Spirulina: cos'è, come assumerla e benefici

La spirulina è un cianobatterio, spesso definito "superfood", noto per il suo elevato contenuto di nutrienti. Utilizzata in alimentazione e cosmesi, possiede potenziali proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, benché non ancora confermate definitivamente dagli studi scientifici o dall'EFSA.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Spirulina

Punti chiave:

  • Cos’è la spirulina: la spirulina è un cianobatterio di colore verde-blu, comunemente chiamato alga, ricco di proteine, vitamine, minerali e antiossidanti. È considerata un superfood e viene utilizzata sia come integratore alimentare che in prodotti di cosmesi.
  • Benefici della spirulina: la spirulina ha un elevato contenuto proteico, utile in diete vegane o in caso di carenze nutrizionali. È ricca di antiossidanti, omega-3 e vitamine che possono supportare il sistema immunitario, la salute cardiovascolare e contrastare lo stress ossidativo, sebbene molti effetti non siano ancora scientificamente confermati.
  • Possibili effetti collaterali: la spirulina non è adatta a chi soffre di fenilchetonuria e, se contaminata, può danneggiare il fegato. In alcuni soggetti può causare disturbi gastrointestinali, nausea, mal di testa o malessere diffuso. L’uso in gravidanza e allattamento non è raccomandato per mancanza di dati certi sulla sicurezza.

 

Cos’è la spirulina?

La spirulina è un’alga verde-blu ricca di sostanze nutritive. Pur venendo colloquialmente definita come “alga”, si tratta in realtà di un cianobatterio, ovvero un gruppo di batteri fotosintetici unicellulari appartenenti al phylum Cyanobacteria. I cianobatteri si caratterizzano per la capacità di eseguire la fotosintesi, utilizzando la luce solare per convertire l'anidride carbonica e l'acqua in zuccheri e ossigeno.

È considerata un superfood, sebbene ad oggi le ricerche scientifiche riguardo le possibili applicazioni nel trattamento della salute siano ancora in corso.
Viene, comunque, impiegata sia all’interno di integratori alimentari, sia all’interno di prodotti di cosmesi.

Hai bisogno di un piano nutrizionale personalizzato?

Con Serenis puoi trovare il professionista più adatto alle tue esigenze tra nutrizionisti, dietologi ed endocrinologi.

  • Trova il professionista migliore per te
  • Il primo colloquio è gratuito
  • Primi risultati dopo 3 incontri

A cosa serve la spirulina?

La spirulina viene utilizzata come integratore e all’interno di alimenti di vario genere, per via di alcuni suoi benefici i quali, tuttavia, sono ancora oggetto di studi. Alcune persone decidono di integrarla all’interno di diete per dimagrire o sportive.

Composizione della spirulina

La spirulina viene consumata in virtù della sua composizione, che appare interessante da un punto di vista nutrizionale. In particolare:

  • proteine: la spirulina è formata per il 60-70% da proteine che contengono quasi tutti gli amminoacidi essenziali;
  • vitamine: la spirulina contiene infatti sia vitamine idrosolubili, come quelle del gruppo B che vitamine liposolubili dei gruppi A e E. La vitamina B12 presente nella spirulina sembra tuttavia non essere facilmente assorbibile dall'organismo umano, perciò non viene usata come integratori per chi ha carenza di questa vitamina.
  • sali minerali: la spirulina è infatti ricca di calcio, potassio, fosforo, magnesio, zinco, rame e ferro.
  • grassi: la spirulina contiene grassi mono e polinsaturi (soprattutto omega 6 e acido gamma linolenico);
  • carboidrati: la spirulina è composta per il 14-19% di carboidrati.

Benefici della spirulina

Benefici e proprietà della spirulina

Tra i vari benefici attribuiti alla spirulina ricordiamo:

  • Un alto contenuto proteico, utile soprattutto per chi segue diete prive di alimenti di origine animale, come la dieta vegana, oppure in caso si soffra di malnutrizione o carenze;
  • È ricca di antiossidanti e di vitamine, in particolare vitamina A e vitamina E. Si ipotizza possano contrastare quindi l’azione dei radicali liberi, potenzialmente prevenendo diverse malattie legate allo stress ossidativo;
  • È ricca di grassi omega-3, potenzialmente utili per sostenere l’azione del sistema immunitario e regolare i livelli di colesterolo;
  • Aiuterebbe il flusso sanguigno;
  • Avrebbe effetti sessuali benefici, migliorando le prestazioni sessuali e combattendo la disfunzione erettile;
  • Secondo alcune teorie aiuterebbe nella riduzione dei sintomi legati ad allergie e aiuterebbe a ridurre i sintomi delle infiammazioni;
  • Secondo alcuni assumere spirulina per dimagrire potrebbe avere effetti benefici.

È tuttavia importante che diversi benefici attribuiti a questo alimento non siano ancora supportati da prove scientifiche concrete e definitive. Inoltre, attualmente l’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) non ha validato alcun claim per quanto riguarda tali proprietà.

Possibili controindicazioni

Esistono alcune controindicazioni al consumo di spirulina. Ad esempio, a causa dell’alta presenza di fenilalanina, la spirulina è controindicata qualora si soffra di fenilchetonuria, una malattia metabolica genetica che impedisce proprio di metabolizzare la fenilalanina.

Sebbene si tratti di un’eventualità relativamente rara qualora si consumino prodotti controllati e di qualità, la spirulina può risultare contaminata con microcistine, causando danni al fegato o shock. Come per altri integratori, è quindi fondamentale ricordare di acquistare spirulina solo da venditori autorizzati e sicuri e da fonti controllate di qualità: infatti, se la produzione non avviene in vasche protette o se si utilizza acqua di scarsa qualità, i contaminanti (come metalli pesanti, pesticidi, inquinanti atmosferici) potrebbero concentrarsi nel prodotto essiccato. 

Inoltre, non è ancora chiaro se il suo consumo sia da considerarsi sicuro in gravidanza e durante l’allattamento, motivo per il quale molti medici, in via preventiva, ne sconsigliano l’uso durante queste fasi.

In generale, in alcuni soggetti che consumano alimenti contenenti questa alga, possono manifestarsi sintomi fastidiosi ma non gravi, come:

  • Sintomi gastrointestinali, come crampi addominali;
  • Diarrea;
  • Malessere diffuso;
  • Nausea;
  • Mal di testa.

Dove si trova la spirulina?

la spirulina può essere assunta:

  • Tramite alimenti che ne contengono. Alcuni prodotti industriali, soprattutto vegetali, vengono infatti arricchiti con questa alga;
  • Tramite integratori. Questi ultimi possono essere in polvere o sotto forma di compresse. Le modalità di assunzione sono solitamente indicate sulle confezioni, ma possono essere assunti sia con acqua, sia aggiunti a pasti e frullati.

Integratori di spirulina.jpg

Integratori di spirulina 

Di seguito, una tabella contenente alcuni integratori di spirulina disponibili in commercio:

Nome prodottoMarcaDescrizione sinteticaPrezzoRecensioni
Spirulina Bio - 600 compresse BIO 500 mgTRUE NATURERicca di ficocianina e proteine. Priva di lattosio, glutine e additivi. Confezionata in Germania.19,99€4,4/5 ⭐️ (6940 voti)
MARCUS ROHRER SPIRULINAMarcus RohrerIntegratore naturale con vitamine, minerali e proteine vegetali. Coltivata alle Hawaii senza pesticidi o erbicidi.14,90€4,5/5 ⭐️ (791 voti)
Spirulina Bio 4.000 mg al giornoVegavero®Biologica, ricca di ficocianina (3,9%) e proteine. Prodotta e testata in Germania.19,99€4,4/5 ⭐️ (2037 voti)
Spirulina BIO - 540 CompresseNutrimeaFonte di proteine vegetali, ricca di vitamine e minerali. Adatta per energia e difese immunitarie.26,90€4,3/5 ⭐️ (4652 voti)
Spirulina BIO - 4500 mg al giornoamoseedsBiologica con 17% di ficocianina. Riduce la stanchezza e sostiene il sistema immunitario.13,99€4,4/5 ⭐️ (187 voti)
ERBOTECH Spirulina BIO in CompresseErbotech100% biologica e vegana. Fonte di energia, ricca di proteine, vitamine e magnesio.11,29€4,3/5 ⭐️ (1758 voti)
SYZYGY FOOD Spirulina Bio CertificataSYZYGY FOODBiologica pura al 99%, proteine vegetali di qualità. Sostiene il controllo del peso e la resistenza fisica.11,81€4,3/5 ⭐️ (361 voti)

Dosi e modo d'uso della spirulina

 In linea di massima, sarebbe opportuno non superare i 5-6 grammi di spirulina al giorno,

Per quanto riguarda il dosaggio consigliato degli integratori di spirulina è buona norma utilizzare come riferimento le informazioni riportate sulla confezione. Ogni integratore infatti ha caratteristiche specifiche e potrebbe avere quindi compresse con dosaggi differenti. 

È però sempre bene ricordare che assumere integratori di propria volontà senza che sia presente una reale necessità, certificata dal medico curante o da un altro professionista, può essere pericoloso così come lo è aumentare la dose consigliata. È infatti sbagliato pensare che trattandosi di un prodotto naturale una dose eccessiva e/o non necessaria non possa portare a rischi e conseguenze anche gravi. 

Solo dopo una visita accurata, il professionista potrà consigliare uno o più integratori e le dosi in cui assumerli. Se desideri iniziare un'integrazione di qualsiasi tipo rivolgiti ad un professionista. Grazie a Serenis Nutrizione puoi farlo anche online: grazie alla nostra piattaforma, potrai rivolgerti ad un nutrizionista o un dietologo online che, valutata la tua situazione, potrà eventualmente prescriverti un integratore se necessario.

Per provare il nostro servizio puoi compilare il questionario e svolgere il primo 

 

 

Fonti:

  • Grosshagauer, S., Kraemer, K., & Somoza, V. (2020). The true value of s. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 68(14), 4109–4115.
  • Jung, F., Krüger-Genge, A., Waldeck, P., & Küpper, J. (2019). S. platensis, a super food? Journal of Cellular Biotechnology, 5(1), 43–54.
  • Lafarga, T., Fernández-Sevilla, J. M., González-López, C., & Acién-Fernández, F. G. (2020). S. for the food and functional food industries. Food Research International, 137, 109356.
  • Reboleira, J., Freitas, R., Pinteus, S., Silva, J., Alves, C., Pedrosa, R., & Bernardino, S. (2018). Spirulina. In Elsevier eBooks (pp. 409–413).
  • Wan, D., Wu, Q., & Kuča, K. (2021). S. In Elsevier eBooks (pp. 959–974).
  • ISS Salute. (2024, February 13). Spirulina. https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/s/spirulina#controindicazioni-contaminazioni-e-consigli-utili 
Alcune domande che potresti avere