Magnesio supremo: cos'è e perché assumerlo
Il magnesio supremo è un integratore alimentare utilizzato per contrastare la stanchezza e regolare i livelli energetici dell’organismo.

Il magnesio supremo è un integratore alimentare utilizzato per contrastare la stanchezza e regolare i livelli energetici dell’organismo.
Cos'è il magnesio supremo?
Il magnesio supremo è un integratore alimentare a base di magnesio carbonato e acido citrico, pensato per reintegrare i livelli di magnesio nell’organismo in modo rapido.
Rispetto ad altre formulazioni e a differenza del “normale” magnesio, il magnesio supremo si distingue per la sua particolare solubilità. Infatti, sciogliendolo in acqua, i due ingredienti principali reagiscono trasformandosi in magnesio citrato, una forma organica maggiormente assimilabile, e liberano anidride carbonica, generando la sua tipica effervescenza.
A cosa serve?
Assumere magnesio supremo può essere utile per mantenere adeguati i livelli di magnesio nel corpo.
Difatti, una quantità adeguata di questo minerale aiuta:
- Ad assorbire meglio calcio e fosforo, fondamentali soprattutto per la salute delle ossa e dei denti;
- A ridurre l’eccessiva eccitabilità dei nervi e a favorire il rilassamento muscolare, motivo per cui viene spesso indicato a chi soffre di crampi o tensioni muscolari;
- Potenzialmente, a regolare la risposta allo stress, soprattutto nei periodi di affaticamento intenso;
- Favorire la regolarità del transito intestinale.
Il magnesio partecipa anche al metabolismo energetico, contribuendo a trasformare il cibo in energia e, di conseguenza, sostenendo l’organismo nei momenti di stanchezza intensa o spossatezza. Per questo motivo viene spesso inserito all’interno degli integratori per dimagrire, nonché negli integratori alimentari per la stanchezza.
Come si assume, e con che dosaggio?
Il magnesio supremo si assume sciogliendo la polvere all’interno di un bicchiere d’acqua.
La dose considerata “standard” per un adulto è di circa un cucchiaino al giorno, pari a circa 2 grammi di polvere. Tuttavia, nei periodi di stanchezza o di caldo intensi si può arrivare a due cucchiaini, purché assunti in due momenti diversi della giornata.
Tra gli 11 e i 14 anni si può dare non più di un cucchiaino al giorno, sempre sciolto in un bicchiere di acqua.
Per favorire un migliore assorbimento si suggerisce solitamente di assumere il magnesio supremo lontano dai pasti principali, ma non ci sono restrizioni particolari sull’orario. Si può assumere al mattino, al pomeriggio o alla sera, a seconda delle proprie abitudini o preferenze.
Detto questo, se dovessero comparire effetti lassativi, è bene ridurre la dose e preferire l’assunzione serale.
I benefici del magnesio supremo
Il magnesio supremo offre diversi potenziali benefici, sostanzialmente legati alla sua capacità di fornire magnesio in forma altamente solubile e di facile assorbimento.
Questo integratore contribuisce a:
- Regolare l’attività dei muscoli, aiutando a prevenire crampi e tensioni, specialmente in chi pratica sport o svolge lavori fisicamente impegnativi;
- Favorire un buon riposo notturno, grazie all’effetto “rilassante” sul sistema nervoso;
- Controllare lo stress e l’irritabilità;
- Reintegrare i sali minerali nei periodi di caldo intenso, motivo per cui rientra tra gli integratori per il caldo insieme ad altri integratori di magnesio e potassio;
- Favorire l’assorbimento di fosforo e calcio;
- Produrre energia derivante dal metabolismo;
- Favorire la regolarità intestinale, grazie ad un lieve effetto lassativo naturale.
Nonostante i potenziali benefici, è bene ricordare che il magnesio supremo non è un integratore miracoloso. I potenziali benefici, infatti, si possono ottenere solo assumendolo con criterio, all’interno di una dieta bilanciata e di uno stile di vita sano.
Il magnesio supremo per le donne
Il magnesio supremo può essere utile per le donne, soprattutto in momenti delicati come la sindrome premestruale, le mestruazioni o la menopausa, motivo per cui ne esistono delle formulazioni apposite.
In particolare, può aiutare a ridurre i crampi addominali e il senso di affaticamento e di irritabilità tipici del ciclo mestruale.
Inoltre, non bisogna sottovalutare che le donne sono tendenzialmente più esposte al rischio di osteoporosi, specialmente dopo la menopausa. Anche in questo il magnesio può essere utile, in quanto favorisce l’assorbimento del calcio, sostenendo così la salute delle ossa e potenzialmente prevenendo lo sviluppo di osteoporosi.
Alcuni prodotti della stessa linea contengono anche vitamina D3, folati e vitamina K2.
Possibili controindicazioni
Il magnesio supremo è generalmente ben tollerato, ma può avere alcune controindicazioni soprattutto se assunto in modo scorretto o in quantità eccessive.
In particolare:
- Un dosaggio troppo alto può causare effetti lassativi indesiderati. Chi nota la comparsa di gonfiore, diarrea o crampi addominali dovrebbe ridurre la quantità giornaliera;
- In presenza di sensibilità gastrica, è meglio assumere il magnesio supremo durante i pasti, e solo eventualmente aumentare la dose in modo graduale, così da “abituare” l’apparato digerente;
- Chi segue cure farmacologiche o soffre di patologie croniche deve sempre chiedere consiglio al medico prima di iniziare a prendere il magnesio, in qualsiasi forma.
Infine, come indicato in etichetta, non si deve mai superare la dose giornaliera raccomandata. L’eccesso di magnesio nel corpo, infatti, può non solo causare disturbi intestinali ma, in caso di sovradosaggio prolungato, andare anche ad influire negativamente sul funzionamento dei reni.
Chi non deve assumere magnesio supremo
Alcune persone dovrebbero evitare o consultare un medico prima di assumere il magnesio supremo.
In particolare:
- Le donne durante la gravidanza e l’allattamento, in quanto sovradosaggi o eventuali interazioni con i farmaci possono andare a danneggiare il feto e la salute della mamma;
- Chi soffre di insufficienza renale o, più in generale, di patologie a carico dei reni;
- Chi segue terapie con farmaci diuretici o medicinali che influenzano l’equilibrio elettrolitico;
- Chi soffre di colon irritabile o infiammazioni a carico dell’intestino;
- Chi è allergico a uno o più di uno degli ingredienti, sebbene sia un’eventualità piuttosto rara.
Infine, nei bambini sotto i tre anni, l’assunzione è caldamente sconsigliata.
In ogni caso, sia in caso di dubbi, sia in presenza di condizioni particolari, è sempre opportuno evitare di assumere il magnesio supremo prima di averne parlato con il proprio medico o nutrizionista di riferimento.
Fonti:
- Gröber, U. (2019). Magnesium and Drugs. International Journal of Molecular Sciences, 20(9), 2094. https://doi.org/10.3390/ijms20092094
- Kirkland, A. E., Sarlo, G. L., & Holton, K. F. (2018). The Role of Magnesium in Neurological Disorders. Nutrients, 10(6), 730–730. https://doi.org/10.3390/nu10060730
- Tangvoraphonkchai, K., & Davenport, A. (2018). Magnesium and Cardiovascular Disease. Advances in Chronic Kidney Disease, 25(3), 251–260. https://doi.org/10.1053/j.ackd.2018.02.010