Integratori di bromelina: quando assumerli?
La bromelina è un enzima che viene estratto dall’ananas, con proprietà antinfiammatorie e digestive, spesso usato come integratore.

Punti chiave:
- Cos’è la bromelina: la bromelina è un enzima estratto dal gambo e dal succo dell’ananas. Ha proprietà antinfiammatorie, digestive e, secondo alcuni studi, potrebbe aiutare a contrastare dolore, gonfiore e infiammazioni.
- Bromelina come integratore: la bromelina si assume sotto forma di integratore, spesso in compresse. Viene usata per migliorare la digestione, ridurre l’infiammazione, sostenere il microcircolo e contrastare ritenzione e crampi.
- Benefici e rischi: i benefici includono supporto digestivo, effetto antinfiammatorio e drenante. Tuttavia, può causare nausea, crampi o interazioni con farmaci. È sconsigliata in gravidanza e va sempre assunta dopo parere medico.
La bromelina è un enzima che viene estratto dall’ananas, con proprietà antinfiammatorie e digestive. Viene usata come integratore e può aiutare in caso di traumi, congestione e problemi circolatori.
Cos’è la bromelina?
La bromelina è un enzima proteolitico che viene estratto dal gambo e dal succo dell’ananas.
Si ritiene che la bromelina possa indurre il corpo a produrre sostanze che contrastano dolore, gonfiore e infiammazioni e vi sono studi secondo cui potrebbe potenzialmente andare ad agire contro la crescita delle cellule tumorali.
Pur non essendovi prove scientifiche solide e definitive riguardo tutti gli usi della bromelina, e soprattutto riguardanti il suo esatto meccanismo d’azione, come integratore alimentare viene utilizzata principalmente come aiuto per trattare gli stati dolorosi e infiammatori, oppure problemi di natura digestiva.
Rivolgiti a uno dei nostri professionisti per un piano alimentare adatto alle tue esigenze
- Trova il nutrizionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Fai le visite da casa, o da dove vuoi
A cosa serve: proprietà e benefici della bromelina
Tra le varie proprietà della bromelina possiamo ricordare:
- le proprietà antidolorifiche e antinfiammatorie per cui può essere consigliata per combattere l'infiammazione e il dolore muscolare, articolare o post-traumatico dovuti ai traumi contratti facendo sport, come contusioni, strappi e contratture ma anche i crampi mestruali dolorosi;
- le proprietà drenanti. Viene infatti usata per il trattamento della cellulite perché aiuta il microcircolo e il drenaggio linfatico, riducendo gonfiore e ritenzione idrica.
- il supporto alla digestione: se la bromelina viene assunta dopo un pasto, può aiutare a digerire le proteine e a favorire una migliore digestione, impendendo la formazione di aria nello stomaco e dunque riducendo gonfiore e meteorismo;
- le proprietà lenitive per ustioni e lesioni della pelle, motivo per cui viene usata nel periodo di guarigione post-operatoria per ridurre dolore e gonfiore e favorire il riassorbimento degli ematomi.
- il miglioramento della fluidità del sangue e la prevenzione della formazione di microtrombi, per cui viene usata per il trattamento dei disturbi della coagulazione sanguigna e per il miglioramento della circolazione;
- la sua azione di mucolitico e decongestionante, per cui può essere potenzialmente utile per trattare raffreddore, tosse, sinusite;
Vale tuttavia la pena ricordare che non esistono alimenti miracolosi: gli integratori alimentari possono aiutare in alcune situazioni ma non sostituiscono in alcun modo l’intervento di un medico, né una dieta adeguata.
La bromelina rappresenta un valido supporto in specifici contesti, ma un benessere sostenibile e duraturo si costruisce su uno stile di vita equilibrato e su un approccio nutrizionale consapevole e personalizzato.
Se cerchi soluzioni per gonfiore, infiammazioni, problemi di digestione o vuoi semplicemente sentirti meglio, un integratore come la bromelina può essere un aiuto. Ma è il nutrizionista che può creare un piano alimentare personalizzato che potrà risolvere le cause vere dei tuoi disturbi, così otterrai risultati migliori e un benessere che dura nel tempo.
Se desideri consultare un nutrizionista per indagare il tuo gonfiore o, semplicemente, per avere un piano alimentare su misura, puoi farlo con Serenis Nutrizione: siamo un centro medico online dove puoi trovare biologi nutrizionisti specializzati. Dopo aver compilato il questionario, potrai svolgere un primo colloquio gratuito e capire se il nostro servizio fa al caso tuo.
I migliori integratori di bromelina
La bromelina viene assunta principalmente sotto forma di integratore alimentare. Il suo uso viene considerato sicuro, tuttavia si raccomanda di consultare il proprio medico prima di procedere all’assunzione ed evitare di superare le dosi giornaliere consigliate.
Di seguito, una tabella con alcuni tra i migliori integratori di bromelina.
Nome Prodotto | Descrizione | Prezzo | Recensioni |
---|---|---|---|
Bromelina Forte Drenante 5000 GDU/g Gastroprotetta | Integratore naturale in compresse per supporto al microcircolo e detossificazione, aiuta anche la digestione e agisce come antinfiammatorio. | 17,96 euro | 4,5/5 ⭐️ (747 voti) |
Bromelina Forte Drenante - Purissima Alto Dosaggio | Integratore drenante e diuretico con tarassaco, utile per la riduzione della cellulite e la ritenzione idrica. | 11,80 euro | 4/5 ⭐️ (1850 voti) |
Bromelina Forte Drenante - INTEGRISME | Enzima digestivo naturale estratto dall’ananas per il supporto metabolico e il drenaggio dei liquidi. | 12,11 euro | 4,5/5 ⭐️ (838 voti) |
Bromelina 30 Compresse - YAMAMOTO RESEARCH | Enzimi derivati dall'ananas per favorire la funzione digestiva e il drenaggio dei liquidi corporei, con proprietà antiinfiammatorie. | 10,81 euro | 4/5 ⭐️ (167 voti) |
Bromelina Extra Forte Drenante - Nutriessence | Integratore ad alto dosaggio per supporto digestivo e drenaggio, con proprietà antinfiammatorie, in compresse gastroprotette. | 21,83 euro | 4,5/5 ⭐️ (137 voti) |
Bromelina Forte - Bandini | Integratore di alta qualità, gastroresistente, per aiutare nel drenaggio dei liquidi e supportare la funzione digestiva. | 19,90 euro | 4,5/5 ⭐️ (345 voti) |
Dopo quanto fa effetto la bromelina?
La bromelina inizia a fare effetto circa un’ora dopo l’assunzione, tuttavia perché i benefici diventino effettivamente consistenti solitamente si raccomanda di assumerla per diversi giorni, a seconda della problematica.
Ad esempio, gli effetti sulla digestione sono quasi immediati, circa 30-60 minuti dall'assunzione, mentre per gonfiore e infiammazioni è necessario più tempo, solitamente qualche giorno di assunzione regolare.
Rischi e controindicazioni
L’assunzione di bromelina viene considerata sicura. Oltre alle controindicazioni specifiche, è però sempre raccomandabile consultare il proprio medico prima di iniziare qualsiasi integrazione, specialmente in presenza di patologie preesistenti o terapie farmacologiche.
La bromelina può causare effetti collaterali come crampi addominali, malessere, diarrea, nausea e/o vomito.
Inoltre, occorre prestare attenzione alle eventuali interazioni con i farmaci. In particolare, occorre evitare di assumere bromelina se si assumono:
- Farmaci anticoagulanti;
- Antibiotici;
- Farmaci antitrombotici.
In generale si sconsiglia vivamente di farne uso durante la gravidanza e l’allattamento.
Bisogna comunque sottolineare che, ad oggi, le evidenze scientifiche a supporto di molte delle indicazioni attribuite alla bromelina non sono considerate sufficienti. In particolare, per quanto riguarda la prevenzione dell'indolenzimento muscolare, gli studi attuali sembrano addirittura smentirne l'efficacia.
A riprova di ciò, è fondamentale notare che non esiste alcun claim sui benefici dell'assunzione di bromelina che sia stato ufficialmente approvato dall'EFSA (l'Autorità europea per la sicurezza alimentare). Questo significa che, nonostante la sua popolarità, non ci sono prove sufficienti riconosciute a livello europeo per supportare le affermazioni sui suoi effetti.
Fonti:
- Varilla, C., Marcone, M., Paiva, L., & Baptista, J. (2021). Bromelain, a Group of Pineapple Proteolytic Complex Enzymes (Ananas comosus) and Their Possible Therapeutic and Clinical Effects. A Summary. Foods, 10(10), 2249–2249. https://doi.org/10.3390/foods10102249
- Abbas, S., Shanbhag, T., & Amruta Kothare. (2020). Applications of bromelain from pineapple waste towards acne. Saudi Journal of Biological Sciences, 28(1), 1001–1009. https://doi.org/10.1016/j.sjbs.2020.11.032
- Gil, L. S., & Maupoey, P. F. (2017). An integrated approach for pineapple waste valorisation. Bioethanol production and bromelain extraction from pineapple residues. Journal of Cleaner Production, 172, 1224–1231. https://doi.org/10.1016/j.jclepro.2017.10.284
- Fissore, A., Marengo, M., Santoro, V., Grillo, G., Simonetta Oliaro-Bosso, Giancarlo Cravotto, Piaz, F. D., & Adinolfi, S. (2023). Extraction and Characterization of Bromelain from Pineapple Core: A Strategy for Pineapple Waste Valorization. Processes, 11(7), 2064–2064. https://doi.org/10.3390/pr11072064
- Pawel Hikisz, & Bernasinska-Slomczewska, J. (2021). Beneficial Properties of Bromelain. Nutrients, 13(12), 4313–4313. https://doi.org/10.3390/nu13124313