Integratori alimentari per bambini: quali sono e possibili rischi
Gli integratori alimentari per bambini sono prodotti formulati per per colmare carenze nutrizionali o supportare specifiche esigenze. Tuttavia, secondo gli esperti, la maggior parte dei bambini sani che segue una dieta equilibrata non ha bisogno di integratori, poiché il cibo fornisce naturalmente tutti i nutrienti necessari. Non tutti gli integratori sono adatti ai bambini poiché la composizione e i dosaggi devono essere differenti rispetto, ad esempio, agli integratori per anziani e la loro somministrazione dovrebbe sempre avvenire sotto consiglio medico.

Integratori alimentari per bambini
Gli integratori alimentari per bambini sono prodotti formulati per fornire vitamine, minerali e altri nutrienti essenziali, spesso per colmare carenze nutrizionali o supportare specifiche esigenze di crescita.
Tuttavia, secondo gli esperti, la maggior parte dei bambini sani che segue una dieta equilibrata non ha bisogno di integratori, poiché il cibo fornisce naturalmente tutti i nutrienti necessari.
Tra le situazioni più comuni in cui un bambino potrebbe trarre beneficio dagli integratori vi sono:
- per i neonati, in caso di allattamento esclusivo al seno;
- per bambini che seguono diete vegetariane o vegane;
- condizioni mediche specifiche;
- carenze diagnosticate da esami di laboratorio;
- stati di stanchezza cronica;
- inappetenza.
Con Serenis puoi trovare il nutrizionista online adatto alle tue esigenze.
- Trova il nutrizionista migliore per te
- Il primo colloquio è gratuito
- Primi risultati dopo 3 incontri
Quali integratori possonoassumere i bambini
Non tutti gli integratori sono adatti ai bambini poiché la composizione e i dosaggi devono essere differenti rispetto, ad esempio, agli integratori per anziani e la loro somministrazione dovrebbe sempre avvenire sotto consiglio medico. Alcuni dei supplementi più comuni includono:
- Vitamina D: Essenziale per l'assorbimento del calcio e la salute delle ossa, spesso raccomandata per i neonati e i bambini piccoli.
- Vitamina B12: essenziale per evitare alterazioni dello sviluppo neuronale e altre complicanze a breve e lungo termine, questa vitamina di sintesi viene somministrata in caso di diete vegetariane o vegane o per carenze diagnosticate, indipendentemente dal tipo di dieta.
- Ferro: Necessario in caso di anemia o di parto pretermine. Può essere raccomandato anche per bambini con diete restrittive che escludono fonti di ferro come la carne o alcuni tipi di verdure o frutta secca o che seguono regimi dietetici vegetariani.
- Omega-3: Importante per lo sviluppo cerebrale e la salute cardiovascolare.
- Multivitaminici: Utilizzati in caso di diete particolarmente limitate o inappetenza per garantire l'apporto di vitamine e minerali essenziali.
- Probiotici: Possono aiutare a mantenere un equilibrio sano della flora intestinale, soprattutto in caso di problemi di assorbimento intestinale o dopo terapie antibiotiche.
Integratori per le difese immunitarie
Le difese immunitarie possono abbassarsi durante determinati periodi o situazioni della vita e uno dei momenti più comuni è il cambio di stagione, in particolare con l'arrivo della stagione fredda.
Bambini e anziani sono più soggetti a riduzioni delle difese immunitarie, spesso a causa di una dieta poco varia, un sistema ancora in fase di sviluppo o meno efficiente, ed alcuni integratori specifici possono essere particolarmente utili per potenziarle.
Gli ingredienti principali che compongono gli integratori per le difese immunitarie dei bambini sono:
- Vitamina C: nota per la sua azione antiossidante e il supporto alle difese naturali.
- Vitamina D: questa vitamina è essenziale per l'assorbimento del calcio e la sintesi del tessuto osseo, oltre che avere un ruolo chiave nel sistema immunitario.
- Zinco: aiuta a ridurre la durata e la gravità dei raffreddori comuni.
- Echinacea: come lo zinco, anch’essa riduce la durata e la gravità dei raffreddori e delle infezioni respiratorie.
- Fermenti lattici e probiotici: contribuiscono all'equilibrio del microbiota intestinale, potenziando indirettamente il sistema immunitario e contrastando le infezioni opportuniste che colpiscono l’apparato gastroenterico.

Integratori per l'inappetenza
Alcuni bambini attraversano fasi di inappetenza, che possono essere transitorie o prolungate.
Durante questi periodi, i genitori possono notare una riduzione dell'interesse del bambino per alcune tipologie di cibi o gruppi alimentari, che può portare a preoccupazioni riguardo la sua crescita e il suo sviluppo.
È importante ricordare che l'inappetenza può avere diverse cause, tra cui fattori emotivi, cambiamenti nell'ambiente, disturbi alimentari restrittivi come l’ARFID, o semplicemente essere una conseguenza di una fase di crescita.
Una volta individuata la causa, per aiutare i bambini a ritrovare l'appetito, possono essere utili alcuni integratori alimentari.
Gli integratori per stimolare l'appetito possono contenere:
- Complessi vitaminici del gruppo B, fondamentali per il metabolismo energetico e la regolazione dell'appetito.
- Ferro, importante per prevenire l'anemia, che può causare stanchezza e perdita di appetito.
- Estratti naturali come pappa reale o spirulina, noti per il loro effetto ricostituente.
Multivitaminici
I multivitaminici sono spesso considerati una soluzione "tutto in uno" per garantire l'apporto di nutrienti essenziali nei bambini con diete squilibrate.
Tuttavia, è importante scegliere prodotti specifici per l'età del bambino, far valutare al proprio pediatra se è il caso di far assumere integratori di vitamine separatamente, poiché vi può essere la necessità di specifici dosaggi che un multivitaminico potrebbe non contenere e verificare che non superino il fabbisogno giornaliero raccomandato.
Alcuni bambini hanno effettivamente bisogno di una integrazione con vitamine:
- I bambini allattati esclusivamente al seno o con latti formulati devono ricevere un'integrazione di vitamina D, a meno che il latte formulato non sia già arricchito con questa vitamina.
- I bambini che seguono diete eccessivamente selettive, potrebbero aver bisogno di un supporto vitaminico, sotto consiglio del pediatra.
- I bambini che seguono diete vegane, vegetariane o altre diete alternative necessitano di integrazioni con vitamine e minerali, come il ferro, in base alle indicazioni del pediatra.

Migliori integratori alimentari per bambini
Di seguito una tabella comparativa con alcuni dei principali integratori per bambini disponibili sul mercato, considerando prezzo, marca, tipologia e principali ingredienti.
Nome prodotto | Marca | Tipologia | Principali ingredienti | Prezzo medio |
Multicentrum Junior | Multicentrum | Multivitaminico | Vitamine A, C, D, E, gruppo B, ferro, zinco | 15-20€ |
Pediavit | Humana | Difese immunitarie | Vitamina D, probiotici, zinco | 12-18€ |
Appetiben | Named | Inappetenza | Vitamine del gruppo B, pappa reale | 18-25€ |
Immunilflor | Esi | Difese immunitarie | Probiotici, echinacea, vitamina C | 10-15€ |
Sustenium Plus Kids | Menarini | Multivitaminico | Magnesio, vitamine B, vitamina C | 20-25€ |
Rischi e controindicazioni degli integratori alimentari per bambini
Nonostante la loro popolarità, gli integratori alimentari per bambini non sono privi di rischi. Ad esempio, dosi elevate di vitamine e minerali possono causare problemi come mal di stomaco o problemi di natura gastrointestinale quali nausea, stitichezza o diarrea.
In particolare se il bambino già assume cibi e bevande fortificate, è caldamente consigliato leggere sempre le etichette sia alimentari che degli integratori e assicurarsi che la quantità totale di quei nutrienti non superi il limite di sicurezza per l'età del bambino.
Alcuni degli aspetti da considerare sugli effetti collaterali includono:
- Sovradosaggio: assumere quantità eccessive di vitamine liposolubili (A, D, E, K) può portare ad accumuli tossici nell'organismo. Un maggiore rischio viene associato a quegli integratori che hanno il sapore e l'aspetto di caramelle, in questo caso è bene assicurarsi di tenerli fuori dalla portata del bambino in modo che non possa ingerirne in eccesso.
- Effetti collaterali, in particolare di natura gastroenterica: alte dosi di ferro, ad esempio, possono causare disturbi gastrointestinali come nausea e stitichezza; un eccesso di vitamina C, invece, può causare disturbi come vomito, crampi addominali e/o diarrea.
- Interazioni con farmaci: alcuni integratori possono creare alterazioni con le terapie assunte dal bambino.
- Qualità del prodotto: è essenziale scegliere integratori certificati, evitando quelli di dubbia provenienza, non accuratamente conservati o con ingredienti non ben documentati.
Gli integratori alimentari per bambini possono essere utili in situazioni specifiche, ma non dovrebbero mai sostituire una dieta sana ed equilibrata.
Prima di somministrare qualsiasi supplemento, è bene consultare il proprio medico o un nutrizionista specializzato per valutare le reali necessità del bambino ed eventualmente costruire un piano alimentare personalizzato che possa andare incontro alle sue necessità nutrizionali e preferenze.
Fonti:
- Do young kids need a daily vitamin? (n.d.). Mayo Clinic. https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/nutrition-and-healthy-eating/expert-answers/multivitamins/faq-20058310
- EpiCentro. (n.d.-b). Alimentazione complementare infantile: la linea guida OMS per la fascia di età 6-23 mesi. EpiCentro. https://www.epicentro.iss.it/allattamento/alimentazione-complementare-infantile-linea-guida-oms-2023
- https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_1000_listaFile_itemName_6_file.pdf
- https://farmaimpresa.com/it/integratori-alimentari-eta-pediatrica-usi-indicazioni-terapeutiche