Cos'è la lattato deidrogenasi (LDH) e perché misurarla

La lattato deidrogenasi (LDH) è un enzima largamente presente all’interno di tessuti e organi, misurabile tramite analisi del sangue. Scopri come si misura e quali valori dovrebbe avere.

lattato deidrogenasi

La lattato deidrogenasi (LDH) è un enzima largamente presente all’interno di tessuti e organi. Misurarlo aiuta a individuare danni cellulari, infezioni o malattie.

Cos’è la lattato deidrogenasi (o LDH)?

La lattato deidrogenasi (LDH) è un enzima presente in moltissime cellule del corpo umano, comprese le cellule di organi come fegato e cuore, dei muscoli e dei globuli rossi.
La sua funzione principale è la trasformazione del lattato in piruvato, una reazione estremamente importante per la produzione di energia. 

Interpreta i risultati dei tuoi esami con un nutrizionista esperto.

Scopri cosa rivelano sulla tua salute e adotta le giuste strategie alimentari.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Fai le visite da casa, o da dove vuoi

È presente nell’organismo in cinque forme diverse:

  • LDH-1, all’interno di globuli rossi e cuore;
  • LDH-2, all’interno dei globuli bianchi;
  • LDH-3, nelle cellule dei polmoni;
  • LDH-4, nei reni, all’interno del pancreas e della placenta;
  • LDH-5, nello scheletro e nel fegato.

Quando e perché si misura?

La misurazione della lattato deidrogenasi, considerata la sua distribuzione all’interno dell’organismo, può essere effettuata tramite un prelievo di sangue venoso e per diversi motivi, tra cui:

  • Valutare la presenza o la gravità di eventuali danni ai tessuti;
  • Individuare la presenza o la gravità di alcune malattie o infezioni.

Se misurata e valutata in altri liquidi biologici, è possibile utilizzare il dato per vari scopi, tra cui:

  • Distinguere tra meningite batterica e virale;
  • Valutare se eventuali accumuli di liquidi all’interno dell’organismo siano causati dalla presenza di infiammazioni, oppure da squilibri di pressione e/o proteine presenti nel nel sangue.

Come si misura la lattato deidrogenasi?

La misurazione della lattato deidrogenasi avviene tramite un prelievo di sangue venoso.

Non è necessaria una preparazione particolare da effettuare, se non evitare di mangiare nelle 8-12 ore precedenti al prelievo, motivo per cui viene solitamente svolto al mattino dopo il digiuno notturno.
È inoltre consigliato evitare di svolgere attività fisica intensa nella giornata precedente il prelievo, così come evitare di assumere alcol, che potrebbe falsare i risultati dell’esame.

Misurarla è doloroso?

No. Come ogni esame del sangue è praticamente indolore e non invasivo. Inoltre, dura pochi minuti. Tuttavia, le persone più sensibili potrebbero avvertire un leggero fastidio al momento della penetrazione dell’ago all’interno del braccio, simile ad un leggero pizzico.

Valori normali di LDH

I valori normali di lattato deidrogenasi (LDH) sono tra le 80 e le 300 mU/ml (milliunità per millilitro) ma possono variare leggermente a seconda dell’età e del sesso del soggetto.

Ad esempio, nei bambini il valore di LDH tende ad essere molto più alto, per via della crescita dei tessuti.

lattato deidrogenasi

Valori anomali

Come abbiamo visto, valori anomali di lattato deidrogenasi possono essere spia di diversi problemi o patologie. Vediamo quindi quando preoccuparsi in caso di LDH alta o eccessivamente bassa.

LDH alta

Generalmente, valori alti e superiori alla norma di lattato deidrogenasi indicano la presenza di danni ai tessuti, che possono essere a loro volta causati da patologia preesistenti, anche di natura cronica. 

In particolare, valori alti di LDH si registrano in presenza di

Il rilascio dell'enzima da parte delle cellule danneggiate porta a un aumento dell'LDH nel plasma. Valori elevati si riscontrano quindi in affezioni epatiche (epatite), cardiache (infarto miocardico, scompenso congestizio), muscolari (traumi, miopatie), ematologiche, renali, polmonari, neoplasie.

  • patologie epatiche, cardiache,muscolari o renali;
  • anemie;
  • malattie a carico dei reni, del fegato e del pancreas;
  • fratture;
  • infarto;
  • alcuni tipi di tumore;
  • infezioni, anche causate da patologie come l’HIV o la meningite;
  • sepsi.

Va però tenuto presente che anche l’uso di alcune tipologie di farmaco, oppure - temporaneamente - qualora si svolga attività fisica in maniera molto intensa può innalzare i livelli di LDH rilevabili tramite l’esame.

Inoltre, un LDH-1 superiore all'LDH-2 potrebbe indicare un attacco cardiaco avvenuto di recente. Invece, l'LDH-5 alto potrebbe essere segno di problemi epatici.

Valori di LDH bassi

Di solito, valori bassi di lattato deidrogenasi non sono considerati preoccupanti.

È comunque opportuno segnalare la cosa al proprio medico, che valuterà se prescrivere ulteriori esami.

Fonti:

  • Feng, Y., Xiong, Y., Qiao, T., Li, X., Jia, L., & Han, Y. (2018). Lactate dehydrogenase A: A key player in carcinogenesis and potential target in cancer therapy. Cancer Medicine, 7(12), 6124–6136. https://doi.org/10.1002/cam4.1820