Nitriti nelle urine: cosa sono e quando preoccuparsi
I nitriti nelle urine, seppur normali in piccole quantità per l'alimentazione, possono indicare un'infezione batterica se accompagnati da sintomi come bruciore o difficoltà nella minzione.

I nitriti nelle urine si formano in presenza di un'infezione batterica. In piccole quantità la loro presenza è considerata normale e dovuta principalmente all’alimentazione, ma se sono accompagnati da sintomi come bruciore o difficoltà nella minzione, è consigliabile consultare il medico.
I nitriti nelle urine
La presenza di nitriti nelle urine è detta nitrituria. La formazione dei nitriti a partire dai nitrati è solitamente dovuta all’azione di alcuni batteri.
Pertanto, la presenza di nitriti nelle urine è spia di una probabile infezione batterica delle vie urinarie. Quest’ultima può essere messa in evidenza sottoponendosi ad esami specifici e sottoponendo i risultati al medico.
Cosa sono i nitriti?
I nitriti sono sostanze che si formano tramite l’azione di alcuni enzimi batterici a partire dai nitrati, composti presenti nell’organismo. I nitrati sono dei composti che derivano dal metabolismo delle proteine, e che normalmente eliminiamo tramite le urine.
Scopri cosa rivelano sulla tua salute e adotta le giuste strategie alimentari.
- Trova il nutrizionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Fai le visite da casa, o da dove vuoi
Quando e come si misurano i nitriti nelle urine
Generalmente i nitriti nelle urine vengono misurati quando si sospetta la presenza di un’infezione urinaria. I sintomi principali che fungono da campanello d’allarme sono:
- uno stimolo persistente ad urinare (anche a vescica vuota);
- difficoltà, dolore o bruciore durante la minzione;
- urine torbide o scure.
I nitriti nelle urine si misurano attraverso un esame delle urine che in cui si immerge una striscia reattiva nel campione di urina: dopo pochi minuti la cartina cambierà colore secondo una scala cromatica di riferimento se vengono riscontrate concentrazioni significative di nitriti.
Come funziona l'esame?
I nitriti nelle urine si misurano solitamente tramite analisi delle urine. Sono spesso comprese nei check-up che si svolgono con gli esami del sangue “di base”.
L’esame si svolge sottoponendo a test un campione di urina, che generalmente deve essere la prima dopo il riposo notturno. Per raccogliere correttamente il campione è fondamentale:
- lavarsi con cura le mani prima della raccolta;
- aprire il contenitore - che deve essere un contenitore sterile apposito - solo al momento della raccolta;
- assicurarsi di raccogliere il getto di urina intermedio.
Il campione va poi portato al laboratorio di analisi entro 24 ore.
La valutazione della presenza di nitriti di per sé è piuttosto rapida: l’urina viene infatti messa a contatto con una striscia reattiva, che cambia colore qualora venga rilevata la loro presenza.

Quanto costa l’esame per nitriti nelle urine?
Il costo degli esami del sangue e delle urine può variare di laboratorio in laboratorio, ma solitamente per gli esami delle urine il costo, in media, si aggira tra i 5 e i 10 euro.
Quando preoccuparsi?
La rilevazione di piccole quantità di nitriti nelle urine è generalmente considerata normale, in quanto questi ultimi possono essere dovuti all’alimentazione.
Tuttavia, a livelli elevati e accompagnati da alcuni sintomi possono essere spia della presenza di una infezione del tratto urinario.
Valori normali di nitriti nelle urine
Il valore dei nitriti nelle urine in condizioni normali dovrebbe essere pari a zero.
In alcuni casi, anche se c'è un’infezione in corso, i nitriti non vengano rilevati nelle analisi delle urine: si tratta di falsi negativi che possono essere dovuti al fatto che alcuni batteri non trasformano i nitrati in nitriti. Se quindi si presentano i sintomi di un'infezione delle vie urinarie ma l'esame dei nitriti nelle urine è negativo, è necessario rivolgersi al medico per fare ulteriori accertamenti.
In altri casi, è possibile riscontrare piccole quantità di nitriti che devono essere considerati fisiologici e che non dipendono da batteri ma dall'alimentazione (i nitriti infatti sono presenti in salumi e in alcune verdure).
Sintomi dell'elevata presenza di nitriti nelle urine
Tra i sintomi che potrebbero indicare la presenza di nitriti nelle urine - e dunque la presenza di un’infezione del tratto urinario (LE) - possiamo ricordare:
- Dolore o bruciore durante la minzione;
- Urine maleodoranti;
- Colore scuro delle urine;
- Presenza di sangue nelle urine;
- Urine torbide;
- Bisogno frequente di urinare, anche a vescica vuota o quasi vuota;
- Febbre o febbricola;
- Malessere.
Qualora si presentino questi sintomi è opportuno contattare al più presto un medico. Infatti, qualora sia in corso un’infezione, quest’ultima può potenzialmente diffondersi fino ai reni, con conseguenze gravi.

Quali sono le cause della presenza di nitriti nelle urine?
La causa principale della formazione di nitriti nelle urine è l’azione di alcuni batteri, che penetrano nell’organismo attraverso l’uretra. L’uretra è il “canale” che consente di espellere l’urina, e quando viene attaccata dai batteri si sviluppano le cosiddette infezioni delle vie urinarie.
Dall’uretra i batteri possono poi raggiungere la vescica, infiammandola e causando cistite.
La presenza di nitriti nelle urine non andrebbe presa sottogamba, in quanto l’infezione può poi potenzialmente estendersi ad altri organi, in particolare ai reni.
Attenzione, però, perché entro un certo valore la presenza di nitriti è considerata normale, ed è dovuta principalmente dall’alimentazione.
Altrettanto, alcune infezioni batteriche non ne causano la formazione, dunque dei risultati negativi da parte delle analisi non possono escludere del tutto la presenza di un’infezione.
Nitriti nelle urine alti: cura e trattamento
Una volta accertata la presenza di nitriti nelle urine e di una infezione batterica in corso è fondamentale rivolgersi al proprio medico.
Quest’ultimo potrà prescrivere una terapia antibiotica adeguata a seconda del quadro clinico del paziente e dei risultati delle analisi. È fondamentale evitare di assumere farmaci non prescritti dal medico, in autonomia, in quanto oltre a potenzialmente risultare inefficaci, potrebbero andare a peggiorare la sintomatologia.
Nitriti nelle urine e dieta: come comportarsi?
Durante e dopo la terapia farmacologica antibiotica, un'alimentazione mirata e un'adeguata idratazione possono supportare il recupero dell'organismo e rafforzare le difese.
Una volta gestita l'infezione acuta, la nutrizione può giocare un ruolo cruciale nella prevenzione delle infezioni urinarie ricorrenti e nel supporto alla salute del tratto urinario.
Se soffri di infezioni delle vie urinarie ricorrenti, un nutrizionista può aiutarti a:
- scegliere alimenti adatti e protettivi, ad esempio, i mirtilli rossi (non i succhi zuccherati), ricchi in proantocianidine, possono ostacolare l'adesione dei batteri alle pareti urinarie. Anche l'apporto di Vitamina C grazie al consumo di agrumi, kiwi e peperoni, può contribuire a rendere le urine più acide, creando un ambiente meno favorevole alla proliferazione batterica;
- mantenere una corretta idratazione: Bere a sufficienza è fondamentale per "lavare" le vie urinarie. Un nutrizionista può guidarti sulla quantità e sul tipo di liquidi più adatti a te;
- riequilibrare la flora intestinale che, dopo un ciclo di antibiotici, può risultare alterata grazie ad alimenti probiotici (yogurt, kefir, crauti) e prebiotici (fibre da frutta, verdura, legumi).
Se vuoi parlare con nutrizionisti, dietisti o dietologi puoi provare Serenis Nutrizione: siamo un centro medico online dove puoi consultare professionisti della nutrizione in videochiamata. Dopo aver compilato il questionario, potrai prenotare il primo colloquio gratuito e, se ti troverai bene, la prima visita al costo di 77 euro.
Rivolgiti a uno dei nostri professionisti per un piano alimentare adatto alle tue esigenze
- Trova il nutrizionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Fai le visite da casa, o da dove vuoi
Fonti:
- Urinalysis: a comprehensive review. (2005, March 15). PubMed. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15791892/
- Urinary tract infection (UTI) - Diagnosis and treatment - Mayo Clinic. (n.d.). https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/urinary-tract-infection/diagnosis-treatment/drc-20353453