Creatinfosfochinasi o CPK alta: quando preoccuparsi?

La creatinfosfochinasi (CPK) è un enzima che favorisce il rilascio e l’immagazzinamento di energia nei muscoli. Si misura solitamente per valutare la presenza di danni a muscoli, cuore o cervello.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Creatinfosfochinasi

Punti chiave:

  • Cos'è la creatinfosfochinasi o CPK: è un enzima che aiuta a produrre e immagazzinare energia nei muscoli, nel cuore e nel cervello. Interviene nei processi cellulari legati all’attività muscolare e viene prodotta in tre forme: CPK-MM, CPK-MB e CPK-BB.
  • Esame e risultati: l’esame della CPK si fa con un prelievo di sangue a digiuno. I valori normali variano: 30–200 U/L negli uomini e 30–150 U/L nelle donne. Possono essere influenzati da età, attività fisica e massa muscolare. Il test è semplice, veloce e non invasivo.
  • CPK alto: valori alti di CPK possono indicare lesioni muscolari, infarto, ipotiroidismo o malattie neuromuscolari. Anche l’esercizio intenso può aumentare il valore. È importante rivolgersi al medico se compaiono sintomi come dolori muscolari, urine scure o stanchezza persistente.

 

La creatinfosfochinasi (CPK) è un enzima che favorisce il rilascio e l’immagazzinamento di energia nei muscoli. Si misura solitamente per valutare la presenza di danni a muscoli, cuore o cervello. 

Cos’è la creatinfosfochinasi?

La creatinfosfochinasi (CPK), o creatinchinasi, è un enzima necessario per la produzione energetica da parte delle cellule, presente soprattutto  nei muscoli scheletrici, nel cervello e nel cuore. Il suo compito principale è trasformare la creatina in fosfocreatina.
Questo processo è necessario per immagazzinare energia che i muscoli possono usare velocemente quando devono lavorare intensamente, ad esempio durante l’esercizio fisico. 

Il processo inverso, invece (la conversione di fosfocreatina in creatina) è necessario per rilasciare energia.

Le tre forme di creatinfosfochinasi

Possiamo individuare tre diverse forme di creatinfosfochinasi:

  • creatinfosfochinasi MB: la troviamo soprattutto nel cuore, e in minima parte all’interno dei muscoli dello scheletro;
  • creatinfosfochinasi MM: presente soprattutto nei muscoli dello scheletro, e nel cuore anch’essa;
  • creatinfosfochinasi BB: presente in particolare all’interno del cervello, ma anche in alcuni tessuti muscolari lisci, come quelli che compongono l’utero e l’intestino.
Interpreta i risultati dei tuoi esami con un nutrizionista esperto.

Scopri cosa rivelano sulla tua salute e adotta le giuste strategie alimentari.

  • Trova il nutrizionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Fai le visite da casa, o da dove vuoi

Valori di riferimento della creatinfosfochinasi

Non è facile individuare dei valori normali “medi” di creatinfosfochinasi, poiché possono variare sensibilmente a seconda di eventuali attività fisiche svolte, età, sesso, presenza di massa muscolare. 

In media, comunque, si collocano:

  • Tra i 30 e i 200 U/L per gli uomini;
  • Tra i 30 e i 150 U/L per le donne.

I valori tuttavia possono anche differire di laboratorio in laboratorio, motivo per cui è fondamentale rivolgersi al proprio medico per la loro corretta interpretazione.

Valori della creatinfosfochinasi (CPK)

Quando fare il test?

Generalmente viene prescritto il test della creatinfosfochinasi quando si sospettano patologie o danni a carico dei muscoli, del cervello o del cuore.

Come si misura la creatinfosfochinasi?

La misurazione della creatinfosfochinasi  avviene tramite un prelievo di sangue venoso.

Non è necessaria una preparazione particolare da effettuare, ma occorre evitare di mangiare nelle 8-12 ore precedenti al prelievo, motivo per cui viene solitamente svolto al mattino dopo il digiuno notturno.

È inoltre consigliato evitare di svolgere attività fisica intensa nella giornata precedente il prelievo, così come evitare di assumere alcol, che potrebbe falsare i risultati dell’esame.

L'esame della cretinfosfochinasi è doloroso?

No. Come ogni esame del sangue è praticamente indolore e non invasivo, e dalla durata di pochi minuti. Tuttavia, le persone più sensibili potrebbero avvertire un leggero fastidio al momento della penetrazione dell’ago all’interno del braccio.

CPK alto: sintomi e cause

CPK alta: quali sono le possibili cause?

Un aumento apparentemente ingiustificato di CPK può essere legato a lesioni, danni o traumi a cuore, muscolo cardiaco o cervello. 

La creatinfosfochinasi alta può essere dovuta anche a eventi e patologie come:

  • Infarto;
  • Ipotiroidismo;
  • Ustioni;
  • Alcuni tipi di malattie infettive;
  • Malattie neuromuscolari.

L’aumento dei livelli di CPK nel sangue non viene solitamente indagato in caso di sospetto tumore, sebbene alcuni tipi di tumore possano, effettivamente, alzarne i livelli nel sangue.

Occorre tuttavia tenere presente che in alcuni casi valori elevati di creatinfosfochinasi possono essere “normali” e fisiologici. Ad esempio chi svolge attività fisica intensa in maniera continuativa, o svolge lavori fisicamente “pesanti” tende ad avere livelli elevati di questo enzima presenti nel sangue. In questi casi, per abbassare il CPK è sufficiente un periodo di riposo.

A seconda del tipo di CPK elevata, le cause possono essere diverse e specifiche. Vediamole nel dettaglio:

  • creatinfosfochinasi MB alta: interventi chirurgici, miocardite e lesioni del muscolo cardiaco, defibrillazione;
  • creatinfosfochinasi MM alta: interventi chirurgici, attività sportiva intensa e lesioni muscolari, assunzione di alcuni farmaci, come le statine;
  • creatinfosfochinasi BB alta: problematiche legate al cervello come tumore, meningite, ictus o altre lesioni cerebrali.

Quando preoccuparsi?

È il caso di rivolgersi al proprio medico in presenza di sintomi come:

  • Debolezza e/o dolori muscolari persistenti;
  • Senso di malessere diffuso;
  • Urine scure;
  • Dolore toracico.

Considerata la quantità di patologie cui possono essere legati dei valori alti di creatinchinasi, sarà il medico a valutare cosa fare e quali, eventuali, ulteriori test effettuare.

CPK bassa: cosa significa?

Dei valori bassi di CPK sono, generalmente, non preoccupanti e piuttosto rari. Possono verificarsi qualora si interrompa o si riduca di molto la propria attività fisica, oppure durante i primi mesi di gravidanza. Raramente, possono essere specchio della presenza di danni a carico del fegato.

 

Fonti: