Moringa: usi, proprietà e benefici
La moringa è una pianta ricca di proprietà benefiche: antiossidante, energizzante, utile per pelle, capelli e salute generale. Scopri i suoi usi in cucina, cosmesi e come integratore naturale completo.

La moringa è una pianta particolarmente conosciuta per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antimicrobiche. Utilizzata sia in cucina sia in cosmetica, è utile per diversi aspetti legati al benessere e alla salute del corpo umano in generale.
Viene spesso considerata la “pianta dei miracoli” per i suoi valori e principi nutritivi, così come per le funzioni energizzanti, ma non sempre gli studi evidenziano e confermano queste supposizioni. Cerchiamo di fare chiarezza.
Cos'è la moringa
Conosciuta anche come “albero dei miracoli” o “albero delle meraviglie”, la moringa è una pianta tipica delle regioni tropicali e subtropicali come India, Cambogia, Africa, Caraibi e Sud America, particolarmente nota e apprezzata per le sue proprietà energizzanti e per le sue funzioni utili per tutto l’organismo.
I soprannomi che le sono stati dati fanno riferimento alle numerose proprietà e benefici che la moringa apporta all’organismo: per esempio, in alcune zone dell’Africa viene utilizzata per curare la malnutrizione infantile o per potabilizzare l’acqua nei luoghi dove l’accesso a questa preziosa risorsa è limitato o problematico. Questa pianta possiede anche straordinarie capacità di resilienza e adattamento a climi aridi.
A livello ambientale, parliamo di una pianta economica ed ecologica, in quanto richiede richiede minime risorse idriche, è facile da coltivare ed è in grado di arricchire l’ecosistema circostante.
Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.
- Trova il nutrizionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Primi risultati dopo 3 incontri
Modi d'uso della moringa
La moringa è una pianta molto versatile: si può utilizzare sia in cucina, sia nella cosmetica, così come integratore alimentare (derivante dalle foglie essiccate) per combattere la stanchezza o l’esaurimento. la pianta di moringa cresce molto velocemente e può raggiungere fino a 8-10 metri di altezza: viene utilizzata nella medicina ayurvedica per le sue virtù nutrizionali.
In realtà, ogni singola componente della moringa, dalle foglie ai semi fino alle radici, ha un’utilità specifica: i semi sono particolarmente utilizzati nella cosmetica per l’olio vegetale che si può estrarre, mentre le radici vengono utilizzate come condimento in cucina.
In cucina
In cucina la moringa ha utilizzi molto versatili: dai piatti salati fino ai dolci. I frutti, le foglie e i semi (togliendo la buccia marrone) si possono mangiare tranquillamente.
Il gusto delle foglie, molto simile al tè verde o agli spinaci, è particolarmente fresco, erbaceo e leggermente piccante. I semi, invece, possono essere utilizzati per arricchire zuppe o minestre di verdura. I frutti, infine, si possono frullare per ottenere delle bevande altamente energizzanti.
Con la moringa si possono realizzare, per esempio, frullati, pasta fredda o calda, piatti di pesce, salse e brodi. In India viene aggiunta al curry per dare un sapore ancora più deciso.
Nella cosmesi
La moringa viene utilizzata per la realizzazione di numerosi prodotti cosmetici in quanto possiede una serie di benefici e proprietà utili per il nostro corpo:
- idrata la pelle secca e disidratata;
- combatte i segni dell’invecchiamento grazie alle sue proprietà antiossidanti;
- protegge la pelle dagli agenti inquinanti e dalle aggressioni esterne;
- rinforza e nutre i capelli fragili e danneggiati.
I principali prodotti cosmetici che vengono realizzati con la moringa sono due: con la polvere delle foglie essiccate si possono realizzare maschere o shampoo per pelle o capelli; mentre l’olio di moringa che si ricava dai semi è ricco di omega-9, minerali, vitamine e antiossidanti, utilissimi per la preparazione di sieri o creme per la pelle secca o per oli da massaggio del corpo con proprietà ammorbidenti e confortanti.
Proprietà della moringa
La moringa, oltre alle sue importanti proprietà cosmetiche, ha anche numerose proprietà e benefici per la salute degli individui. Spesso le vengono attribuite addirittura proprietà "simil-terapeutiche".
In linea generale la moringa ha:
- proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche, soprattutto nei confronti di batteri Gram-positivi, ma anche nei confronti di batteri Gram-negativi seppur in misura inferiore;
- è ricca di antiossidanti,
- possiede delle proprietà anti-iperglicemiche,
- ha delle proprietà chemio-protettive e antitumorali.
Alcuni studi evidenziano anche le proprietà dimagranti di questa pianta, che sembrerebbe in grado di inibire la formazione di grasso attraverso la riduzione della lipogenesi, cioè la conversione degli zuccheri in grassi.
Sebbene la moringa abbia presentato numerose proprietà e benefici per l’organismo, si rende necessario lo svolgimento di ulteriori studi e approfondimenti considerando che - nella maggior parte dei casi - tali studi sono stati condotti in vitro o su animali da laboratorio, mentre l'effetto sull'uomo non è stato definito.
Benefici della moringa
Dal punto di vista nutrizionale, la Moringa sembra possedere un interessante contenuto amminoacidico, oltre a contenere vitamine e sali minerali utili per l'organismo. Secondo diversi studi, le sue particolari componenti nutritive, la renderebbero un vero e proprio superfood in grado di esercitare numerosi benefici sull’organismo. In realtà, però, servirebbero studi più specifici per confermare queste proprietà.
In realtà non esiste un cibo o un integratore “miracoloso”, ma semplicemente occorre seguire una dieta sana ed equilibrata, inserendo nel proprio piano alimentare un apporto nutritivo sufficiente per raggiungere il fabbisogno energetico giornaliero di ciascun individuo.
Possibili rischi e controindicazioni della moringa
In linea generale il consumo di moringa in cucina o come integratore alimentare non presenta particolari effetti indesiderati o rischi per la salute, se vengono rispettate le quantità e le indicazioni del medico senza eccedere nelle dosi.
Nei soggetti più sensibili potrebbero verificarsi reazioni allergiche, oppure se consumata a lungo nel tempo potrebbe portare provocare effetti lassativi.
Considerando invece le controindicazioni, gli integratori alimentari di moringa non dovrebbero essere utilizzati in caso di allergia alla pianta. Anche l'utilizzo in gravidanza o nel periodo di allattamento non è raccomandato, così come è sconsigliato l'uso di prodotti simili in caso di terapie farmacologiche in corso. Contattare il proprio medico è fondamentale per valutare caso per caso quali possono essere i rischi e le controindicazioni in base al profilo specifico.
Moringa come integratore
La moringa è considerata una delle piante più complete e nutrienti che esistano: anche per questo motivo, soprattutto in Europa, le sue foglie essiccate vengono utilizzate per la realizzazione di integratori alimentari. La polvere ricavata dalle foglie macinate, infatti, è considerata una delle fonti vegetali più complete esistenti, con oltre 90 sostanze nutritive essenziali.
Le foglie della moringa sono la parte più ricca di aminoacidi fondamentali (che formano le proteine) che svolgono un ruolo cruciale nel metabolismo, nella struttura e nella fisiologia delle cellule di tutti gli esseri viventi.
La polvere utilizzata per gli integratori è ricca di ulteriori nutrienti importanti per l’organismo: vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina A, vitamina E, vitamina D, vitamina K, ferro, calcio, potassio, magnesio, fosforo, selenio, zinco, cromo, rame, ecc. Contiene, inoltre, carotenoidi, clorofilla, flavonoidi, polifenoli, luteina, acidi grassi essenziali come omega 3, 6 e 9, che contribuiscono al benessere cardiovascolare e cerebrale.
Migliori integratori di moringa
Nome integratore | Caratteristiche | Prezzo indicativo |
---|---|---|
RedMoringa Integratore Moringa Oleifera Biologica | 100% foglie biologiche, capsule vegetali, adatto a vegani | €21,90 |
Swanson Moringa Oleifera | Capsule con polvere pura, senza OGM, 500 mg per capsula, ideale per integrazione quotidiana | €4,74 |
Erbamea Moringa Oleifera | Formula semplice, 24 capsule, rating alto, produzione italiana | €6,15 |
Moringa x 60 compresse | Capsule generiche, 60 compresse, prezzo contenuto | €8,50 |
Capsule di Moringa 1000 mg – 60 giorni | Alta concentrazione: 1000 mg, senza additivi, certificazioni vegane e gluten‑free | €13,49 |
Equilibra Moringa Protein – 120 compresse | Con proteine aggiunte, 120 compresse | €17,99 |
Fonti:
- Moringa. (2025). In Drugs and Lactation Database (LactMed®). National Institute of Child Health and Human Development.