Integratori per le articolazioni: ingredienti e benefici
Gli integratori per le articolazioni possono aiutare a gestire dolore, rigidità e degenerazione. Vediamo quando assumerli, quali sono i più usati e i possibili benefici.

Gli integratori per le articolazioni contengono ingredienti come curcumina, omega-3, collagene o condroitina, studiati per alleviare il dolore, migliorare la mobilità ed eventualmente rallentare la degenerazione articolare.
Gli integratori per le articolazioni
Gli integratori articolazioni possono essere utilizzati come supporto nei casi di dolore, rigidità o limitazioni nei movimenti, in particolare quando questi sintomi sono legati all’artrosi o ad altri disturbi legati alle articolazioni.
In presenza di questi disturbi, il trattamento medico resta comunque la prima opzione da considerare, soprattutto se la causa sottostante è una patologia.Tuttavia, molte persone scelgono di affiancare al percorso terapeutico anche degli integratori alimentari specifici per le articolazioni, ovviamente su consiglio del proprio medico.
L’efficacia di questi integratori varia da caso a caso. Alcuni prodotti possono effettivamente contribuire ad attenuare i sintomi, ma non sono risolutivi né sostitutivi delle cure prescritte.
Quando assumere gli integratori per le articolazioni?
Gli integratori articolazioni vengono solitamente utilizzati in presenza di alcuni sintomi legati a condizioni o disturbi delle articolazioni, come dolore o rigidità, nonché in presenza di patologie o condizioni croniche come l’artrosi.
L’assunzione di questi integratori può essere indicata dal medico in aggiunta al normale trattamento farmacologico, e come parte di un approccio integrato che comprenda fisioterapia e gestione del peso corporeo qualora necessario.
In altri casi, possono essere proposti per cercare di rallentare la degenerazione delle articolazioni, oppure per migliorarne la funzionalità residua. In genere gli integratori per anziani sono adatti a questo scopo, e formulati appositamente.
Tuttavia, è fondamentale evitare l’autoprescrizione. Alcuni integratori per le ossa e le articolazioni possono infatti causare effetti avversi, soprattutto qualora si assumano farmaci, oppure si soffra di alcune patologie.
I migliori integratori per le articolazioni
Di seguito, una tabella con alcuni dei migliori integratori per le articolazioni e per la cartilagine presenti in commercio:
Nome dell'integratore | Ingredienti principali | Caratteristiche |
Nutriessence Glucosamina + Condroitina + MSM | Glucosamina, condroitina, MSM, collagene, acido ialuronico, vitamina C, zinco | Formula completa per articolazioni e tessuti connettivi, utile anche in età avanzata o per sportivi |
WeightWorld Glucosamina Condroitina MSM | Glucosamina solfato, condroitina, MSM, acido ialuronico, vitamina C, curcuma | Composizione semplice con aggiunta di vitamina C e curcuma, indicata per chi segue una dieta priva di allergeni |
Artrogen Articolazioni | Glucosamina, acido ialuronico, vitamina C | Supporta la lubrificazione articolare e la formazione di collagene, in formulazione soft gel |
ARTICOSS | Glucosamina, condroitina, MSM, collagene, acido ialuronico, artiglio del diavolo, curcuma, vitamine C e D, zinco, selenio, manganese | Formula ad ampio spettro per articolazioni, cartilagini e ossa, con ingredienti antinfiammatori e antiossidanti |
ESI No-Dol | Glucosamina, manganese, artiglio del diavolo | Indicato per mantenere la funzionalità articolare, utilizzabile anche in combinazione con crema topica |
Healthy Fusion X3 | Glucosamina, condroitina, MSM, collagene, acido ialuronico, curcuma, vitamine C e D, zinco, selenio | Posizionamento sul sollievo rapido e sulla rigenerazione articolare; tono marcatamente commerciale |
Quali sono gli ingredienti comuni degli integratori per le articolazioni?
Gli integratori per le articolazioni contengono in genere una serie di ingredienti naturali pensati per alleviare il dolore, migliorare la funzionalità articolare o rallentare la degenerazione della cartilagine (del ginocchio o di altre aree corporee).
Tra gli ingredienti più usati negli integratori per le ossa e la cartilagine possiamo ricordare:
- Curcumina. È il principio attivo della curcuma, che viene impiegata soprattutto per le sue potenziali proprietà antinfiammatorie. Si ipotizza possa ridurre dolore e rigidità articolare, soprattutto se usata in combinazione ai farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS);
- Olio di pesce. Contiene acidi grassi omega-3, che possono contribuire a contrastare le infiammazioni articolari;
- Glucosamina. Si tratta di una sostanza già naturalmente presente nella cartilagine. e che viene estratta da fonti animali o vegetali. Può potenzialmente ridurre la rigidità articolare;
- Condroitina. È una delle componenti del tessuto connettivo, e può essere utile nel migliorare la mobilità articolare, potenzialmente rallentandone il deterioramento;
- Collagene. È una proteina strutturale presente nei tendini, nei legamenti e nelle cartilagini. Può migliorare la funzionalità delle articolazioni e la loro mobilità.
È importante tenere a mente che la presenza e la concentrazione di questi ingredienti può variare in base al prodotto. Molti di essi sono presenti anche in altri prodotti, come gli integratori alimentari per sportivi o gli integratori alimentari per la stanchezza.
I principali benefici degli integratori per le articolazioni
Gli integratori per le articolazioni possono potenzialmente contribuire ad alleviare alcuni sintomi tipici dei disturbi delle articolazioni, in particolare dolore, rigidità e difficoltà nei movimenti. Non sostituiscono in alcun modo le cure mediche, la fisioterapia o l’assunzione di farmaci specifici, ma possono essere un valido supporto.
Tra i potenziali benefici possiamo ricordare:
- Riduzione delle infiammazioni a carico della cartilagine. Alcuni composti normalmente contenuti negli integratori, come la curcumina o gli omega-3, mostrano infatti un potenziale effetto antinfiammatorio, che può trattare sia l’infiammazione in sé, sia il dolore articolare;
- Riduzione del dolore articolare;
- Miglioramento della mobilità articolare, soprattutto se utilizzati in combinazione alla fisioterapia;
- Rallentare la degenerazione della cartilagine, anche in questo caso, purché usati in combinazione a trattamenti medici mirati.
È tuttavia importante ricordare che questi potenziali benefici potrebbero non essere uguali per tutti, e soprattutto che l’assunzione di integratori per la cartilagine, ci teniamo a sottolinearlo ancora una volta, non va in alcun modo a sostituire l’intervento di un medico, la fisioterapia o l’assunzione di medicinali.
I possibili effetti collaterali
Gli integratori per le articolazioni possono provocare degli effetti collaterali, soprattutto se assunti senza controllo medico o in concomitanza con altri farmaci.
I principali effetti collaterali dell’assunzione di questi integratori possiamo ricordare:
- Sviluppo di disturbi gastrointestinali, come nausea, diarrea, gonfiore addominale, soprattutto qualora vengano assunti in dosi elevate;
- Aumento del rischio di sanguinamento, in particolare per i soggetti che assumono farmaci anticoagulanti. Alcuni integratori possono infatti andare a fluidificare ulteriormente il sangue;
- Interferenze con altri tipi di farmaci, in particolare farmaci per la salute cardiovascolare o per il controllo della glicemia. L’assunzione contemporanea può sia andare a diminuire l’efficacia dei farmaci, sia andare ad aumentare il rischio di sviluppare effetti collaterali gravi;
- Sviluppo di reazioni allergiche. Qualora dopo l’assunzione degli integratori compaiano gonfiore al viso, difficoltà respiratorie, eritemi sulla pelle, è necessario sospendere immediatamente l’assunzione e rivolgersi ad un medico.
Ad ogni modo, per ridurre la possibilità di comparsa di effetti avversi è sempre fondamentale attenersi alle indicazioni riportate sulla confezione e, soprattutto, consultare il proprio medico prima di iniziare l’assunzione.