamentale valutare con attenzione quando usarli e con quali obiettivi. 

È comunque consigliabile parlarne con il medico, soprattutto in presenza di altre terapie farmacologiche in corso.

Cosa contengono?

La maggior parte degli integratori per la memoria contiene ingredienti come:

  • Vitamine, in particolare del gruppo B;
  • Minerali;
  • Amminoacidi;
  • Acidi grassi omega-3.

Le vitamine in genere più presenti sono la vitamina B1 (tiamina), la vitamina B3 (niacina), la vitamina B6 (piridossina), la vitamina B9 (acido folico) e la vitamina B12 (cianocobalamina). 
Queste vitamine sono importanti per la concentrazione e la memoria, poiché partecipano a diversi processi metabolici coinvolti nella trasmissione degli impulsi nervosi e nel supporto alla salute del sistema nervoso stesso. 
Alcuni integratori per la concentrazione includono anche la vitamina C e la vitamina E. Si tratta di vitamine con funzione antiossidante, e aiutano a prevenire l’invecchiamento cellulare.

Tra i minerali più presenti negli integratori per la memoria possiamo ricordare:

  • Il magnesio, coinvolto nella trasmissione degli impulsi nervosi;
  • Il ferro, che può contribuire a ridurre la sensazione di stanchezza e a favorire la concentrazione;
  • Lo zinco, che può aiutare il corretto funzionamento dei neuroni;
  • Il fosforo, che sosterrebbe la funzione cerebrale.

Per quanto riguarda gli amminoacidi, possiamo ricordare la L-glutammina e l’acetil-L-carnitina. Quest’ultima, in particolare, avrebbe proprietà antiossidanti e potrebbe proteggere la salute delle cellule nervose.

Anche gli integratori di omega-3 vengono considerati integratori per la memoria e per la concentrazione.  Si tratta infatti di acidi grassi semiessenziali, noti per le loro proprietà neuroprotettive.

Infine, all’interno di questi prodotti sono spesso presenti estratti vegetali. Tra i più usati possiamo ricordare:

  • Il ginkgo biloba;
  • Il ginseng,
  • Il tè verde.

Quando prendere integratori per la memoria?

Gli integratori memoria possono essere potenzialmente utili nei periodi di particolare stress mentale o stanchezza psicofisica.

Esempi tipici sono i periodi di studio o di lavoro intenso, forte stress o affaticamento mentale. Difatti, alcune formulazioni sarebbero pensate appositamente per gli studenti, come sostegno durante gli esami universitari.

Occorre comunque da sottolineare che questi integratori alimentari vanno utilizzati solo in presenza di un reale bisogno e non come sostituti di un’alimentazione equilibrata o di uno stile di vita sano. 
Infatti, i cosiddetti “cibi che aumentano la concentrazione” sono, di fatto, già presenti all’interno della dieta Mediterranea, se seguita in maniera equilibrata.
Se si sospetta che i propri problemi di concentrazione siano dovuti a delle carenze nutrizionali è opportuno parlarne con un biologo nutrizionista che possa effettuare gli opportuni aggiustamenti nella dieta.

Inoltre, l’utilizzo di integratori per la memoria e per la concentrazione non è indicato qualora la perdita di memoria o di lucidità dipenda dalla presenza di una malattia. Se si sospetta una causa patologica e si sperimenta perdita di concentrazione o di memoria, soprattutto se accompagnate ad altri sintomi, è fondamentale consultare il proprio medico.

integratori memoria

I principali benefici degli integratori per la memoria

Tra i potenziali benefici dell’assunzione di integratori per la memoria e la concentrazione possiamo ricordare:

  • Miglioramento dell’attenzione e della concentrazione, in particolare durante lo studio o il lavoro;
  • Riduzione della stanchezza mentale;
  • Protezione dallo stress ossidativo, grazie alle sostanze antiossidanti come la vitamina C e la vitamina E.

Occorre però precisare che l’efficacia degli integratori per la concentrazione e la memoria è piuttosto controversa , e non supportata da prove scientifiche concrete e definitive.

Gli integratori per la memoria funzionano davvero?

Questi integratori alimentari possono rappresentare un aiuto in alcune situazioni di affaticamento mentale e in alcuni soggetti. 
Tuttavia, la loro efficacia è abbastanza controversa.

Le possibili controindicazioni e gli effetti collaterali

Gli integratori per la memoria non sono, purtroppo, privi di controindicazioni, soprattutto se assunti in maniera autonoma senza il supporto di un professionista, oppure in combinazione con altri trattamenti farmacologici.

Le principali controindicazioni dell’assunzione di questi integratori alimentari includono:

  • Disturbi gastrointestinali, come gonfiore addominale, flatulenza, diarrea;
  • Disturbi della coagulazione. Diversi ingredienti possono infatti aumentare il rischio di sanguinamento, rendendo pericolosa l’assunzione insieme a farmaci come gli anticoagulanti o gli antiaggreganti;
  • Ipertensione e disturbi cardiovascolari;
  • Andrebbero evitati in presenza di disturbi d’ansiadisturbi dell’umore;
  • Possono interagire con alcuni farmaci come l’insulina, gli antidepressivi o gli antibiotici;
  • Possono causare reazioni allergiche anche gravi. In questo senso è sempre opportuno contattare un medico e sospendere immediatamente l’assunzione qualora compaiano sintomi come difficoltà respiratorie, gonfiore ed eritemi.

Si possono usare gli integratori per la memoria durante la gravidanza?

Per motivi di cautela, in genere l’uso di integratori per la concentrazione e la memoria viene sconsigliato durante la gravidanza e l’allattamento. Tuttavia, in caso di dubbio è sempre opportuno rivolgersi al proprio medico di riferimento.

I migliori integratori per la memoria: una tabella di confronto

 

ProdottoDescrizioneIngredienti principaliPrezzo medio
Bioton Memoria e ConcentrazioneIntegratore in flaconcini pensato per supportare la funzione cognitiva in caso di affaticamento mentale, stress o cali di concentrazione. Adatto per adulti e ragazzi sopra i 14 anni.Eleuterococco, Ginkgo biloba, Rhodiola rosea, alfa-glicerilfosforilcolina (α-GPC), miele, fruttosio, alcol 4,5%.15€
Acutil Fosforo AdvanceCompresse formulate per sostenere la lucidità mentale e la capacità di concentrazione nei momenti di maggiore impegno.L-asparagina, fosfoserina, L-glutammina, vitamina B6.13€
Equilibra FocusPastiglie gommose masticabili, adatte ai vegani, formulate per favorire la concentrazione e contrastare la stanchezza mentale.Guaranà, schisandra, vitamine B5 e B6, aroma naturale di lampone.11€
Be-Total Mind PlusIntegratore in stick orosolubili pensato per sostenere l’energia mentale e ridurre la stanchezza durante periodi di stress prolungato.Vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6, B9, B12), L-glutammina, fosfoserina.15€
LEO Lab FosfatidilserinaCapsule contenenti fosfatidilserina pura, indicate in caso di stress mentale, affaticamento cognitivo e alti livelli di cortisolo.Fosfatidilserina (400 mg per capsula).20€
Trova un nutrizionista
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito