Tracheite: cos'è e come si cura
La tracheite è un’infiammazione della trachea causata da batteri, virus o agenti irritanti. Scopri i sintomi, le cause, le forme di contagio e i trattamenti più efficaci.

La tracheite è un’infiammazione o un’infezione della trachea, che può essere dovuta ad una pluralità di cause.
Non esiste una singola cura, e il trattamento dipende dalle cause sottostanti.
Cos'è la tracheite?
La tracheite è un’infiammazione o un’infezione che interessa la trachea, ovvero l’organo che collega bronchi e laringe.
Può avere cause batteriche, virali o non infettive, ma la forma più comune è quella batterica, spesso dovuta a Streptococcus o Staphylococcus aureus.
Rivolgiti a uno dei nostri professionisti per un piano alimentare adatto alle tue esigenze
- Trova il nutrizionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Fai le visite da casa, o da dove vuoi
Le cause della tracheite
La tracheite può essere dovuta ad una pluralità di cause, ma la principale e più frequente è un’infezione batterica causata dallo streptococco o dallo stafilococco.
Tuttavia, oltre alle infezioni batteriche, le cause possono includere:
- Infezioni virali;
- Infezioni fungine;
- Reazioni allergiche;
- Esposizione o inalazione di agenti chimici o sostanze irritanti;
- Reflusso gastroesofageo.
Come si prende la tracheite?
La tracheite virale o batterica si trasmette per via aerea, tramite l’inalazione del batterio o del virus presenti nell’aria. Questo significa che le persone affette sono contagiose, e il contagio può avvenire tramite la condivisione degli spazi e degli oggetti.
È piuttosto comune nei bambini (LE), ma può interessare anche le persone adulte (LE).
La forma non infettiva invece è causata dall’inalazione, talvolta prolungata, di agenti esterni che vanno ad irritare e infiammare la trachea. Non si tratta, in questo caso, di una forma contagiosa.
Le forme della tracheite
La tracheite può presentarsi in diverse forme, a seconda della causa scatenante:
- Batterica;
- Virale;
- Non infettiva.
Quando batterica, la malattia è dovuta appunto da un’infezione batterica. Oltre ai già citati streptococco e stafilococco, i batteri che possono causarla comprendono:
- Il Klebsiella pneumoniae, che tendenzialmente infetta le vie urinarie e le vie superiori dell’apparato respiratorio;
- L’Haemophilus influenzae, responsabile anche della bronchite, dell’otite e della laringite;
- Il Moraxella catarrhalis, che può causare a che la polmonite, la sinusite, la laringite e la bronchite,
Quando virale, i virus che tendono a provocarla comprendono:
- I virus influenzali;
- I virus parainfluenzali;
- I virus responsabili del raffreddore.
Infine, quando non infettiva è causata da situazioni “esterne” che non comprendono l’azione di batteri o virus, e in particolare:
- Inalazione di sostanze, irritanti o meno;
- Reazioni allergiche;
- Tabagismo o esposizione a fumo passivo;
- Esposizione a sostanze inquinanti o chimiche.
Solitamente le cause non infettive danno vita a forme di tracheite cronica, che tende a presentarsi senza febbre, con una sintomatologia più lieve ma più persistente. Le cause infettive, invece, portano solitamente a manifestazioni acute della malattia.
I sintomi della tracheite
Tra i sintomi della tracheite possiamo ricordare:
- Difficoltà respiratorie;
- Febbre, che può essere anche superiore a 38°C;
- Tosse secca o produttiva con muco denso;
- Cambiamenti nella voce;
- Naso che cola;
- Respiro sibilante;
- Senso di dolore o fastidio alla gola;
- Malessere generale e affaticamento.
Come riconoscerla: diagnosi
La tracheite viene solitamente diagnosticata attraverso l’esame della sintomatologia, l’esame obiettivo e, se il medico dovesse ritenerlo opportuno, a seguito di alcuni testi diagnostici.
In particolare potrebbe essere necessario sottoporsi a:
- Radiografia dell’apparato respiratorio;
- Coltura dell’espettorato, che può essere prelevato dalla trachea a seguito di una laringoscopia.
Tutto ciò può essere necessario poiché i sintomi sono piuttosto aspecifici, e possono riguardare anche altre malattie dell’apparato respiratorio.
La cura e il trattamento della tracheite
Non esiste una cura univoca per la tracheite, e il trattamento dipende dalla forma e dalle cause sottostanti.
- Se batterica, solitamente il medico prescriverà degli antibiotici specifici;
- Se virale, potrebbe essere necessario assumere degli antinfiammatori per tracheite, riposando adeguatamente e assicurandosi di rimanere correttamente idratati.
- Se non infettiva sarà invece necessario individuare le sostanze che l’hanno causata, ed evitare l’esposizione.
Oltre ai medicinali, potrebbe essere utile assumere degli spray o degli sciroppi per ridurre l’infiammazione e la tosse, se presenti. Anche alcuni rimedi casalinghi possono risultare utili per avere sollievo, ad esempio l’assunzione di miele, latte caldo o tisane.
Qualora la tracheite sia stata causata dal reflusso gastroesofageo è necessario evitare di ingerire alimenti che possano peggiorarne i sintomi.
In questi casi può essere opportuno rivolgersi ad un biologo nutrizionista, come i professionisti di Serenis, per ottenere dei suggerimenti mirati e dei “riaggiustamenti” della propria dieta.
Andrebbero comunque evitati alimenti irritanti, come:
- Caffè;
- Cioccolato;
- Cibi eccessivamente salati;
- Alimenti piccanti;
- Alimenti molto acidi;
- Bevande gassate;
- Alimenti ad alto contenuto di grassi.
Quanto dura, e in quanto tempo passa la tracheite?
La tracheite acuta tende a passare in relativamente poco tempo, a seconda della causa scatenante. In media, per guarire completamente sono necessarie una o due settimane.
La forma cronica è, invece, più problematica. A seconda della causa sottostante possono essere necessari periodi di tempo variabili che vanno da qualche settimana a qualche mese.
Le malattie e le complicazioni associate alla tracheite
Le malattie e le complicazioni che possono essere associate alla tracheite comprendono:
- Reflusso gatsroesofageo;
- Tosse;
- Febbre;
- Laringite;
- Polmonite;
- Bronchite;
- Ernia iatale.
Fonti:
- Blot, M., P. Bonniaud-Blot, N. Favrolt, P. Bonniaud, P. Chavanet, & L. Piroth. (2017). Update on childhood and adult infectious tracheitis. Médecine et Maladies Infectieuses, 47(7), 443–452. https://doi.org/10.1016/j.medmal.2017.06.006
- Burton, L. V., Lofgren, D. H., & Silberman, M. (2023, June 30). Bacterial Tracheitis. Nih.gov; StatPearls Publishing. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK470240/
- Domachowske, J., & Suryadevara, M. (2020). Laryngitis, Tracheitis, Epiglottitis, and Bronchiolitis. Clinical Infectious Diseases Study Guide, 47–52. https://doi.org/10.1007/978-3-030-50873-9_9
- Kasian. (2017). Bacterial tracheitis in children. CMAJ : Canadian Medical Association Journal = Journal de l’Association Medicale Canadienne, 140(1). https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/2642395/