Ipotrofia muscolare: cos'è e da cosa è causata

L’ipotrofia muscolare comporta una riduzione della massa muscolare, con sintomi come debolezza e perdita di tono. Può derivare da sedentarietà, dieta errata o malattie. Scopri le cause, i sintomi e le strategie per contrastarla.

Ipotrofia muscolare

L’ipotrofia muscolare è la riduzione del volume del tessuto muscolare. Può essere causata da diversi fattori, ma i principali sono una dieta inadeguata e uno stile di vita sedentario.

Cos'è l'ipotrofia muscolare

Con ipotrofia muscolare intendiamo la riduzione nel volume del tessuto dei muscoli. Quest’ultima può causare debolezza muscolareparziale perdita della funzionalità motoria.

Non esiste una singola causa, ma le principali sono mobilità ridotta e diete inadeguate, che causano deficit di sostanze nutritive.

Va distinta dall’ipotonia, che è la riduzione del tono dei muscoli: la riduzione della capacità muscolare di contrarsi in maniera minima - ad esempio per rimanere in piediprendere degli oggetti. Quest’ultima può, comunque, far parte dei sintomi dell’ipotrofia.

Possiamo, infine, considerarla “l’opposto” dell’ipertrofia muscolare, ovvero l’aumento delle dimensioni delle fibre muscolari, che si ottiene tramite l’allenamento fisico.

Alcune condizioni richiedono un’alimentazione mirata per stare meglio.

Rivolgiti a uno dei nostri professionisti per un piano alimentare adatto alle tue esigenze

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Fai le visite da casa, o da dove vuoi

I sintomi: come si manifesta?

Tra i principali sintomi dell’ipotrofia muscolare possiamo ricordare:

  • Senso di affaticamento e debolezza persistenti;
  • Deperimento della muscolatura, in particolare di arti superiori e inferiori;
  • Crampi muscolari;
  • Contrazioni muscolari;
  • Perdita di peso.

Si tratta tuttavia di sintomi aspecifici, che potrebbero essere non presenti o accompagnati da altra sintomatologia, legata ad eventuali patologie che causano la perdita di volume muscolare.

Sintomi dell'ipotrofia muscolare

Le cause dell'ipotrofia muscolare

Le cause dell’ipotrofia muscolare possono essere diverse, ma tra le principali possiamo ricordare:

  • Mobilità ridotta e/o sedentarietà;
  • Dieta inadeguata che causa alcuni deficit nutritivi;
  • Malattie a carico dei muscoli;
  • Malattie croniche;
  • Invecchiamento. In questi casi si tende a parlare, piuttosto, di sarcopenia.

I rimedi e cure per l'ipotrofia muscolare

Purtroppo, vista la pluralità delle cause, non esiste un singolo rimedio o una singola cura per l’ipotrofia muscolare. Tuttavia, è possibile mettere in atto diversi rimedi:

  • Praticare attività fisica in maniera regolare e adeguata al proprio stato di salute. In genere si consiglia di effettuarla per almeno mezz’ora, per almeno tre o quattro volte alla settimana. Non è per forza necessario “stravolgere” improvvisamente le proprie abitudini, ma anche prediligere di andare a piedi piuttosto che in macchina, o usare le scale invece dell’ascensore, per iniziare, può iniziare ad avere dei benefici importanti sulla salute;
  • Correggere la propria alimentazione. Spesso le diete fai da te causano deficit alimentari importanti, per questo è fondamentale rivolgersi a dei professionisti, come i nutrizionisti di Serenis. Una dieta errata può, infatti, rallentare l’accumulo di massa muscolare e favorirne la perdita.

Se l’ipotrofia è causata da una malattia, sarà poi fondamentale trattare quest’ultima alla base. 

Infine, qualora la perdita di massa muscolare sia dovuta ad una immobilità prolungata e forzata, ad esempio a causa di un incidente, sarà necessario valutare la ripresa dell’attività fisica con il proprio fisioterapista, per assicurare un recupero graduale ed evitare di causare danni involontari ai muscoli indeboliti. 

Rimedi per l'ipotrofia muscolare

L'ipotrofia muscolare può essere invertita?

In linea di massima, sì, l’ipotrofia muscolare può essere invertita (LE), in particolare se è stata causata da uno stile di vita sedentario e/o da un’alimentazione errata. In questi casi sarà fondamentale riprendere le attività gradualmente e modificare la propria dieta con l’aiuto di un professionista.

In alcuni casi, tuttavia, il recupero è complesso se non impossibile, ad esempio se la perdita di volume è causata da malattie croniche o degenerative.

 

Fonti:

  • Gold, S. L., Raman, M., Sands, B. E., Ungaro, R., & Sabino, J. (2023). Review article: Putting some muscle into sarcopenia—the pathogenesis, assessment and clinical impact of muscle loss in patients with inflammatory bowel disease. Alimentary Pharmacology & Therapeutics, 57(11), 1216–1230. https://doi.org/10.1111/apt.17498
  • Landi, F., Camprubi-Robles, M., Bear, D. E., Cederholm, T., Malafarina, V., Welch, A. A., & Cruz-Jentoft, A. J. (2019). Muscle loss: The new malnutrition challenge in clinical practice. Clinical Nutrition, 38(5), 2113–2120. https://doi.org/10.1016/j.clnu.2018.11.021
  • Massini, G., Caldiroli, L., Molinari, P., Carminati, F. M. I., Castellano, G., & Vettoretti, S. (2023). Nutritional Strategies to Prevent Muscle Loss and Sarcopenia in Chronic Kidney Disease: What Do We Currently Know? Nutrients, 15(14), 3107. https://doi.org/10.3390/nu15143107
Inizia il questionario
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito